Il volume totale di questo ciclo è di 500 milioni di euro, di cui alcune decine saranno investite da Porsche. «Siamo lieti che Rimac abbia conquistato nuovi investitori di prestigio e guardiamo con ottimismo all’ulteriore sviluppo di questa entusiasmante azienda», ha dichiarato Lutz Meschke, vice CEO di Porsche AG e responsabile per le Finanze e IT. «Eravamo già convinti del potenziale dell’azienda nel 2018 e siamo lieti di aver potuto contribuire ai suoi progressi e al suo attuale successo con il nostro impegno». Porsche aveva investito in Rimac per la prima volta nel 2018 e ha aumentato successivamente le sue quote. «Con l’ingresso di nuovi investitori, Rimac sta ampliando ulteriormente la propria posizione nel settore dell’elettromobilità e diventerà un partner ancora più forte per Porsche», sottolinea Lutz Meschke.

Lutz Meschke, Deputy Chairman of the Executive Board and Member of the Executive Board for Finance and IT at Porsche AG, 2019, Porsche AG
Lutz Meschke, responsabile per le Finanze e IT

Il nuovo ciclo di finanziamento è guidato da Softbank Vision Fund 2, a cui si affianca Goldman Sachs Asset Management come nuovo investitore dal settore finanziario. Dopo la transazione, Porsche continuerà a detenere circa il 20% di Rimac Group. Il fondatore e CEO della società, Mate Rimac, rimarrà socio azionista di maggioranza. «Abbiamo piani di crescita ambiziosi per i prossimi anni e siamo orgogliosi di avere il sostegno di importanti investitori nuovi e già esistenti che credono nella nostra visione», ha dichiarato Mate Rimac. «I nostri ringraziamenti vanno anche al team di Porsche che ha svolto un ruolo importante nel nostro successo fino a oggi e continua a sostenerci». Rimac Group intende investire il capitale fresco nell’espansione della produzione per progetti in grande serie. Inoltre, l’azienda prevede di assumere già quest’anno altri 700 collaboratori.

Azienda emergente nel settore della tecnologia dei veicoli elettrificati

Rimac Group è noto in tutto il mondo come azienda emergente nel settore della tecnologia dei veicoli elettrificati. La sua affiliata Rimac Technology si concentrerà sullo sviluppo e la produzione di componenti ad alte prestazioni per veicoli elettrici, come batterie e assali elettrici. L’attuale ciclo di finanziamento è destinato a promuovere lo sviluppo di Rimac Technology come partner tecnologico Tier 1 a lungo termine per produttori di automobili a scala globale. Nel novembre 2021, Porsche e Rimac hanno perfezionato con successo la formazione di una joint venture tra la divisione hypercar di Rimac – Rimac Automobili – e Bugatti Automobiles. Sotto l’ombrello della nuova società, i marchi Bugatti e Rimac Automobili continueranno a operare come marchi e produttori indipendenti.

Weitere Artikel

Porsche AG doubles dividends
Azienda

Porsche AG doubles dividends

At the virtual Annual General Meeting of Porsche AG, the shareholders of Porsche AG unanimously accepted all the resolution proposals from the management for each of the items on the agenda.

Porsche AG updates product range and doubles dividends
Azienda

Porsche AG updates product range and doubles dividends

Porsche AG holds its virtual Annual General Meeting on 7 June. Chairman of the Executive Board Oliver Blume expresses his satisfaction to the company’s shareholders and explains the current strategy, which the management aims to continue pursuing despite the challenging macroeconomic conditions.

Consumption data

Taycan Turbo S Sport Turismo

WLTP*
  • 0 g/km
  • 24,0 – 22,6 kWh/100 km
  • 430 – 456 km

Taycan Turbo S Sport Turismo

Consumo di carburante / Emissioni
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 24,0 – 22,6 kWh/100 km
Gamma elettrica combinata (WLTP) 430 – 456 km
Gamma elettrica in aree urbane (WLTP) 518 – 562 km
Classe di efficienza: C