Dal 4 al 7 settembre 2025 si svolgerà la 21a edizione dell’Arosa ClassicCar, con Porsche Svizzera in veste di sponsor principale. La tradizionale gara in montagna tra Langwies e Arosa diventa una piattaforma unica in cui la tradizione automobilistica incontra la tecnologia dei carburanti all’avanguardia. Per la prima volta, Porsche Svizzera, Arosa ClassicCar e HIF Global mettono a disposizione dei partecipanti gli efuel, carburanti sintetici che migliorano notevolmente il bilancio di CO2 dei motori a combustione interna durante il funzionamento.
Il percorso di 7,3 chilometri, con 76 curve e 422 metri di altezza, offre il palcoscenico perfetto per questa eccezionale simbiosi di classico e innovazione. Mentre 180 vetture storiche sportive e da corsa gareggiano per raggiungere il record migliore, Porsche, insieme al promotore e a HIF Global, dimostra in modo impressionante come la passione per l’automobile si integra con la tecnologia moderna. Su richiesta, le vetture che partecipano alla gara verranno rifornite in loco di e-fuel gratuitamente. Il carburante fornito è sufficiente per completare tutti i circuiti dell’Arosa ClassicCar esclusivamente con gli e-fuel. Anche le vetture per il CO e quelle per il servizio navetta messe a disposizione da Porsche Svizzera, nonché i taxi da corsa, verranno alimentati da carburanti sintetici durante il loro impiego.

La tecnologia del futuro
La base per il carburante proviene dall’innovativo impianto pilota Haru Oni per la produzione di efuel situato a Punta Arenas, nel sud del Cile, dove viene prodotta da HIF Global a partire da idrogeno rigenerativo e anidride carbonica (CO₂). In tale contesto si forma dapprima metanolo elettrico che, in un ulteriore passaggio, viene trasformato in benzina sintetica grezza. Al momento, l’anidride carbonica proviene ancora da una fonte biogenica, ma in futuro sarà ottenuta direttamente dall’atmosfera attraverso un innovativo processo di cattura diretta dell’aria (DAC). In questo modo, durante la combustione del carburante nel motore non viene rilasciata CO₂ aggiuntiva proveniente da fonti fossili, ma solo quella che era stata precedentemente prelevata dall’atmosfera.
Il Cile meridionale offre condizioni ideali per la produzione di efuel. Nel corso dell’anno il vento è più forte e costante rispetto alla maggior parte delle latitudini europee, garantendo un utilizzo molto più efficiente delle turbine eoliche e una produzione di energia elettrica molto più elevata. L’energia rinnovabile è disponibile in abbondanza e a basso costo. Inoltre, per il trasporto è possibile utilizzare l’infrastruttura esistente.

Gli e-fuel come integrazione alla mobilità elettrica
Per Porsche, gli e-fuel costituiscono un elemento importante della strategia di mobilità completa. «Gli e-fuel offrono un’integrazione significativa alla mobilità elettrica, in particolare per la nostra flotta di vetture già in circolazione», sottolinea Holger Gerrmann, CEO di Porsche Schweiz AG. «All’Arosa ClassicCar mostriamo in modo impressionante come sia possibile migliorare notevolmente il bilancio di CO₂ dei veicoli storici anche in futuro, senza omettere nulla alla loro autentica dinamica di guida e al loro carattere inconfondibile. Il potenziale è enorme: oggi nel mondo ci sono più di 1,3 miliardi di veicoli a combustione interna che continueranno a circolare sulle strade per decenni e che potrebbero contribuire alla decarbonizzazione grazie agli efuel».
Un ruolo pionieristico nello sport motoristico con auto storiche
«In qualità di promotore di una gara in montagna con auto d’epoca, ci sentiamo responsabili per la tradizione, i piloti e il futuro del nostro sport», spiega Markus Markwalder, presidente del CO di Arosa ClassicCar. «Con gli e-fuel dimostriamo che la passione per lo sport motoristico e l’innovazione non sono in contrapposizione. Il fatto che i veicoli ufficiali siano alimentati da e-fuel è un contributo tangibile alla strategia di destinazione Arosa 2030. Anche i partecipanti interessati possono rifornire i loro bolidi da corsa storici con gli innovativi e-fuel, contribuendo così attivamente al futuro degli sport motoristici classici».
La legge si pronuncia a favore degli efuel in Svizzera
Thorsten Herdan, CEO di HIF EMEA sottolinea: «Da oltre due anni gestiamo il primo impianto pilota al mondo per la produzione di efuel. Con questa partnership, sottolineiamo ancora una volta l’importanza degli e-fuel e il loro contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti. Insieme ad Arosa ClassicCar e a Porsche Svizzera siamo orgogliosi di plasmare il futuro della mobilità sostenibile. La legge svizzera, recentemente approvata, in base alla quale i carburanti sintetici possono essere inclusi negli obiettivi di CO₂ delle flotte di vetture da strada, conferma questa visione e rappresenta un modello per il resto dell’Europa».
Un programma collaterale allettante attende i visitatori
L’Arosa ClassicCar offre dal 4 al 7 settembre 2025 un programma variegato per tutti gli appassionati di sport motoristici. Il tradizionale corteo di veicoli che «sfilano» per il paese darà inizio all’evento giovedì sera e offrirà l’opportunità di ammirare da vicino queste vetture straordinarie. Dal venerdì alla domenica, gli spettatori potranno seguire lo spettacolo di corse dal vivo lungo il percorso, mentre nell’area di partenza e di arrivo, i megaschermi e le offerte culinarie renderanno possibile un’esperienza perfetta dell’evento.