Porsche Sports Cup Suisse ancora più interessante con nuove offerte

 La Porsche Sports Cup Suisse affronta la stagione 2025 con numerose novità, un calendario molto interessante e una maggiore concentrazione sulle competizioni sportive. Ad esempio, la serie elvetica sta organizzando per la prima volta il Porsche Sprint Challenge Classic, che sostituisce le precedenti prove di regolarità ed è riservato alle storiche vetture Cup delle generazioni 911 964 e 993.

Come di consueto, la stagione comprende sei weekend di gare sportive, tra cui quest’anno anche una guest performance sul circuito italiano di Formula 1 a Monza. I fan e gli amici a casa o sui circuiti possono seguire le gare a Portimao in diretta streaming su YouTube. L’organizzazione della serie client-friendly resta in mano a Porsche Motorsport Club Suisse che ha nominato Florian Klapperich come proprio Cup Manager.

Quest’anno tutto inizierà in Portogallo: dal 10 al 12 aprile, la Porsche Sports Cup Suisse inaugura la nuova stagione all’Autodromo Internacional do Algarve di Portimao, lungo 4,653 chilometri. Dal 22 al 24 maggio è in programma a Spielberg in Austria il Red Bull Ring. Seguiranno quattro weekend di competizioni in Italia: dal 20 al 22 giugno, il PSCS avrà luogo nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, mentre l’antico e venerabile Autodromo Nazionale nel Parco Reale di Monza tornerà in calendario dal 17 al 19 luglio su grande richiesta dei partecipanti. Come di consueto, l’Autodromo Internazionale del Mugello (18 - 20 settembre) e il World Circuit Marco Simoncelli di Misano (16 - 18 ottobre) accoglieranno le battute finali della manifestazione sportiva. Nella serata dell’ultimo giorno di gare si svolgerà anche la cerimonia di premiazione. 

Porsche Sports Cup Suisse, Portimao, 2025, Porsche Schweiz AG
Portimao (P)

Lo svolgimento di base è lo stesso in tutti i weekend di gare sportive: dopo due test, seguirà la giornata di gara vera e propria con una sessione di qualificazione di 20 minuti e due gare sprint per ciascun gruppo di vetture, ciascuna della durata di oltre 30 minuti più un giro. Questo significa oltre cinque ore di guida per i partecipanti. A Portimao e a Monza, nonché alla finale stagionale a Misano si aggiungono gare endurance di 120 minuti, che tuttavia non contano per la classifica del campionato. Il loro fascino particolare è che possono durare fino a notte fonda. 

Emozionanti competizioni per vetture da corsa di Porsche Motorsport

Nel 2025, la Porsche Sports Cup Suisse punterà ancora di più sulle competizioni dello Sprint Challenge. Qui le vetture da corsa purosangue delle serie 911 e Cayman competono separatamente nei quattro gruppi GT3 Cup, GT4 Clubsport, Open GT e Classic per ottenere punti e piazzamenti. A seconda del modello e delle specifiche, le vetture vengono suddivise in diverse classi per garantire una concorrenza leale. Particolarità: tutte le vetture da corsa, attuali o di una generazione precedente, sono state sviluppate e costruite da Porsche Motorsport. Queste vetture soddisfano pertanto anche i requisiti più elevati in termini di sicurezza. 

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT3 Cup

Nella serie dei campionati monomarca delle vetture 911 GT3 Cup con una potenza massima di 510 CV, viene posta particolare enfasi sulle capacità di guida dei partecipanti: le vetture Porsche 911 GT3 Cup delle generazioni 911 992 e 991.2 gareggiano in questa classe senza ABS e controllo della trazione, come avviene anche in numerose Carrera Cup nazionali e nella Porsche Mobil 1 Supercup, che si svolge nell’ambito di alcune gare di Formula 1 selezionate. Anche in questa stagione, il campionato è ancora completamente aperto: il campione dello scorso anno, Felix Hirsiger, sta affrontando nuove sfide e non difenderà il suo titolo.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport

Nel gruppo GT4 Clubsport, la versione RS della Porsche 718 Cayman GT4 Clubsport continua a essere il metro di valutazione. Nella classe 10, la vettura da corsa a motore centrale si affida a un motore boxer a sei cilindri da circa 500 CV. Come la 911 GT3 Cup, trae la sua potenza da una cilindrata di 4,0 litri. L’anno scorso, Tomas Guedes ha vinto la topclass GT4. Non è ancora chiaro se il portoghese difenderà il suo titolo nella nuova stagione o se si limiterà a disputare solo un programma limitato.

Anche i modelli precedenti sono i benvenuti. La 718 Cayman GT4 Clubsport con 425 CV gareggia nella classe 12, mentre la classe 11 è disponibile per la versione MR ottimizzata. Le varianti precedenti trovano posto nella classe 13, mentre i modelli GT4 modificati, compresa l’edizione Trackday, sono in buone mani nella classe 19.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport, 2024, Porsche Schweiz AG

Porsche Sprint Challenge Suisse: nuova valutazione Classic

Una novità nel programma del Porsche Sprint Challenge Suisse è una serie di gare Classic per vetture Cup raffreddate ad aria. Questa serie di gare avrà luogo in questa stagione a Spielberg, Imola, Mugello e Misano. La storia di successo della Carrera Cup è iniziata nel 1990 con le generazioni 911 964. Finora sono stati fatti in tutto il mondo un totale di 34 campionati monomarca autorizzati da Porsche. Tutte le vetture Cup sono state strutturate da Porsche per le gare in modo centralizzato. La Porsche 911 Carrera RS fungeva all’epoca da vettura base. Le modifiche per consentire l’utilizzo nel campionato monomarca riguardano in pratica le dotazioni di sicurezza, il telaio sportivo e un impianto di scarico per auto sportive. La strategia era già chiara allora: la tecnologia di serie doveva dimostrare di essere all’altezza sul circuito. La prima versione ha gareggiato con 265 CV e una cilindrata da 3,6 litri. Il motore boxer da 4,0 litri dell’attuale 911 GT3 Cup produce 510 CV, con una potenza quasi doppia.

All’inizio della stagione 1994, subentrò la Porsche 911 Cup di generazione 993. Il suo motore a sei cilindri da 3,8 litri sviluppava tra i 310 e i 315 CV. Mentre Porsche Motorsport aveva prodotto dal modello precedente 297 esemplari pronti per le gare, da questo ultimo modello ne sono stati costruiti 186 esemplari. A Zuffenhausen sono uscite dalla linea di produzione oltre 5.000 auto da corsa per il campionato monomarca basate sulla Porsche 911. 

Porsche Sprint Challenge Classic Suisse, 2025, Porsche Schweiz AG

Porsche Sprint Challenge Suisse: Open GT

Oltre ai numerosi partecipanti, il gruppo Open GT presenta anche una varietà particolarmente ampia di svariate vetture da corsa Porsche basate su un’ampia gamma di generazioni 911. La gamma spazia dalle vecchie versioni del campionato monomarca al modello attuale che gareggia nella classe 21 con ABS e controllo della trazione. Ci sono anche nuove e vecchie varianti della 911 GT3 R, della 911 GT2 RS Clubsport e della moderna Porsche 935, nonché della 911 RSR.

“Con l’inclusione di un proprio gruppo per le vetture Cup raffreddate ad aria di generazione 911 964 e 993, la Porsche Sports Cup Suisse aggiunge un’interessante sfaccettatura al suo programma”, sottolinea Richard Feller, Presidente del Porsche Motorsport Club Suisse. “Gli spettatori ameranno le storiche vetture da corsa, sia a casa sia sul circuito, perché potranno seguire le gare del Porsche Sprint Challenge Suisse a Portimao grazie al live stream di YouTube. Non vediamo l’ora di assistere a emozionanti competizioni con vetture da corsa purosangue e di goderci un’altra stagione di incontri interessanti in un ambiente familiare.” 

Porsche Sprint Challenge Suisse: Open GT, 2025, Porsche Schweiz AG

Calendario delle gare della Porsche Sports Cup Suisse 2025

10 – 12/04: Portimao (P), double sprint e 2 ore di gara
20 – 22/05: Spielberg (A), double sprint
20 – 22/06: Imola (I), long and short sprint
17 – 19/07: Monza (I), double sprint e 2 ore di gara
18 – 20/09: Mugello (I), long and short sprint
16 – 18/10: Misano (I), double sprint e 2 ore di gara notturna

Weitere Artikel

La Porsche Sports Cup Suisse sponsorizza tre giovani piloti di talento
Motorsport (CH)

La Porsche Sports Cup Suisse sponsorizza tre giovani piloti di talento

La Porsche Sports Cup Suisse (PSCS) intensifica il suo programma di promozione dei giovani talenti del motorsport: Porsche Schweiz AG e Porsche Motorsport Club Suisse, in qualità di organizzatori del PSCS, supportano di nuovo tre giovani piloti contemporaneamente.