Il Centro Porsche Winterthur e il Centro Porsche Classic Ginevra hanno vinto il «Legends Alive Contest», la competizione indetta da Porsche Schweiz AG. Nove concessionarie e officine di assistenza Porsche svizzere si sono sfidate a realizzare la modifica più creativa su una Porsche Cayenne della prima generazione. Ad esempio, i partecipanti hanno montato tende sul tetto e pneumatici chiodati, integrato elementi di cucine da campeggio e rivestito le carrozzerie in motivi vistosi. Di recente, una giuria specializzata ha designato il progetto «#Cayenne957 Adventure» del team di Winterthur come il proprio favorito. La proposta concorrente ginevrina «Hippy Swiss» aveva invece ricevuto il premio del pubblico già in occasione del Porsche Festival Mollis (17 giugno).

«Tutte le vetture modificate confermano il crescente apprezzamento per le prime generazioni della Cayenne», ha dichiarato Michael Glinski, CEO di Porsche Schweiz AG. «Ci siamo resi conto che la Community di Porsche intende la Cayenne anche come un’automobile da avventure, ad esempio come compagna di viaggi all’aria aperta. Questo è evidente soprattutto online. Inoltre, la competizione promuove un aspetto relativo alla sostenibilità: mantenere le vetture classiche prolunga il loro ciclo di vita.»

Dall’anno passato, la prima generazione del SUV Cayenne lanciato nel 2002 è compresa nell’ambito di Porsche Classic, il settore dedicato al mantenimento e alla cura di vetture classiche nuove e d’epoca del marchio. Diversamente dalla Porsche Classic Restauration Challenge organizzata finora da Porsche Schweiz AG, il Legends Alive Contest non si poneva come obiettivo un mantenimento dello stato originale. Al contrario, si ricercava la personalizzazione e la creatività. Il budget per i materiali (escluso l’acquisto della vettura) si limitava a un massimo di 25.000 franchi svizzeri. Un’ulteriore condizione di partecipazione consisteva nel disporre del collaudo svizzero dei veicoli a motore (MFK).

Mentre molti partecipanti hanno preso in considerazione componenti da rally come pneumatici chiodati, telai rialzati e portapacchi sul tetto adatti a equipaggiamenti per l’avventura, altri hanno puntato meno sulle prestazioni fuoristrada. Un assetto ribassato non proprio tipico di un SUV, con cerchi da 22 pollici, è stato anch’esso inserito tra le modifiche più vistose, così come un fornello a gas e scaffali elettricamente estensibili e retrattili sui finestrini laterali.

Anche aspetti come la qualità artigianale delle modifiche, il relativo grado di complessità e le caratteristiche di guida delle Cayenne sono stati valutati dalla giuria di esperti, composta da membri della rivista svizzera specializzata auto-illustrierte, del magazine dell’Automobile Club Svizzero ACS e della piattaforma internazionale per la cultura dell’automobile Classic Driver. Il giurato rappresentante di Porsche è stato Wolfgang Butschek, attuale Marketing Manager, Sales e Aftersales per la gamma SUV e dal 2004 responsabile della Cayenne. Le vetture sono state provate su pista asfaltata e fuoristrada presso lo stabilimento Porsche di Lipsia, luogo natale della Cayenne.

Centro Porsche Winterthur: Cayenne Turbo (2008) «#Cayenne957 Adventure»
• Concept: automobile d’avventura
• Costi: esattamente 25.000 franchi svizzeri
• Particolarità: assetto rialzato e paraurti anteriori accorciati con paranco integrato; modifica del vano bagagli con sistema di cassetti, alimentatore elettrico e frigo box; tenda sul tetto e tendina parasole

Centro Porsche Classic Ginevra: Cayenne Turbo (2004) «Hippy Swiss»
• Concept: Modifica in furgone
• Costi: circa 20.000 franchi svizzeri
• Particolarità: allestimento del vano bagagli con sistema di ripiani concepito per attrezzature; tenda sul tetto Porsche e tendina parasole; rivestimento speciale decorato

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km