Un meteo perfetto e il Misano World Circuit tra sabato 3 e domenica 4 maggio sono stati la cornice dell’esordio della Porsche Taycan Rush 2025, la serie riservata alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach che quest’anno si disputa negli stessi weekend della Carrera Cup Italia. A livello globale è il primo monomarca tutto elettrico del marchio e con al fianco il Main partner Allianz ha vissuto un’intensa due-giorni di sfide in pista incontrando il favore dei partecipanti e dei dealer coinvolti: 8 Centri Porsche da tutto il territorio nazionale. Al termine della competizione, che si svolge con la formula del ‟time attack” in due slot di pista da 30 minuti totali, Porsche Italia, capofila di un progetto innovativo e ambizioso, ha celebrato la vittoria di Cosimo Barberini.
Al volante della Taycan Turbo GT del Centro Porsche Firenze, il pilota toscano è il primo vincitore nel nuovo monomarca e sul podio ha celebrato insieme a tutti i partecipanti, con in particolare evidenza anche due gentlemen drivers come Mario Cappella dei Centri Porsche di Roma e Alex Valentini del Centro Porsche di Brescia, la cui Porsche Taycan Turbo GT presentava la livrea ufficiale di Allianz.
Nella graduatoria di merito stilata a fine manifestazione, che tiene conto dell’interpretazione del circuito ma anche della costanza e del rispetto delle regole, Barberini ha ottenuto un totale di 23 punti, mentre Cappella è a quota 15 seguito da Alessandro Baccani (Centro Porsche Bergamo) a 13, Luca Pastorelli (Centro Porsche Bologna) a 7, entrambi ‟trasparenti” ai fini del risultato, e Valentini a 6. Seguono Rocco Valentini (Centro Porsche Torino) anche lui a quota 6 ma con due punti di penalità, Luca Pagani (Centro Porsche Padova) a 5 e Andrea Biagi (Centri Porsche di Milano) a 4.

Il vincitore Cosimo Barberini: ‟E’ andato tutto bene, sono felice di questa bella esperienza. Ho scoperto la grande spinta dall’elettrico su queste vetture, impressionante. La macchina è divertente da guidare, mi sono adattato immediatamente, ma bisogna essere bravi a gestire al meglio tutto l’insieme per ben figurare nella serie”.

Tra i partecipanti al primo round della Taycan Rush, l’esperto pilota Alessandro Baccani era impegnato nelle vesti di guest: ‟Le Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach sono auto ultra-evolute, le più sportive tra le Taycan, alleggerite e messe a punto proprio per divertirsi anche in pista. A Misano è stata una sfida interessante, nella quale la velocità conta relativamente, è più importante concentrarsi sulla sensibilità di guida per capire dove gestire, dove farle scorrere e dove non forzare. Bisogna guidare in maniera intelligente, non estremizzando le frenate e senza commettere infrazioni. Una guida redditizia non mette in crisi freni e pneumatici e a livello di competizione permette di conquistare un maggior numero di punti”.

Pietro Innocenti, Amministratore Delegato di Porsche Italia, presente a Misano: ‟La Porsche Taycan Rush è un progetto nato in seno a Porsche Italia lo scorso anno e che in pochi mesi ha preso forma fino a diventare oggi il primo monomarca tutto elettrico del marchio. È bellissimo ora assistere all’entrata in pista delle Taycan GT Turbo equipaggiate con il pacchetto Weissach. Non solo perché sono le Porsche di serie più potenti di sempre, ma anche perché questa iniziativa rappresenta il nostro modo di mostrare e raccontare la mobilità elettrica da una diversa prospettiva: divertente, emozionante e appassionante. Nel processo sono stati coinvolti anche i nostri dealer, che hanno risposto con l’entusiasmo che ci permette ora di trovare in competizione fra loro 8 Centri Porsche da tutta Italia”.

Gli highlights della prima tappa saranno disponibili in settimana tra i contenuti free di DAZN, che li trasmette on demand dopo ogni appuntamento. La Porsche Taycan Rush tornerà in pista il 7-8 giugno all’Autodromo di Vallelunga per disputare il secondo round stagionale.

Il format della prima edizione
Per ciascuno dei cinque appuntamenti in calendario, la prima edizione del monomarca tutto elettrico con la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) prevede due sessioni di mezz’ora: la prima è suddivisa in un turno di prova libera e manche 1 di gara; la seconda in manche 2 e manche 3, tutte nel format del ‟time attack”. I piloti e le Taycan Turbo GT equipaggiate con specifici pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS e schierate dai Centri Porsche coinvolti si sfidano quindi in giri liberi cronometrati, con la possibilità di gestire comandi elettronici come quello relativo alla strategia di recupero energia delle vetture e rispettando le specifiche ‟slow zones” definite su uno o più tratti di ciascun tracciato (a Misano sono state poste sul rettifilo prima della curva Quercia e nel tratto del Curvone). Le classifiche di merito che ne scaturiscono si basano quindi sulla costanza, l’abilità di guida e le eventuali infrazioni commesse e i vincitori saranno premiati al termine di ogni weekend, con una speciale graduatoria a punti. La partecipazione alle tappe della Taycan Rush è aperta a tutti i piloti con patente di guida e licenza Entry Level Street o licenza ACI Sport superiore.

Porsche Taycan Rush 2025: 3-4 maggio: Misano; 7-8 giugno: Vallelunga; 12-13 luglio: Mugello; 27-28 settembre: Imola; 11-12 ottobre: Misano.

Related Content

Dati sui consumi

Taycan Turbo GT with Weissach package

WLTP*
  • 0 g/km
  • 20,8 – 20,7 kWh/100 km
  • 550 – 555 km

Taycan Turbo GT with Weissach package

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 20,8 – 20,7 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 550 – 555 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 691 – 699 km