La Porsche Sports Cup Suisse sponsorizza tre giovani piloti di talento

 La Porsche Sports Cup Suisse (PSCS) intensifica il suo programma di promozione dei giovani talenti del motorsport: Porsche Schweiz AG e Porsche Motorsport Club Suisse, in qualità di organizzatori del PSCS, supportano di nuovo tre giovani piloti contemporaneamente. Questo era accaduto l'ultima volta nel 2020. Jérémy Siffert (21), Ethan Ischer (18) ed Elia Pappacena (17) possono così compiere il prossimo importante passo verso una carriera professionistica.

 Tutti e tre ricevono un pacchetto di incentivi del valore di 35.000 franchi svizzeri. Jérémy è il nipote dell'idolo svizzero di Formula 1 Jo Siffert. Come Ischer, parteciperà alla GT3 Cup a bordo di una Porsche 911 GT3 Cup di generazione 992 con circa 510 CV. Pappacena è attivo nel gruppo GT4 Clubsport con una Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport. La sua sportiva con motore centrale sviluppa circa 500 CV. Il trio segue le orme dei predecessori Alexander Fach, Jasin Ferati e Johannes Kapfinger, che hanno utilizzato con successo la Porsche Sports Cup Suisse come trampolino di lancio per le loro future carriere.

Richard Feller, Presidente di Porsche Motorsport Club Suisse, dichiara in merito: "L'interesse per il motorsport continua a crescere ed è per questo che abbiamo nuovamente esteso il nostro programma di sponsorizzazione a tre giovani piloti nella nuova stagione. Devono dimostrare di essere all'altezza di una concorrenza agguerrita nella GT3 Cup e nel gruppo GT4 Clubsport: in questo modo hanno l'occasione di affinare le loro capacità in un ambiente professionale e di apprendere lezioni importanti per la loro carriera nel motorsport.

Richard Feller (presidente del Porsche Motorsport Club Suisse), 2025, Porsche Schweiz AG
Richard Feller (presidente del Porsche Motorsport Club Suisse)
Ethan Ischer, Porsche 911 GT3 Cup, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Ethan Ischer
Jérémy Siffert, Porsche 911 GT3 Cup, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Jérémy Siffert
Elia Pappacena, Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Elia Pappacena

"Il motorsport è pieno di emozioni e ha caratterizzato Porsche fin dall'inizio. Vogliamo trasmettere l'entusiasmo per lo sport e siamo lieti di accompagnare i giovani talenti nel loro percorso", sottolinea Holger Gerrmann, CEO di Porsche Schweiz AG. "Quest'anno supportiamo tre giovani svizzeri che si sono qualificati per il nostro programma di promozione dei nuovi talenti e che vogliono realizzare il sogno di diventare professionisti. Seguiremo con interesse il loro sviluppo".

Il programma di promozione dei giovani talenti della Porsche Sports Cup Suisse entrerà nel 2025 nella sua settima edizione. Antonio Teixeira è stato il primo pilota junior a mancare per un soffio il titolo nella GT3 Cup. Alexander Fach e Dominik Fischli si sono uniti al team nel 2020. Fach è stato incoronato campione della GT3 Cup nello stesso anno e in quello successivo. Ha proseguito la sua carriera nella Porsche Mobil 1 Supercup, assicurandosi una vittoria nel 2023 al Grand Prix di Gran Bretagna. Fach è attualmente impegnato nell'ADAC GT Masters. Nel 2022, il pilota emergente Jasin Ferati ha vinto il titolo della GT3 Cup. Dopo aver gareggiato un anno nella Porsche Carrera Cup Deutschland, compete ora in Europa con un altro marchio di auto sportive. Anche il successore di Ferati, Johannes Kapfinger, ha concluso la GT3 Cup da campione. Insieme al fratello Michael, ha partecipato all'ADAC GT Masters 2024 a bordo di una Porsche 911 GT3 R. I gemelli hanno ottenuto un podio e un totale di sette postazioni nella top 10.

Johannes Kapfinger, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Johannes Kapfinger

Ha il titolo GT3 Cup nel mirino: Etan Ischer

Nel 2025 Ethan Ischer guiderà una Porsche 911 GT3 Cup della Sportec Racing di Höri, nel cantone di Zurigo. Il diciottenne ha già molta esperienza come pilota. Dopo aver gareggiato con successo nel go-kart, è passato poi nel 2022 al cockpit di Formula come campione svizzero Rookie e ha partecipato alla serie di Formula 4 dell'Europa centrale con il team Jenzer Motorsport. Qui ha vinto otto delle 14 gare disputate e si è aggiudicato il titolo di campione. Nel 2024 ha gareggiato anche con il team Jenzer nella Formula 4 italiana e nell'Euro 4, dove ha conseguito diverse postazioni nella top 10 e un podio. Ora guida per la prima volta un'auto sportiva con tetto. 

"Il primo test al Mugello, in Italia, è già andato molto bene", racconta il giovane di Morges. "Il cambiamento più importante per me è stato il peso maggiore rispetto a una vettura di Formula 4, nonché le proprietà aerodinamiche. Devo ancora adattare un po' il mio stile di guida perché con la Porsche posso frenare più tardi ed essere più veloce in curva". Ischer si è posto obiettivi ambiziosi per la nuova stagione: "Voglio vincere la GT3 Cup!". Ha anche le idee chiare sul suo percorso futuro: vuole passare a una delle Carrera Cup nazionali.

Ethan Ischer, Porsche 911 GT3 Cup, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Ethan Ischer

Pronto a imparare: Jérémy Siffert

Anche Jérémy Siffert ha appreso le prime lezioni di guida nel go-kart, ma poi ha intrapreso una strada un po' insolita: negli ultimi due anni, il ventunenne ha partecipato alla Funyo Cup francese. In questo campionato monomarca vengono impiegati 670 chilogrammi di prototipi leggeri con una potenza di 270 CV. Nel 2024, il friburghese si è classificato secondo nella classifica generale ed è stato incoronato campione juniores. Il passaggio alle sportive 911 GT3 Cup è stato anche per lui un grande cambiamento. "In effetti, il maggior peso rappresenta la differenza più grande tra Funyo e Porsche", dichiara Siffert. "Devo ancora adattarmi a questo aspetto. D'altra parte, la 911 GT3 Cup ha un'ottima trazione in accelerazione, anche se, come il prototipo, non dispone di ausili elettronici come l'ABS o il controllo della trazione". 

La Porsche del giovane pilota gareggia nel team Fach Auto Tech, dove potrà avere tra l'altro al suo fianco, in qualità di istruttore di guida, Alexander Fach, due volte vincitore della GT3 Cup come pilota sponsorizzato di Porsche Sports Cup Suisse. Tuttavia, Siffert formula in modo ben ponderato i suoi obiettivi per la stagione: "Non conosco ancora molto la vettura da corsa e avrò molto da imparare. Ma naturalmente voglio essere tra i primi e lottare per il campionato".

Jérémy Siffert, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Jérémy Siffert

Passo per passo: Elia Pappacena

Direttamente dal go-kart alla vettura da corsa GT senza passaggi intermedi: dei tre nuovi piloti sponsorizzati da PSCS, Elia Pappacena è probabilmente quello che sta facendo il più grande salto di qualità nella sua carriera. Dopo aver vinto il titolo nella classe svizzera OK Junior e tre titoli in tre anni nei campionati italiani, il diciassettenne gareggia ora nel team AMAG First del gruppo GT4 Clubsport. Durante i test drive al Mugello, in Italia, si sta già divertendo con la sua nuova auto, la 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 500 CV: "La Porsche è interessante e veloce: mi sono divertito molto", afferma con soddisfazione il nativo di Rudolfstetten, che allo stesso tempo sottolinea: "Un'auto da corsa con tetto sembra molto più sicura". 

Nel suo nuovo team, può trarre vantaggio dall'esperienza di un veterano: in AMAG First, Freddy Barth, uno dei più noti piloti svizzeri, gli indicherà la strada da seguire. Tuttavia, Pappacena è consapevole che anche nella classe GT4 bisogna essere pazienti e non aspettarsi il successo troppo in fretta: "Prima di tutto, devo prendere confidenza con la macchina", afferma umilmente lo studente e aggiunge che non vuole porsi un obiettivo specifico prima del suo debutto stagionale. "Voglio imparare il più possibile per poter poi competere anche nei campionati più importanti". Elia ha già idee più precise su quali serie potrebbero interessargli: una delle Carrera Cup nazionali, la Porsche Mobil 1 Supercup e, preferibilmente, anche una partecipazione alla 24 Ore di Le Mans. 

Elia Pappacena, Porsche Sports Cup Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG
Elia Pappacena

Ethan Ischer – Profilo
Data di nascita: 1 febbraio 2007
Nazionalità: svizzera
Luogo di residenza/città natale: Morges
Altezza: 1,80 cm
Peso: 63 kg
Professione: agente immobiliare (formazione)
Hobby: sim racing, fitness, boxe, pesca
Lingue: francese, inglese, a breve tedesco

Jérémy Siffert – Profilo
Data di nascita: 5 giugno 2003
Nazionalità: svizzera
Luogo di residenza/città natale: Friburgo
Altezza: 1,80 cm
Peso: 67 kg
Professione: studente di scuola superiore (maturità)
Hobby: sport in generale, allenamento di boxe, sim racing, sci, bicicletta
Lingue: francese, inglese, tedesco

Elia Pappacena – Profilo
Data di nascita: 1 giugno 2007
Nazionalità: svizzera e italiana
Luogo di residenza/città natale: Rudolfstetten
Altezza: 1,70 cm
Peso: 59 kg
Professione: studente di scuola superiore
Hobby: amici, videogiochi, sport in generale
Lingue: etedesco, italiano, francese, inglese

Weitere Artikel