Il campione GT3 Cup della Porsche Sports Cup Suisse è Ethan Ischer

La finale della Porsche Sports Cup Suisse, disputata sul World Circuit a Misano in Italia, ha sciolto le ultime incognite del campionato. Nella categoria GT3, Ethan Ischer è riuscito a conquistare il titolo, nonostante il suo avversario Matteo Franco Segre abbia vinto entrambe le gare con la Porsche 911 GT3 Cup.

Il diciottenne Ethan Ischer è sponsorizzato da Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG. Nella classifica generale della categoria Open GT, i due piloti della 911 GT3 R, Roderick Christie e Patrick Dinkeldein, si sono alternati sul gradino più alto del podio. Nella Classe 21, riservata alle 911 GT3 Cup dotate di ABS da gara, Max Mutschlechner ha conquistato il titolo precedendo Sebastian Schmitt, nonostante una prima gara sottotono. Elia Pappacena ha ottenuto la vittoria in entrambe le gare disputate con la Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport. Il pilota sponsorizzato era già stato proclamato campione di questa categoria. Ivan Reggiani ha conquistato due vittorie nella categoria delle vetture da corsa storiche, al volante della 911 Cup della generazione 964, mentre Sebastian Glaser ha avuto la meglio su Albert Weinzierl con il modello successivo, la 993. La gara notturna di due ore che ha concluso la stagione è stata vinta da Stephan Heim in coppia con Michael Joos, davanti a Roderick Christie/Matteo Malucelli e Patrick Dinkeldein/Marco Seefried.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT3 Cup

La corsa al titolo nel gruppo GT3 si è trasformata in un vero e proprio thriller sul circuito di 4,226 chilometri nei pressi di Rimini. Il leader della classifica, Ethan Ischer, è arrivato in Emilia Romagna con un rassicurante vantaggio di 45 punti, ed era quindi considerato il favorito. Il pilota apprendista di Morges ha dovuto tuttavia affrontare una dura resistenza da parte di Matteo Segre, che ha conquistato la pole position per la prima gara e ha ottenuto la vittoria conducendo dal primo all’ultimo giro con un margine di 4,512 secondi, compreso il giro più veloce. Pur avendo recuperato nove punti, ha perso comunque il campionato. Sebbene Matteo Segre abbia vinto anche la seconda gara, mentre il suo avversario ha dovuto ritirarsi all’ultimo giro a causa di un problema al cambio, il verdetto era già chiaro: il campione GT3 Cup di quest’anno della Porsche Sports Cup Suisse è Ethan Ischer.

GT3 Cup, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG

Lorenzo Cheli ha impressionato positivamente fin dalle sue prime apparizioni nello Sprint Challenge svizzero. Il diciassettenne di San Marino, nonostante una partenza poco brillante, è riuscito a conquistare il terzo posto nella prima gara al volante della potente 911 GT3 Cup da 375 kW (510 CV), superando prima Peter Hegglin e poi anche Matteo Beretta. I due piloti hanno concluso rispettivamente in quarta e quinta posizione, davanti a Gregor Burkard ed Ermanno Quintieri, risalito fino alle posizioni di vertice partendo dal 16° posto. Lorenzo Cheli ha avuto una partenza difficile anche nella seconda gara, ma ha recuperato rapidamente il terreno perso e alla fine ha potuto festeggiare il secondo posto. Alle sue spalle sono arrivati Matteo Beretta ed Ermanno Quintieri, ancora una volta partito dalle retrovie, seguiti da Ilario Introna, Christian Caramuscia e Peter Hegglin.

«Per motivi di budget ho dovuto saltare alcune sessioni di allenamento e ho avuto a disposizione solo un set nuovo di pneumatici da gara per le qualifiche. Nonostante questo, sono riuscito a partire dalla prima fila in entrambe le gare», dichiara Ethan Ischer. «Poiché mi mancavano solo 14 punti per il titolo, nella prima gara ho potuto concentrarmi soprattutto sulla gestione degli pneumatici. Il piano ha funzionato: mi è bastato il secondo posto per assicurarmi il titolo. La seconda gara è iniziata con un bel duello contro Matteo Segre, ma poi sono sopraggiunti problemi al cambio che mi hanno costretto al ritiro. Ora sono campione e voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto costantemente durante questa stagione.»

Jérémy Siffert, anch’egli sponsorizzato da Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG, ha concluso la prima gara della GT3 Cup in nona posizione e la seconda gara all’ottavo posto.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport

Elia Pappacena, già proclamato campione a Monza, ha avuto vita facile anche a Misano: con la sua Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 368 kW (500 CV), lo studente diciottenne ha dominato entrambe le gare. Il pilota di Rudolfstetten ha conquistato in entrambi i casi la vittoria partendo dalla pole position e registrando sempre il giro più veloce. Il secondo posto è andato in entrambe le gare a David von Rosen, con circa dieci secondi di distacco. Alexander Walker ha potuto festeggiare il terzo posto solo nella prima gara, nella seconda si è ritirato dopo tre giri. Al suo posto è subentrato Eric Chatelain.

718 Cayman GT4 RS Clubsport, Elia Pappacena, GT4 RS Clubsport, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG

Porsche Sports Cup Suisse: Open GT

Il duello per il titolo nella categoria Open GT si è trasformato a Misano in una sfida avvincente tra il britannico Roderick Christie e il tedesco Patrick Dinkeldein. Con le loro Porsche 911 GT3 R di generazione 992, da 416 kW (565 CV), hanno tenuto saldamente sotto controllo la concorrenza. Nella prima gara, Christie ha perso inizialmente la leadership a favore del suo rivale, ma è riuscito a contrattaccare al 15° giro e a conquistare la vittoria. Nella seconda manche, Dinkeldein si è preso la rivincita, portandosi in testa al 13° giro. Il titolo nella Classe 24 era comunque già deciso: Christie era già campione. Lo stesso è successo a Stephan Heim, che gareggiava nella Classe 23 con una 911 GT3 R di generazione 991.2: dopo aver vinto la prima gara, è stato costretto al ritiro anticipato nella seconda, spianando così la strada ad Alois Rieder.

La lotta per il titolo nella Classe 21, ancora una volta altamente competitiva, restava aperta. In questa categoria, i modelli più recenti della Porsche 911 GT3 Cup hanno preso parte alla competizione con ABS da gara attivato e controllo di trazione. Per il leader della classifica Max Mutschlechner, le cose non sono iniziate nel migliore dei modi: nonostante avesse ottenuto il miglior tempo in qualifica, è stato retrocesso di tre posizioni sulla griglia di partenza della prima gara a causa di un’infrazione commessa nel precedente weekend di gara al Mugello. Una penalità che ha complicato i piani del pilota tedesco. Dopo un pit stop imprevisto al 13° giro, Mutschlechner si è ritrovato solo al 22° posto. Gualtiero Branco si è assicurato la vittoria davanti a Sebastian Schmitt e Schorsch Wörle, con i primi tre classificati a poco meno di otto decimi di secondo l’uno dall’altro. A seguire: Dragos Buriu, Joel Monegro e Ahmad Alemadi.

911 GT3 R, Patrick Dinkeldein, Open GT, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG

Nonostante il risultato deludente del suo diretto avversario, il sogno di Sebastian Schmitt di conquistare il titolo si è comunque infranto: il pilota tedesco avrebbe dovuto vincere per restare in corsa. Libero da ogni pressione, Max Mutschlechner ha potuto dare il meglio di sé nella seconda manche da neocampione. Partito dalla pole position, ha dominato la gara di categoria senza mai perdere il comando, tagliando il traguardo con quasi otto secondi di vantaggio. gli Questo successo gli ha garantito il terzo posto nella classifica generale. Il secondo gradino del podio è andato a Sebastian Schmitt, che ha così consolidato la sua seconda posizione nella graduatoria della Classe 21, tenendo a distanza Alemadi, Branco e Monegro.

Porsche Sports Cup Suisse: Classic

Anche a Misano, le iconiche Porsche 911 raffreddate ad aria delle generazioni 964 e 993 hanno impreziosito il programma del campionato monomarca al Mugello, regalando al pubblico due spettacolari gare sprint. Come già accaduto al Mugello, il ticinese Ivan Reggiani ha conquistato due vittorie nella classe riservata alle vetture Cup di generazione 964.

911 Carrera Cup (993), Nicolas Leutwiler, Classic, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG

Più ricca di suspense è stata la competizione tra le Porsche 911 Cup della generazione più recente raffreddata ad aria, la 993. Nella prima gara, Nicolas Leutwiler ha strappato il comando a Sebastian Glaser già nel primo giro, mantenendolo fino a pochi istanti dal traguardo. Il pilota svizzero ha poi dovuto fermarsi anzitempo, spianando la strada a Glaser che ha tagliato il traguardo davanti ad Albert Weinzierl. Nonostante la pole position, Leutwiler ha dovuto rinunciare alla seconda gara. Glaser ha conquistato ancora una volta la vittoria, precedendo Weinzierl sul traguardo per appena 1,188 secondi. Kurt Ecke e Günther Schindler si sono alternati in terza e quarta posizione. Judd Schreiber ha conquistato due vittorie nella classe delle auto da corsa Porsche 911 più potenti o modificate con motore boxer a sei cilindri raffreddato ad aria.

Porsche Sprint Challenge Suisse: gara Endurance

Affiancato dal Team Principal Michael Joos, Stephan Heim ha dimostrato di poter ambire alla vittoria assoluta anche al volante della versione precedente dell’attuale 911 GT3 R nella gara notturna di due ore. L’appuntamento di Misano rappresenta tradizionalmente l’epilogo della stagione della Porsche Sports Cup Suisse, pur non assegnando punti validi per il campionato. Partito dalla seconda posizione sulla griglia di partenza, il duo ha gestito con precisione i due pit stop obbligatori, riuscendo a prendere il comando al 63° giro dei 66 giri previsti. Alle loro spalle si sono classificati Roderick Christie/Matteo Malucelli e i vincitori dell’edizione precedente, Patrick Dinkeldein/Marco Seefried, entrambi al volante delle più moderne 911 GT3 R di generazione 992.

Nella Classe 1 GT3 Cup, Peter Hegglin e Christopher Zöchling hanno avuto la meglio sull’agguerrito trio italiano composto da Ilario Introna, Simone Iaquinta e Christian Caramuscia. Sempre al volante della 911 GT3 Cup, ma con ABS da gara e controllo di trazione, Sebastian Schmitt e Sandro Kaibach si sono aggiudicati la vittoria nella Classe 21. Decisiva, in questo caso, una penalità di 111 secondi inflitta a Dragos Buriu e al veterano della Carrera Cup Jaap van Lagen, retrocessi al quarto posto nella rispettiva categoria per non aver rispettato il tempo minimo previsto durante il pit stop. Ahmad Alemadi ed Eric Santos hanno conquistato il secondo posto, seguiti da Helmut Rödig e Martin Ragginger. Nella categoria 718 Cayman GT4 RS Clubsport ha vinto il terzetto formato da Pascal Delafontaine, Richard Feller e Bruno Widmer, che hanno preceduto Jova Zec e Norbert Siedler.

911 GT3 Cup, Christian Caramuscia, Ilario Introna, Simone Iaquinta, Endurance, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG

«Ancora una volta siamo riusciti a concludere con successo una lunga stagione della Porsche Sports Cup Suisse, articolata su sei emozionanti weekend di gara», ha dichiarato con soddisfazione Richard Feller, presidente del Porsche Motorsport Club Suisse. «Team e partecipanti, collaboratori e fan ci hanno offerto un supporto straordinario, contribuendo in modo decisivo a rendere ogni evento un’esperienza memorabile. Abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria di sport motoristico, immersi nella consueta atmosfera familiare del paddock. Anche i nostri piloti sponsorizzati, Ethan Ischer ed Elia Pappacena sono stati in grado di soddisfare le nostre aspettative vincendo i titoli nelle rispettive categorie. Ora incrociamo le dita per il prosieguo della loro carriera nel mondo delle corse!»

Richard Feller, Porsche Sprint Challenge Suisse, Misano, Italia, 2025, Porsche Schweiz AG
Richard Feller

Weitere Artikel