Come SUV a trazione completamente elettrica, unisce il DNA Porsche alla tecnologia innovativa: fino a 850 kW (1.156 CV) di potenza, 2,5 secondi da zero a 100 km/h, fino a 400 kW di potenza di carica4 e fino a 642 km di autonomia. È la più potente Porsche di serie di tutti i tempi, e allo stesso tempo è più versatile che mai: sportiva su strada, eccezionale come fuoristrada e confortevole durante i lunghi viaggi.

Con la Cayenne, Porsche è riuscita per la prima volta a trasferire con successo il mito del marchio di auto sportive ad un nuovo segmento di mercato. Già poco dopo la sua anteprima mondiale nel settembre 2002, questa vettura sportiva dalla grande versatilità divenne un modello di successo mondiale. Ora con la Cayenne a trazione completamente elettrica inizia una nuova era: «La Cayenne Electric porta la performance ad una dimensione completamente nuova, con tecnologie innovative che abbiamo sviluppato nel mondo delle corse sportive stabilendo nuovi standard nel segmento dei SUV, sia per le caratteristiche di guida sia per la ricarica», afferma Oliver Blume, Presidente del Consiglio di amministrazione di Porsche AG. «La sorprendente potenza elettrica incontra un'elevata idoneità all'uso quotidiano. Un eccellente comfort sui lunghi tragitti unito a qualità offroad senza compromessi».

Oliver Blume, Chairman of the Executive Board, Cayenne Turbo Electric, 2025, Porsche AG
Oliver Blume, Presidente del Consiglio di amministrazione di Porsche AG

Con una percentuale del 36% di auto sportive elettrificate a livello globale, nel 2025 Porsche rientra tra le case automobilistiche in più rapida trasformazione. La Cayenne Electric rappresenta la prossima pietra miliare di questa storia di successo e completa l'offerta esistente di modelli Cayenne con motore a combustione e ibrido plug-in, all'insegna di un'offerta di trazione Porsche completamente flessibile.

Prestazioni di guida come una supersportiva e recupero di energia a livello di Formula E

L'offerta Cayenne a trazione completamente elettrica comprende innanzitutto due modelli: la Cayenne Electric e la Cayenne Turbo Electric, entrambi dotati di trazione integrale e quindi di Porsche Traction Management (ePTM) elettronico.

Cayenne Electric, Cayenne Turbo Electric, 2025, Porsche AG

Da ferma, la Cayenne Turbo accelera da 0 a 100 km/h in 2,5 s, in 7,4 s a 200 km/h e raggiunge una velocità massima di 260 km/h. Questa potente «E-performance» è resa possibile da un sistema di trazione di nuova concezione, che all'attivazione del Launch Control sviluppa fino a 850 kW (1.156 CV) di potenza e fino a 1.500 Nm di coppia. Il raffreddamento diretto a olio del motore elettrico sull'asse posteriore del modello Turbo garantisce alte prestazioni costanti e la massima efficienza. Il sistema è un'innovazione derivante dagli sport motoristici. In condizioni di guida normali sono disponibili fino a 630 kW (857 CV). Grazie alla funzione Push-to-Pass² è possibile attivare 130 kW (176 CV) per dieci secondi aggiuntivi premendo semplicemente un pulsante. Il modello entry-level della Cayenne, in condizioni di funzionamento normale, raggiunge i 300 kW (408 CV) e con Launch Control 325 kW (442 CV), oltre a una coppia di 835 Nm. Accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi da ferma e raggiunge la velocità massima di 230 km/h.

Anche in fatto di recupero di energia, la Cayenne Electric raggiunge valori eccellenti: la potenza di recupero dell'energia fino a 600 kW eguaglia infatti i valori del livello di Formula E. Nella guida quotidiana, circa il 97% delle frenate fino all'arresto completo può essere gestito esclusivamente dai motori elettrici, mentre il freno meccanico ad attrito interviene raramente. Per il modello Cayenne Turbo, in questo caso è disponibile su richiesta anche il freno in ceramica Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB).

La Cayenne Electric deve la sua versatilità, tra le altre cose, al telaio. Su entrambi i modelli vengono impiegate di serie sospensioni pneumatiche adattive con Porsche Active Suspension Management (PASM). Inoltre, il modello Turbo è dotato del differenziale posteriore Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus). Per la prima volta è inoltre disponibile per il modello top di gamma anche il Porsche Active Ride. Il telaio Highend attivo, già noto per essere presente nelle berline sportive Porsche e di nuova applicazione sulla Cayenne, compensa quasi completamente i movimenti della carrozzeria e garantisce stabilità, dinamicità e comfort eccezionali. Entrambi i modelli possono essere dotati di sterzo posteriore con un angolo di sterzata fino a cinque gradi.

Nuovo comfort di carica: veloce, robusto e senza fili

Il pezzo forte dei modelli Cayenne a trazione completamente elettrica è la nuova batteria ad alta tensione da 113 kWh con raffreddamento su entrambi i lati per una gestione termica ottimale, che permette al modello Cayenne Electric di raggiungere un'autonomia WLTP combinata fino a 642 km, mentre al modello Turbo fino a 623 kn. Grazie alla tecnologia da 800 V, la Cayenne carica fino a 390 kW di potenza di carica CC e, in condizioni specifiche, anche fino a 400 kW⁴. Il SoC (State of charge) può essere aumentato dal 10 all'80% in meno di 16 minuti¹, mentre l'energia per 325 km (Cayenne) o 315 km (Cayenne Turbo) di autonomia può essere caricata nell'arco di dieci minuti³. Nello sviluppo della nuova Cayenne ci si è quindi concentrati su una potenza di carica robusta.

Quale prima Porsche, la Cayenne Electric supporta anche come optional la ricarica induttiva fino a 11 kW, per cui con Porsche Wireless Charging è sufficiente parcheggiare sopra una piastra di ricarica e il processo di carica si avvierà automaticamente.

Cayenne Turbo Electric, Porsche Wireless Charging, 2025, Porsche AG

Nuovo design degli esterni: una Cayenne innovativa, aerodinamica e inconfondibile

La Cayenne Electric unisce proporzioni tipiche del marchio ad un linguaggio di design nettamente più evoluto. «La nuova Cayenne è inconfondibilmente Porsche e inconfondibilmente Cayenne. L'abbiamo progettata partendo da caratteristiche di design comprovate, mantenendo ciò che rende questo SUV unico nel suo genere. Il risultato è un concetto di design moderno che trasporta la Cayenne nel futuro», afferma Michael Mauer, direttore Style Porsche. Tra le caratteristiche principali vi sono il cofano anteriore profondo con i fari Matrix LED piatti con tecnologia HD opzionale, che sottolineano l'ampiezza del veicolo e raggruppano tutte le funzioni di illuminazione in un unico modulo. I parafanghi dai contorni fortemente sagomati, la flyline e il design iconico della linea del tetto leggermente inclinata sono tipici di Porsche.

Michael Mauer, Vice President Style Porsche, Cayenne Electric, 2025, Porsche AG
Michael Mauer, direttore Style Porsche

La vista laterale è caratterizzata da porte senza telaio e da una marcata nervatura sulla superficie delle porte. Le minigonne laterali sono state accentuate dal design tridimensionale e nella Cayenne sono verniciate in grigio vulcano metallizzato o in nero lucido. Il concetto a due colori mette quindi in risalto le proporzioni sportive. I rivestimenti dei passaruota specifici per ogni modello sottolineano il carattere fuoristrada. I dettagli distintivi sulla parte posteriore, come la fascia luminosa con pronunciato effetto 3D e una grafica animata, nonché la scritta luminosa Porsche, ne evidenziano il linguaggio di design moderno. Nella Cayenne Turbo numerosi elementi a contrasto sono realizzati nell'esclusiva tonalità cromatica Turbonit. Tra questi figurano gli stemmi Porsche, le superfici frontali dei cerchi in lega leggera e le modanature dei finestrini laterali. I tenui tocchi cromatici in turbonit valorizzano la fascia luminosa e la scritta Porsche.

Cayenne Electric, 2025, Porsche AG

Il pacchetto offroad è disponibile per i clienti con esigenze particolari in termini di angolo di inclinazione e robustezza. Il frontale con geometria modificata aiuta a superare in sicurezza strade sterrate impervie, salite o discese particolarmente ripide e terreni difficili.

Con un coefficiente di resistenza aerodinamica Cₓ di 0,25, la nuova Cayenne Electric è uno dei SUV più convenienti della sua categoria in termini di aerodinamica, con i relativi vantaggi in termini di autonomia e consumo. Il Porsche Active Aerodynamics (PAA) adatta in modo preciso le caratteristiche aerodinamiche alla situazione di guida e alla velocità e, oltre a una strategia di regolazione efficiente grazie alla deportanza aerodinamica, contribuisce anche alla dinamica di guida tipica del marchio. Tra gli elementi aerodinamici attivi figurano le alette dell'aria di raffreddamento mobili poste nel frontale, lo spoiler adattivo sul tetto e, in aggiunta, nella parte posteriore del modello Turbo gli innovativi aeroblade attivi, che prolungano gli spoilerini laterali e migliorano le proprietà del flusso, con conseguente aumento dell'autonomia, in particolar modo alle velocità più elevate. Altre caratteristiche aerodinamiche sono gli Air Curtain nel frontale, il sottoscocca quasi completamente chiuso, gli speciali cerchi Aero e un diffusore inserito nella parte posteriore.

Cayenne Turbo Electric, 2025, Porsche AG

Utilità, comfort e individualità a un nuovo livello

Nel confronto con il modello con motore a combustione, la nuova Cayenne Electric ha guadagnato 55 mm in lunghezza. Il nuovo SUV è lungo 4.985 mm, largo 1.980 mm e alto 1.674 mm. La differenza più grande è il passo: 3.023 mm rappresentano un aumento di quasi 13 CM. Nella zona posteriore, i passeggeri possono godere di tanto spazio e comfort come mai prima d'ora. I sedili posteriori, regolabili elettricamente di serie, consentono una gestione flessibile dello spazio, passando con facilità dalla posizione relax alla modalità cargo. Il volume di carico è compreso tra 781 (Cargo) e 1.588 litri, a cui si aggiunge il frunk da 90 litri posto nella parte anteriore dell'auto. Il valore d'uso può acquisire un ulteriore vantaggio grazie alla capacità di traino che, a seconda dell'allestimento, può raggiungere le 3,5 tonnellate.

Le nuove modalità Mood Modes trasformano l'abitacolo in uno spazio esperienziale capace di adeguarsi all'umore e alla situazione. Il tetto panoramico apribile con Sunshine Control, una pellicola a cristalli liquidi azionabile elettricamente, regala un senso di ariosità all'abitacolo. Un altro punto di forza è il nuovo sistema di riscaldamento delle superfici: non riscalda solo i sedili, ma anche ampie aree di contatto come i braccioli e i pannelli. L'esperienza di comfort si completa con l'illuminazione ambientale, comprese le luci di comunicazione.

Mai prima d'ora una Cayenne è stata così ampiamente configurabile e personalizzabile come il nuovo modello completamente elettrico. I clienti possono scegliere tra 13 colori di serie, nove design dei cerchi da 20 a 22 pollici, dodici combinazioni di interni e fino a cinque pacchetti di interni e cinque pacchetti di finiture cromatiche. Grazie all'offerta di Porsche Exclusive Manufaktur, alla gamma ampliata di colori esterni (Colore a scelta) e al programma Sonderwunsch, i clienti possono personalizzare la propria Cayenne con le singole opzioni Sonderwunsch fino a renderla un esemplare unico in linea con i propri desideri.

Il programma custom-built Timepieces di Porsche Design amplia la sua offerta di orologi personalizzabili per la serie di modelli SUV. Da oggi anche i clienti Cayenne possono ordinare un orologio proveniente dalla manifattura svizzera Porsche, personalizzato nei minimi dettagli in base al proprio veicolo.

Porsche Design Timepiece, 2025, Porsche AG

Porsche Driver Experience: il display più ampio integrato in una Porsche

Nel campo della digitalizzazione, la Cayenne Electric porta l'esperienza di guida a un nuovo livello. Il pezzo forte della nuova Porsche Driver Experience è il display Flow, un elegante pannello OLED curvo che si inserisce perfettamente nella consolle centrale. È integrato da un quadro strumenti completamente digitale con tecnologia OLED da 14,25 pollici e da un display passeggero opzionale da 14,9 pollici. Il risultato è il display più grande mai installato in una Porsche. Per la prima volta in un modello Cayenne è disponibile anche un display Head-up con tecnologia AR. Tutti i display si integrano alla perfezione nell'architettura degli interni. I tasti e le manopole per richiamare funzioni a elevata frequenza di utilizzo, come la climatizzazione e il volume audio, sono invece in contrasto analogico. Inoltre, è stato sviluppato un poggiamani che consente al conducente di utilizzare in modo ergonomico gli elementi digitali e analogici, anche in situazioni di guida dinamiche.

Sajjad Khan, Member of the Executive Board, Car-IT, Cayenne Electric, 2025, Porsche AG
Sajjad Khan, Member of the Executive Board, Car-IT

La nuova filosofia dei comandi digitali e il nuovo linguaggio di design Porsche Digital Interaction ampliano la Porsche Driver Experience e sono orientati alla personalizzazione e all'accesso rapido alle funzioni. I widget consentono di accedere alle funzioni preferite, mentre l'app Themes personalizza a livello cromatico tutti i display. Tramite il Porsche App Center è possibile integrare numerose app di terze parti direttamente nel veicolo. Le molteplici funzioni di streaming e gaming portano l'esperienza digitale a un livello superiore, cui contribuisce anche il nuovo Voice Pilot: grazie all'intelligenza artificiale, è in grado di comprendere richieste complesse e correlate, riconoscere il contesto e reagire come un vero interlocutore. In questo modo è possibile controllare la navigazione in modo del tutto intuitivo e richiedere un'ampia gamma di informazioni online. Grazie alla Porsche Digital Key lo smartphone e lo smartwatch diventano la chiave del veicolo, condivisibile digitalmente con un massimo di sette altri utenti.

Nuovi standard grazie all'elettrificazione: triade di trazione oltre il 2030

La nuova Cayenne Electric completa sin da subito la ben nota gamma di trazioni, che continuerà a essere offerta in parallelo a livello globale. «Entusiasmare i clienti è il nostro più grande obiettivo in Porsche. Grazie all'elettrificazione della Cayenne raggiungiamo un nuovo livello di performance, che stabilisce gli standard per il futuro. Allo stesso tempo, continueremo a sviluppare la Cayenne con motori a combustione e ibridi efficienti fino al prossimo decennio», afferma Matthias Becker, membro del Consiglio di Amministrazione, Vendite e Marketing. «Questa strategia vale anche per l'intera gamma di modelli Porsche: in ogni segmento in cui siamo rappresentati, i clienti avranno la possibilità di scegliere fra trazione completamente elettrica e motore a combustione».

Cayenne Turbo E-Hybrid, Cayenne Turbo Electric, Cayenne GTS Coupé, 2025, Porsche AG

I modelli Cayenne a trazione completamente elettrica possono essere ordinati sin da subito. I prezzi, IVA inclusa e dotazione specifica per il Paese, partono in Svizzera da 129’800 franchi svizzeri per la Cayenne e da 189’000 franchi svizzeri per la Cayenne Turbo. La clientela svizzera beneficia di un'estensione della garanzia (2 + 2), di un'estensione dell'assistenza (2 + 2), di un premio di compensazione dell'inflazione corrente e dei contenuti del Porsche Swiss Package, che comprende le seguenti opzioni senza sovrapprezzo: * 

Cayenne Electric
Fari principali LED HD Matrix, Porsche Electric Sport Sound, climatizzatore automatico a 4 zone, sedili anteriori e posteriori riscaldabili,sistema di purificazione dell'aria, apriporta garage secondo lo standard HomeLink®, predisposizione per ricarica wireless Porsche, sistema audio surround BOSE®

Cayenne Turbo Electric
Vetri insonorizzati e termici (anteriori), sterzo posteriore, Park Assist, climatizzatore automatico a 4 zone, sistema di purificazione dell'aria, apriporta garage secondo lo standard HomeLink®, predisposizione per ricarica wireless Porsche


¹ Tempo di ricarica Cayenne per corrente continua (CC) con potenza di carica massima dal 10% SoC fino all'80% SoC in condizioni ottimali (colonna di ricarica rapida CCS con > 390 kW, > 850 V, > 520 A, temperatura della batteria 15 °C, stato di carica in uscita 9% e autonomia residua < 60 km).

² Lo stato di carica della batteria e la temperatura della batteria possono influire sulle prestazioni Push-to-Pass.

³ Autonomia con ricarica della Cayenne in 10 min per corrente continua (CC) con potenza di carica massima in condizioni ottimali (colonna di ricarica rapida CCS con > 390 kW, > 850 V, > 520 A, temperatura della batteria 15 °C, stato di carica in uscita 9% e autonomia residua < 60 km), basato sul consumo WLTP di un veicolo con equipaggiamento di serie secondo la versione tedesca.

⁴ Potenza di carica Cayenne in condizioni specifiche con colonna di carica rapida CCS > 400 kW, > 850 V, > 520A, stato di carica in uscita 45% - 48%, temperatura della batteria 40 °C - 42 °C. Potenza di carica massima per corrente continua (CC) in un processo di ricarica dal 10% SoC fino all'80% SoC in condizioni ottimali: 390 kW (colonna di ricarica rapida CCS con > 390 kW, > 850 V, > 520 A, temperatura della batteria 15 °C, stato di carica in uscita 9% e autonomia residua < 60 km).

Weitere Artikel

Charging a BEV: tips from a Porsche Taycan expert
Prodotti

Charging a BEV: tips from a Porsche Taycan expert

Education and, above all, experience are essential when it comes to knowing the best ways to charge high-voltage batteries. Kevin Giek, Vice President of the Taycan model line at Porsche, shares some practical tips.

Consumption data

Cayenne Electric (preliminary values)

Cayenne GTS Coupé

Cayenne Turbo E-Hybrid SUV

Cayenne Turbo Electric (preliminary values)