Il tempo vola: Porsche Design Timepieces all' Arosa ClassicCar

Oldtimer, avvincenti competizioni montane e precisione cronometrica: all’Arosa ClassicCar, Porsche Design Timepieces celebra l’incontro tra tradizione e innovazione.

Come il pedale della frizione e il cambio, automobili e orologi condividono una sinergia perfetta. Nel corso del XX secolo, il motorsport ha abbandonato le sue origini accidentate per evolversi in circuiti ad alta velocità e gare di montagna: i vecchi cronografi da tasca, ereditati dal mondo ippico, non sono riusciti a tenere il passo con questa nuova era e sono caduti in disuso. L’antica arte orologiera iniziò quindi a reinventarsi, adattando la propria maestria artigianale alla creazione di strumenti di misurazione precisi da polso. Da questa trasformazione sono nati modelli iconici di orologi, legati all’universo automobilistico.

Ma nessun marchio di orologi incarna la passione per le auto sportive e il motorsport come Porsche Design, il cui primo modello fu ideato nel 1972 da Ferdinand Alexander Porsche, creatore della 911. Nessun altro brand automobilistico può vantare una propria manifattura orologiera. Dopo le collaborazioni iniziali con Orfina e IWC, Porsche Design Timepieces ha avviato nel 2014 la produzione in una sua sede produttiva di Soletta. Nell’agosto 2025, Porsche Design Timepieces ha inaugurato la sua nuova sede produttiva a Grenchen, «il terzo stabilimento ufficiale Porsche, dopo quelli dedicati alla produzione automobilistica di Zuffenhausen e Lipsia», come sottolinea Rolf Bergmann, CEO di Porsche Design Timepieces AG.

Chi potrebbe rappresentare meglio il ruolo di cronometrista ufficiale della rinomata Arosa ClassicCar se non Porsche Design? Questo spettacolare evento di cronoscalata, che si svolge ogni anno a settembre, non solo vanta da cinque anni una partnership con Porsche, ma vede regolarmente schierate sulla linea di partenza numerose auto sportive nate dalla stessa mano che ha creato il Chronograph 1. Il legame è evidente: guidato dalla convinzione che funzione e design debbano concentrarsi sull’essenziale, F. A. Porsche ha trasferito i principi funzionali del cockpit della 911 direttamente al polso, dando vita a un orologio che ha fatto scalpore: il primo cronografo completamente nero al mondo. Piloti come lo svizzero Clay Regazzoni, che agli esordi gareggiava nelle competizioni montane prima di imporsi nel mondo della Formula, contribuirono presto a trasformarlo in un’icona.

Porsche Design Timepieces, Arosa Classic Car, 2025, Porsche Schweiz AG

Niente fronzoli, solo chiarezza assoluta: l’estetica purista, combinata con materiali high-tech come titanio, ceramica e vetro zaffiro, e gli elevati standard qualitativi tipici del marchio, continua ancora oggi a definire l’identità degli orologi Porsche Design. Presso lo stand Porsche Design ad Arosa, proprio accanto al paddock, è possibile scoprire la gamma completa della collezione: dal modello di punta completamente nero al Chronograph 1, 1975 Limited Edition, passando per l’intramontabile Sport Chrono Collection fino al Chronograph 911 Spirit 70, che rende omaggio allo spirito degli anni Settanta in perfetta sintonia con l’omonima edizione speciale della Porsche 911. Da non dimenticare la possibilità di configurare il proprio orologio fin nei minimi dettagli grazie al programma «Custom-built Timepieces», che funziona come un configuratore d’auto e consente, su richiesta, di personalizzare l’orologio in base al proprio modello Porsche. Dalla cassa al cinturino, fino all’incisione personalizzata: le possibilità di combinazione per creare la propria «sportiva da polso» sono pressoché infinite.

Nell’era degli smartwatch, il piacere di indossare un orologio meccanico può sembrare anacronistico: proprio come una gara montana, dove vetture sportive e auto da corsa di epoche passate fanno vibrare le montagne. Per Rolf Bergmann non si tratta di semplice nostalgia, ma di un vero omaggio a ciò che è senza tempo: «Un movimento meccanico è un’opera d’arte: continua a funzionare, senza batteria, senza energia solare. E proprio come un motore boxer, se ben curato, può durare per sempre», spiega con passione e autentica convinzione. «Ogni orologio e ogni vettura Porsche incarnano l’essenza della precisione, del design e della passione per l’ingegneria pura.»

Porsche Design Timepieces, Arosa Classic Car, 2025, Porsche Schweiz AG

Rolf Bergmann attribuisce all’Arosa ClassicCar una forza emotiva e un carattere coinvolgente. Ha visitato l’evento per la prima volta nel 2025: «Ho partecipato a molti eventi, ma l’atmosfera familiare e la bellezza del paesaggio qui sono davvero uniche», racconta con entusiasmo. E persino lui, ingegnere con profonda fiducia nella fisica, deve ammettere che quassù il tempo non segue le regole, ma vola. A volte si misura in decimi di secondo, mentre le vetture si sfidano nelle categorie di competizioni montane. Ma per lo più, il tempo scivola via mentre ci si lascia avvolgere per quattro giorni da questa atmosfera irripetibile.

Weitere Artikel

Tra vette e storia
Azienda (CH)

Tra vette e storia

L’Arosa ClassicCar è molto più di una nostalgica gara di montagna.

Inaugurata la prima Porsche Charging Lounge in Svizzera
Azienda (CH)

Inaugurata la prima Porsche Charging Lounge in Svizzera

A Signy-Avenex, vicino a Nyon, è stata inaugurata la prima Porsche Charging Lounge in Svizzera. Questa Lounge offre ai clienti Porsche prestazioni di ricarica molto elevate fino a 400 kW e un’atmosfera rilassata.

Consumption data

911 Carrera GTS

Macan Electric

Taycan Sport Turismo