Il pilota sponsorizzato Ethan Ischer è in corsa per la conquista del titolo

Ethan Ischer ha chiuso il quinto appuntamento della Porsche Sports Cup Suisse a punteggio pieno. Sul circuito italiano dell’Autodromo del Mugello, il pilota diciottenne di Morges ha conquistato un secondo e un primo posto alla guida della Porsche 911 GT3 Cup.

Il vincitore della prima gara, Hjelte Hoffner, non viene considerato nella classifica del campionato in quanto pilota ospite. Ethan Ischer non ha ancora potuto festeggiare la conquista del titolo nella categoria GT3: il giovane talento, sponsorizzato dalla Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG, potrà assicurarsi il titolo solo a metà ottobre in occasione della finale di Misano.

Nella categoria Open GT, Patrick Dinkeldein ha dominato la classifica generale in entrambe le gare sprint da circa 30 minuti, al volante della sua Porsche 911 GT3 R di ultima generazione 992. Nella classe ad alto tasso di competitività dedicata alla 911 GT3 Cup con ABS da corsa e controllo di trazione, Sebastian Schmitt e Gualtiero Branco hanno conquistato il gradino più alto del podio. Il favorito al titolo, Max Mutschlechner, ha chiuso con due gare a zero punti, ma resta comunque in testa alla classifica piloti. Al volante della sua 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 368 kW (500 CV), David von Rosen ha conquistato per due volte la vittoria nella categoria GT4 Clubsport sul circuito di Formula 1 lungo 5’245 chilometri, situato in Toscana nei pressi di Firenze. Nella competizione riservata alle storiche vetture Cup-Porsche con motori boxer raffreddati ad aria, Ivan Reggiani ha dominato la categoria dedicata ai modelli da corsa della serie 964. Con il modello successivo, la 993, Schorsch Wörle e Albert Weinzierl si sono alternati sul gradino più alto del podio, spartendosi le vittorie di categoria.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT3 Cup

Ethan Ischer, leader della classifica, ha dovuto fare i conti con una concorrenza agguerrita nella categoria GT3: il pilota ospite Hjelte Hoffner si è rivelato un avversario ostico per il giovane talento sponsorizzato dalla Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG. Nelle qualifiche della prima gara, Hoffner ha dovuto accontentarsi del quarto miglior tempo. Il pilota olandese di origini danesi è partito dalla terza posizione grazie alla penalizzazione di tre posti inflitta a Matteo Franco Segre per aver fatto montare nuovi pneumatici. Già nel primo giro, Hoffner ha superato Mattia Marchiante e all’ottavo giro ha avuto la meglio anche sul poleman Ischer, che ha opposto una strenua resistenza, dando vita a un duello spettacolare. Nel finale, Nathan Ischer ha ceduto il passo a Hoffner senza tuttavia compromettere la sua posizione in campionato (Hoffner partecipava come pilota ospite). Il terzo posto è andato a Segre, davanti a Ermanno Quintieri, Gregor Burkard e Peter Hegglin. Sebastien Pidoux ha difeso la nona posizione con meno di mezzo secondo di vantaggio su Thomas Winkler.

La seconda gara, disputata con le 911 GT3 Cup da 375 kW (510 CV), che in questa categoria corrono senza ABS né controllo di trazione, è iniziata con uno scenario simile al precedente: Ischer in pole position davanti a Marchiante, con Segre e Hoffner schierati in seconda fila. Nel primo giro, Marchiante ha perso terreno rispetto a Matteo Beretta, ritrovandosi in quinta posizione, mentre in testa si delineava un avvincente duello per il comando. All’ottavo giro, forte della sua esperienza maturata in diverse Carrera Cup, Hoffner ha superato Segre e iniziato l’inseguimento a Ischer. Quest’ultimo ha mantenuto i nervi saldi, rispondendo con il giro più veloce della gara e conquistando una netta vittoria con 1,359 secondi di margine. Quintieri ha chiuso ancora una volta al quarto posto, seguito da Hegglin con meno di un decimo di secondo di distacco, entrambi hanno recuperato tre posizioni nel rush finale: Burkard, Beretta e Marchiante hanno perso terreno nelle fasi finali, retrocedendo poco prima del traguardo.

«Il mio weekend agonistico è iniziato in modo eccellente con due migliori tempi nelle qualifiche: la nostra preparazione intensa e meticolosa ha dato i suoi frutti», sottolinea Ethan Ischer, ora candidato principale al titolo piloti in vista della finale di Misano. «Nella prima gara sono partito bene e ho difeso a lungo la leadership, ma nel primo settore mi è mancato qualcosa in termini di performance – ed è lì che ho perso la vittoria. La seconda manche è andata ancora meglio: sono riuscito a vincere partendo dalla pole position, ho fatto segnare il giro più veloce e ho ulteriormente consolidato la mia leadership in campionato.»

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport

David von Rosen ha conquistato entrambe le vittorie nella categoria GT4 Clubsport al volante della sua Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 368 kW (500 CV). Il pilota austriaco ha avuto la meglio in entrambe le occasioni sul pilota svizzero Jova Zec. Senza rivali, Dirk Melse ha dominato la classe riservata alla 718 Cayman GT4 Clubsport da 313 kW (425 CV), centrando due primi posti.

Porsche Sports Cup Suisse: Open GT

Sul fronte qualifiche, Stephan Heim è stato praticamente imprendibile al Mugello: con la sua Porsche 911 GT3 R della generazione 991.2, ha centrato la pole position in entrambe le manche della categoria Open GT, nonostante la concorrenza disponesse del modello successivo, in teoria più potente con i suoi 416 kW (565 CV). L’andamento delle qualifiche ha trovato conferma immediata anche in gara. Dopo la partenza, Heim ha guidato il gruppo fino all’ottavo giro, prima di essere superato da Patrick Dinkeldein e, poco dopo, da Pierre Ehret. Il trio ha tagliato il traguardo con meno di due secondi di distacco complessivo. Nella seconda manche, Dinkeldein ha preso il comando già nel primo giro. Dopo una fase di bandiere gialle nelle battute finali, il pilota tedesco ha conquistato la vittoria con mezzo secondo di vantaggio su Heim, che ha difeso con tenacia il secondo posto da Ehret, staccato di appena tre decimi.

Grande spettacolo anche nella Classe 21, nuovamente molto affollata con 26 vetture al via, dove si sono sfidate le versioni più recenti della 911 GT3 Cup dotate di ABS da gara attivato e controllo di trazione. Sebastian Schmitt ha dominato la prima gara con una vittoria in solitaria, precedendo Gualtiero Branco per appena 0,531 secondi. Con un distacco altrettanto ridotto, Marcus Graichen ha chiuso subito dietro, dopo aver recuperato cinque posizioni già nel primo giro. Dal quarto al settimo posto si sono piazzati Joel Monegro, Ahmad Alemadi, Andrea Galli e Helmut Rödig.

Nella seconda gara, Branco ha approfittato dello scompiglio del primo giro per balzare in testa, mentre il poleman Monegro è scivolato nelle retrovie. Schmitt, partito subito dietro di lui, si è ritrovato in sesta posizione. Pur avendo recuperato due posizioni, ha dovuto fermare la sua Porsche all’ottavo giro. Anche Alemadi non ha avuto fortuna: partito quarto nella sua categoria, è retrocesso fino alla 19ª posizione. Grazie a una rimonta decisa, è riuscito a chiudere la gara al nono posto. Ne ha approfittato Levin Gelf, portandosi in seconda posizione alle spalle di Branco. Helmut Rödig ha tagliato il traguardo in terza posizione, ma una penalità di 60 secondi, conseguenza di alcuni contatti in pista, lo ha relegato al 17° posto. L’ultimo gradino del podio è andato così a Philippe Wils, seguito da Marcus Graichen, Tarek Fahmy, Marius Aigner e Dragos Buriu.

Max Mutschlechner aveva conquistato la pole position in entrambe le gare, ma nella prima non è andato oltre il giro di partenza e ha rinunciato a prendere parte alla seconda gara. Il pilota tedesco è riuscito tuttavia a mantenere la leadership in classifica nella Classe 21 in vista della finale di Misano.

Porsche Sports Cup Suisse: Classic

Per la terza volta, le storiche Porsche 911 delle generazioni 964 e 993 hanno impreziosito il programma del campionato monomarca al Mugello, regalando due spettacolari gare sprint. Nella categoria riservata alle vetture Cup della generazione 964, che tra il 1990 e il 1993 hanno dato origine al Carrera Cup (con motore da 3,6 litri), il pilota ticinese Ivan Reggiani si è imposto in entrambe le gare. Nella categoria dedicata alle 911 Cup della generazione 993, più recenti e dotate di motore boxer a sei cilindri da 3,8 litri, le vittorie sono state invece equamente distribuite tra due piloti. Nella prima gara, Schorsch Wörle ha vinto con ampio margine su Albert Weinzierl e Kurt Ecke. Nella seconda gara, Albert Weinzierl ha conquistato la vittoria, precedendo Kurt Ecke e Franz Wörle. Roger Mettler ha conquistato per due volte il trofeo più importante nella categoria riservata alle vetture da competizione più potenti o modificate, con motore raffreddato ad aria.

«Con il quinto appuntamento al Mugello, la stagione è ormai alle battute finali», sottolinea Richard Feller, presidente della Porsche Motorsport Club Suisse. «Anche in Toscana, le diverse classi e categorie hanno regalato ancora una volta uno spettacolo entusiasmante in pista, con vetture da corsa storiche e moderne, il tutto in un contesto professionale ma dal sapore familiare – ed è proprio questo a rendere unica la Porsche Sports Cup Suisse.»

Weitere Artikel