Per libertà «si intende, in senso lato, la condizione di poter scegliere e decidere tra diverse opzioni senza costrizioni di sorta», spiega la più rinomata enciclopedia online. Oppure, per dirla in modo più informale: libertà significa poter fare ciò che si vuole. Dove e quando si vuole. Quasi nessun altro oggetto della nostra vita quotidiana incarna il concetto di libertà come l'automobile. Dopo tutto, ci porta dove vogliamo andare. In ogni momento. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG

La nuova Taycan 4S Cross Turismo può essere riassunta nelle seguenti cifre: fino a 610 km di autonomia con una carica della batteria. Dopo 10 minuti di ricarica, si guadagnano altri 285 chilometri. Ma la vera libertà include anche la possibilità di uscire dalle strade battute. La Cross Turismo soddisfa questo desiderio grazie alla trazione integrale e alle sospensioni pneumatiche, che consentono una distanza di 176 mm tra il sottoscocca e il manto stradale a «livello di fuoristrada speciale». 

2025, Porsche Schweiz AG
Lungimiranza: Bisogna guadagnarsi la vista sulla Furggen-Strasse. La Cross Turismo è completamente nel suo elemento sul percorso accidentato.

Viaggio nella mente

Solo in termini di cifre, il fuoristrada sportivo elettrico offre tutte le opportunità per soddisfare la sete di libertà. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG

Ma ogni viaggio ha inizio dove nascono i sogni e i confini si dissolvono: nella mente. L'unica cosa che manca è il ponte giusto per trasformare i sogni in realtà. Un compito a cui Porsche Exclusive Manufaktur si è dedicata con impegno. Qui una Porsche viene trasformata in un «pezzo unico» personalizzato. Non si pongono limiti alla libertà di progettazione personale, come dimostra la Taycan 4S Cross Turismo nelle vesti di «Showcar». È stata progettata come un omaggio alla libertà del vasto e sconfinato paesaggio montano del Vallese. Questo è il cantone in cui svettano verso il cielo dieci delle montagne più alte della Svizzera: la Punta Dufour, il Dom, il Liskamm e il Weisshorn si ergono maestosi sul paesaggio. E sono proprio questi quattro simboli che Exclusive Manufaktur ha incorporato nei listelli sottoporta illuminati, in carbonio opaco. Un motivo sufficiente per testare le strade del Vallese.

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG
Per sempre:
Le più alte cime svizzere immortalate nei listelli sottoporta.

Fin nei minimi dettagli

Cuciture decorative, chiavi o quadranti: la Showcar è personalizzata fin nei minimi dettagli e incarna in ogni sua fibra il senso di libertà e la sete di avventura. Riconoscibile a prima vista per il cestello sul tetto, dotato di taniche per acqua, vanga pieghevole e tavola per kitesurf. In breve: per divertirsi in qualsiasi momento. Bisogna solo decidere quale impresa si vuole affrontare per prima. Decidiamo di optare per lo sterrato e ci avventuriamo lungo sentieri non asfaltati. Infine, vogliamo scoprire se tutto questo è solo apparenza o se la Cross Turismo è davvero all'altezza del suo nome e del suo aspetto avventuroso. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG
Saldo fissaggio: Il supporto per il tetto trasporta in tutta sicurezza l'attrezzatura e i bagagli.

Bucare la nebbia

Questa mattina, tuttavia, il tempo non vuole ancora giocare a nostro favore. Il giorno sorge lentamente. Una spessa e soffice coltre di nebbia aleggia tra la terra e il sole. In questo caso, libertà significa trovare una via d'uscita dal mare di nebbia. A Grengiols, nel «Distretto di Raron Orientale», un sentiero conduce alla cima. O meglio, una pista in sterrato e quindi il terreno di prova perfetto; torna alla mente il «livello di fuoristrada speciale». La Taycan gonfia le sue sospensioni pneumatiche, segnalando che è pronta ad attuare il nostro piano. Il tratto in salita è cosparso di grosse pietre. L'acqua del pendio ha visibilmente eroso il percorso nel corso degli anni. Naturalmente tutto questo non impedisce a un vero avventuriero di proseguire il cammino. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG
Sterrato: Il percorso su sterrato premia con il sole.

Ma nel frattempo la nebbia si addensa. La Taycan, in shadegreen metallizzato, si fa strada con sicurezza nella fredda coltre grigia prima che la nebbia si alzi finalmente a più di 2.000 metri di altitudine. 

Un pieno di sole

La Cross Turismo si sente subito a suo agio sullo stretto sentiero ai piedi del Breithorn. Non solo quando è in marcia, ma anche durante una meritata pausa. L'occorrente per il picnic è al sicuro nel vano bagagli ripiegabile, la borsa frigo mantiene il cibo fresco e, nonostante la fresca brezza di montagna, il caffè rimane caldo nella tazza termica che si abbina al colore dell'auto. Le condizioni perfette per fare il pieno di sole. Unica nota negativa: le quattro montagne svizzere più alte non sono visibili dalla nostra area di sosta. E quindi il tour esplorativo continua. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG
A stomaco pieno: Nella borsa termica lo spuntino per il pranzo resta fresco.

Vista mozzafiato

La salita su sterrato ha consumato molta energia. Ma durante la discesa a valle, una parte del recupero torna a rialimentare la batteria. E quindi libertà anche in termini di autonomia. Raggiungiamo Täschalp a poco più di un'ora di distanza. Un alpeggio isolato, lontano dal ritmo frenetico e dal traffico di passaggio. La vista sul Weisshorn è magica non appena le nuvole e la nebbia si diradano. 

Macan 4S Cross Turismo, 2025, Porsche Schweiz AG
Si dilegua in un attimo: La Taycan si allontana silenziosamente.

Il Weisshorn è considerato da alcuni la montagna più bella delle Alpi. La sua vetta si presenta come una piramide quasi perfetta con tre creste divergenti a forma di stella. L'irlandese John Tyndall scalò la vetta per la prima volta nel 1861 con due guide alpine esperte. Oggi, la salita a oltre 3.000 metri di altezza sullo Schaligrat sud-occidentale può essere completata in cinque/sei ore. Se si percorre la parete occidentale, il tragitto dura dalle dieci alle quindici ore. Il percorso è ben attrezzato con diversi rifugi e bivacchi. Tuttavia, poiché non esistono ausili di salita e tutti i percorsi in salita sono molto lunghi e impegnativi, il Weisshorn è considerato una delle montagne più difficili da scalare nell'area alpina. Si dice che la vista dalla cima sia ancora più mozzafiato e che evochi una speciale sensazione di libertà senza limiti. 

Attrezzature per ogni evenienza

Oggi rimaniamo con i piedi per terra e ci godiamo il lusso di poter scegliere tra diverse opzioni. Cena sullo Täschalp? Kitesurf sul lago di Thun? Oppure un'escursione spontanea nella Foresta Nera? La Taycan 4S Cross Turismo è pronta a tutto. E anche se non si fa nulla di tutto questo, ma ci si limita a tornare comodamente a casa, questa Showcar di Porsche Exclusive Manufaktur è la dimostrazione che la libertà inizia nella mente. E quando le idee vengono implementate fedelmente nella solida arte artigianale, la vita di tutti i giorni ne esce decisamente arricchita. Anche se forse non riusciremo mai a scalare una vetta di quattromila metri nel corso della nostra vita. 

Info

Text first published in the Porsche magazine Christophorus 414.

Author: Philipp Aeberli

Photos: Stefan Schlumpf

Copyright: Alle in diesem Artikel veröffentlichten Bilder, Videos und Audio-Dateien unterliegen dem Copyright. Eine Reproduktion oder Wiedergabe des Ganzen oder von Teilen ist ohne die schriftliche Genehmigung der Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG nicht gestattet. Bitte kontaktieren Sie newsroom@porsche.com für weitere Informationen.

Weitere Artikel

Il restomod incontra la roadster
Scena e passione (CH)

Il restomod incontra la roadster

Il concorso «Legends Alive #986» di quest'anno si proponeva di catturare lo spirito di una roadster e di celebrare uno dei modelli più iconici degli anni '90, la Porsche Boxster (S) 986.

Campioni tra di loro
Scena e passione (CH)

Campioni tra di loro

Un viaggio in auto con la nuova Porsche Taycan da Zurigo verso la finale di Formula E a Londra mostra le prestazioni elettriche al top in varie vesti.

Passi a volontà
Scena e passione (CH)

Passi a volontà

Un viaggio in auto per chi ama le curve, con i più grandi passi stradali svizzeri: Susten, Grimsel e Furka, San Bernardino, Splügen, Bernina e Albula e altri ancora.

Consumption data

718 Cayman GT4 RS

WLTP*
  • 13,0 l/100 km
  • 295 g/km

718 Cayman GT4 RS

Consumo di carburante / Emissioni
consumo carburante combinato (WLTP) 13,0 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 295 g/km
Classe di efficienza: G

Panamera 4S E-Hybrid

WLTP*
  • 4,0 – 3,3 l/100 km
  • 91 – 74 g/km
  • 18,6 – 17,7 kWh/100 km
  • 81 – 91 km

Panamera 4S E-Hybrid

Consumo di carburante / Emissioni
consumo carburante combinato (WLTP) 4,0 – 3,3 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 91 – 74 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 18,6 – 17,7 kWh/100 km
Gamma elettrica combinata (WLTP) 81 – 91 km
Gamma elettrica in aree urbane (WLTP) 83 – 92 km
Classe di efficienza: G

Taycan

WLTP*
  • 0 g/km
  • 19,1 – 16,7 kWh/100 km
  • 520 – 592 km

Taycan

Consumo di carburante / Emissioni
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 19,1 – 16,7 kWh/100 km
Gamma elettrica combinata (WLTP) 520 – 592 km
Gamma elettrica in aree urbane (WLTP) 593 – 664 km
Classe di efficienza: C

Taycan 4S Cross Turismo

WLTP*
  • 0 g/km
  • 21,5 – 18,7 kWh/100 km
  • 532 – 614 km

Taycan 4S Cross Turismo

Consumo di carburante / Emissioni
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 21,5 – 18,7 kWh/100 km
Gamma elettrica combinata (WLTP) 532 – 614 km
Gamma elettrica in aree urbane (WLTP) 611 – 695 km
Classe di efficienza: C

Taycan Turbo GT

WLTP*
  • 0 g/km
  • 21,2 – 20,5 kWh/100 km
  • 540 – 559 km

Taycan Turbo GT

Consumo di carburante / Emissioni
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 21,2 – 20,5 kWh/100 km
Gamma elettrica combinata (WLTP) 540 – 559 km
Gamma elettrica in aree urbane (WLTP) 656 – 679 km
Classe di efficienza: C