«Sono felice di poter proseguire le nostre competizioni con una delle coppie di piloti più forti del campionato», ha dichiarato Thomas Laudenbach, responsabile di Porsche Motorsport. «Pascal è naturalmente un nome affermato nel mondo delle corse. Nico ha avuto modo di conoscere a fondo la Porsche 99X Electric durante la scorsa stagione con il team Andretti e si presenta quindi ben preparato al volante della vettura ufficiale. I nostri obiettivi restano invariati: anche il prossimo anno vogliamo lottare per tutti e tre i titoli mondiali nella finale di Londra.»
Pascal Wehrlein, campione del mondo piloti nella stagione 2023/2024, fa parte del team Porsche di Formula E dall’agosto 2020. Nico Müller è entrato a far parte della rosa dei piloti ufficiali nell’agosto 2024 e ha disputato l’ultima stagione come titolare al volante della Porsche 99X Electric del team Andretti di Formula E. Nelle ultime settimane, entrambi i piloti hanno già partecipato a sessioni di simulazione per lo sviluppo della vettura in vista della stagione successiva a quella imminente: in quell’occasione debutterà la quarta generazione di vetture di Formula E (GEN4) con una potenza superiore ai 600 kW. Nel centro di sviluppo Porsche di Weissach sono in corso i preparativi per le prime sessioni di test previste entro la fine dell’anno.
Mentre prosegue lo sviluppo della GEN4, Porsche si appresta ad affrontare l’ultima stagione con l’attuale terza generazione di vetture: inizierà il 6 dicembre con la gara inaugurale a San Paolo in Brasile. Prima di allora, a Valencia si svolgeranno i test ufficiali pre-stagionali, durante i quali tutti i team scenderanno in pista insieme (dal 27 al 30 novembre).
Altre dichiarazioni sulla formazione piloti
Florian Modlinger, capoprogetto di Formula E: «Benvenuto nel team, Nico! Per noi è il naturale successore di António. Seguiamo da tempo le sue prestazioni, motivo per cui è diventato pilota ufficiale lo scorso anno. Inoltre, era fondamentale per noi affidarci a un pilota esperto, in grado di inserirsi nel team ufficiale nel modo più naturale possibile. Nico conosce già la 99X Electric grazie alla sua esperienza con il team Andretti e ha inoltre effettuato sessioni al simulatore a Weissach. Puntiamo a competere per ogni titolo in palio e per farlo abbiamo bisogno di due piloti versatili, capaci di essere competitivi fin da subito e di assicurare risultati continui.»
Pascal Wehrlein, pilota ufficiale Porsche: «Sono felice che Nico si unisca al team e credo che sia una scelta perfetta per noi. Una buona collaborazione è la base del successo, ma nel motorsport niente arriva per caso: dobbiamo continuare a lavorare sodo. Credo che io e Nico siamo sulla stessa lunghezza d’onda, e questo è un aspetto positivo: la preparazione della GEN4, affiancata alla stagione agonistica, rappresenta una sfida molto impegnativa per l’intero team.»
Nico Müller, pilota ufficiale Porsche: «Sono estremamente orgoglioso di questa opportunità e ringrazio Porsche Motorsport per la fiducia. La mia ultima stagione non è stata facile, ma proprio per questo è stata ancora più istruttiva. Ora sono fortemente motivato a ripagare la fiducia del team in pista. Non vedo l’ora di conoscere meglio il team e sono convinto che, insieme a Pascal, formeremo un duo vincente. Voglio dare il mio contributo fin da subito per consolidare i recenti successi del team.»
Pascal Wehrlein – Profilo personale
Data di nascita: 18 ottobre 1994
Luogo di nascita: Sigmaringen (Germania)
Nazionalità: tedesca/mauriziana
Luogo di residenza: Svizzera
Stato civile: celibe, padre di una figlia
Altezza/peso: 1,75 m/63 kg
Hobby: snowboard, wakeboard, fitness
Internet: www.pascal-wehrlein.de
Instagram: @pascal_wehrlein
X: @PWehrlein
La carriera di Pascal Wehrlein
2025 | 24 ore di Le Mans (Porsche Penske Motorsport) |
Dal 2020 a oggi | pilota ufficiale Porsche |
Dal 2020 a oggi |
Formula E (TAG Heuer Porsche Formula E Team) Campione del mondo 2023/2024 |
2019–2020 | Collaudatore di Formula 1 (Scuderia Ferrari) |
2018–2020 | Formula E (Mahindra Racing) |
2018 | DTM (HWA-Mercedes) Collaudatore di Formula 1 (Mercedes-AMG) |
2017 | Formula 1 (Sauber F1 Team) |
2016 | Formula 1 (Manor Racing) |
2015 | Collaudatore di Formula 1 (Mercedes-AMG et Force India) |
2014–2015 | DTM (HWA-Mercedes) Campione 2015 Collaudatore di Formula 1 (Mercedes-AMG) |
2013 | DTM (Mücke Motorsport) Formula 3 (Mücke Motorsport) |
2012 | Formula 3 (Mücke Motorsport) |
2010–2011 | ADAC Formula Masters (Mücke Motorsport) Campione 2011 |
Fino al 2009 | Karting |
Nico Müller – Profilo personale
Data di nascita: 25 febbraio 1992
Luogo di nascita: Thun (Svizzera)
Nazionalità: svizzera
Stato civile: coniugato, padre di un figlio e una figlia
Altezza/peso: 1,85 m/74 kg
Hobby: mountain bike, sci di fondo, squash
Internet: www.nicomueller.ch
Instagram: @nico.mueller51
X: @nico_mueller
Facebook: @NicoMuellerOfficial
La carriera di Nico Müller
Dal 2024 a oggi | pilota ufficiale Porsche |
2024–2025 | Formula E (Andretti Formula E) |
2022–2024 | Formula E (Abt Cupra Formula E Team) |
2022–2024 | World Endurance Championship (Vector Sport, Peugeot Sport) |
2022–2024 | 24 ore di Le Mans (Vector Sport, Peugeot Sport) |
2019–2021 | Formula E (Dragon Racing) |
2017–2018 | World Rallycross Championship (EKS RX) |
2017 | World Endurance Championship (G-Drive Racing) |
2016–2019 | Blancpain GT Series (WRT) |
2015 |
24 ore Nürburgring Vittoria assoluta |
2014–2015 | Blancpain Endurance Series (Audi Race Experience, WRT) |
2014–2022 | DTM (Audi-Team Abt e Rosberg) |
2012–2013 | Formula Renault 3.5 (International Draco Racing) |
2010–2011 | GP3-Serie (Jenzer Motorsport) |
2009 | LO Formula Renault 2.0 Campione |
2008–2009 | Formula Renault 2.0 Svizzera (Jenzer Motorsport) |
2004–2007 | Karting |
Porsche in Formula E
Da campione del mondo in carica tra team e costruttori, Porsche si appresta a disputare nel 2025/2026 la sua settima stagione in Formula E. Oltre al team aziendale Porsche di Formula E, gareggerà anche il team clienti statunitense Andretti di Formula E con la Porsche 99X Electric ad alta efficienza e di ultima generazione GEN3 Evo. Con Cupra Kiro partecipa un secondo team clienti Porsche, che si affida alla tecnologia 99X della precedente generazione GEN3. Attraverso la Formula E, il marchio acquisisce preziose conoscenze da applicare alle sue vetture sportive di serie.