Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025). Il progetto si intitola “Gateway to Venice's Waterways”.

Venezia è nota per la sua bellezza intramontabile e il suo ricchissimo patrimonio storico ed artistico. Al contempo, la città lagunare si sta affermando come simbolo di progresso e innovazione dal quale i centri urbani di tutto il mondo possono trarre insegnamento. L'installazione “Gateway to Venice's Waterways” intende avviare questo dialogo sul cambiamento urbano sostenibile.

Norman Foster, Porsche x Foster Foundation, The Art of Dreams, 2025

“Intelligens. Natural. Artificial. Collective": è questo il tema della Biennale di Architettura di quest'anno. L'installazione affronta questo tema rappresentando materialmente il modo in cui sogni e realtà si combinano, ispirandosi alla natura e alla tecnologia. L'installazione mostra come il design possa conciliare le complesse esigenze delle moderne infrastrutture urbane con l'impegno a favore della sostenibilità. Sarà possibile ammirare “Gateway to Venice's Waterways” per l'intera durata della Biennale Archittetura 2025.

"Il design e l'architettura condividono le medesime caratteristiche. A differenza dell'arte, entrambe le discipline sono espressione di un'interazione tra estetica e tecnologia, tra funzionalità e realizzabilità. La complessità di questi due ambiti determina una netta separazione dal puro styling, nonché una forte attrazione di ciascuna disciplina verso l'altra”, ha dichiarato Michael Mauer, Vice President Stile di Porsche. "Lo scambio con colleghi creativi al di fuori dei confini del classico design automobilistico è sempre arricchente per noi. La creatività prospera grazie alla comunicazione e alle idee liberamente concepite: la collaborazione con il team della Norman Foster Foundation ci offre interessanti spunti di riflessione”.

"La collaborazione tra la Norman Foster Foundation e Porsche sottolinea l'importanza di un approccio olistico che favorisca l’incontro fra esperti di diversi settori al fine di plasmare il futuro della mobilità. Unendo la tecnologia, gli spunti offerti dalla natura e le lezioni apprese dal passato, possiamo reimmaginare città che siano non solo più sostenibili, ma anche più connesse ed efficienti. ‘Gateway to Venice's Waterways’ è una testimonianza di questo approccio e dimostra come innovazione e tradizione possano coesistere e fungere da ispirazione per nuove soluzioni destinate agli scenari urbani del futuro”, ha commentato Norman Foster.

Norman Foster, Porsche x Foster Foundation, The Art of Dreams, 2025

Informazioni su “The Art of Dreams”

“The Art of Dreams” ha debuttato nell'ottobre 2021 a Parigi, al Palais Galliera, con l'installazione “Remember Your Dreams” di Cyril Lancelin. Ad ogni edizione, Porsche invita un artista o un collettivo affinché realizzi un'installazione dedicata al tema dei sogni. “The Art of Dreams” fa parte di importanti piattaforme artistiche, tra cui: Singapore Art Week, Milano Design Week e Art Basel Miami, il festival Design Parade Hyères e Frieze Seoul. Tra le precedenti collaborazioni con artisti ricordiamo: Ruby Barber, Chris Labrooy, Numen/For Use, Thomas Trum, Capsule Global, Audrey Large, Theóphile Blandet, Ezra Miller, Kwang Ho Lee e Niceworkshop.

Informazioni sulla Norman Foster Foundation

La Norman Foster Foundation è stata fondata a Londra nel 1999 e dal 2017 ha sede a Madrid. Promuove il pensiero e la ricerca interdisciplinare per aiutare le nuove generazioni ad anticipare il futuro. Al centro della sua attività c'è la filosofia di Norman Foster, in base alla quale l'architettura, le infrastrutture e la progettazione urbana hanno un impatto diretto sulla qualità della vita. Fin dalla sua istituzione, la Fondazione ha promosso programmi formativi che comprendono workshop, forum e borse di studio e hanno l'obiettivo di preparare i futuri leader ad affrontare le sfide del futuro basate sui dati.

Porsche x Foster Foundation, The Art of Dreams, 2025

Questi programmi e criteri hanno portato alla nascita del Norman Foster Institute, che ha lanciato il suo primo programma di master sulle città sostenibili nel gennaio 2024. La Fondazione ospita anche l'Archivio Norman Foster e parte della biblioteca dell'architetto, che contribuiscono a far conoscere la storia dell'architettura, oltre che il lavoro di Norman Foster e di altri importanti architetti.

Related Content

Porsche Italia: nuovi incarichi per Andrea Angeli e Diego Lovisetto
L'Azienda

Porsche Italia: nuovi incarichi per Andrea Angeli e Diego Lovisetto

Porsche Italia annuncia un importante cambio ai vertici della propria organizzazione: Andrea Angeli sarà nominato nuovo Direttore Vendite e Sviluppo Rete di Porsche Italia, mentre Diego Lovisetto assumerà il ruolo di Amministratore Delegato di Porsche Retail Italia, realtà nata nel 2023 che ingloba i due Centri Porsche di Milano e il Centro Porsche Padova, di proprietà della filiale italiana.

Porsche consegna 310.718 vetture nel 2024
L'Azienda

Porsche consegna 310.718 vetture nel 2024

Nel 2024, Porsche AG ha rinnovato profondamente la sua gamma di prodotti, con un cambio di generazione di quattro delle sei linee prodotto: Panamera, Taycan, 911 e Macan. Porsche ha registrato una crescita in quattro aree geografiche su cinque e conseguito risultati da record storici. La quota di vendita dei prodotti elettrificati è aumentata dal 22 al 27%, di cui quasi la metà costituita da modelli a trazione puramente elettrica.

Dati sui consumi

911 Carrera GTS

WLTP*
  • 11,0 – 10,5 l/100 km
  • 251 – 239 g/km

911 Carrera GTS

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,5 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 251 – 239 g/km

Cayenne GTS Coupé

WLTP*
  • 13,3 – 12,6 l/100 km
  • 303 – 287 g/km

Cayenne GTS Coupé

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,3 – 12,6 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 303 – 287 g/km

Macan Turbo Electric

WLTP*
  • 0 g/km
  • 20,7 – 18,9 kWh/100 km
  • 518 – 590 km

Macan Turbo Electric

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 20,7 – 18,9 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 518 – 590 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 670 – 762 km

Panamera Turbo E-Hybrid

WLTP*
  • 1,7 – 1,2 l/100 km
  • 39 – 27 g/km
  • 29,9 – 27,6 kWh/100 km
  • 74 – 91 km

Panamera Turbo E-Hybrid

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 1,7 – 1,2 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 39 – 27 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 29,9 – 27,6 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 74 – 91 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 83 – 93 km

Taycan Turbo (2024)

WLTP*
  • 0 g/km
  • 20,5 – 18,0 kWh/100 km
  • 557 – 630 km

Taycan Turbo (2024)

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 20,5 – 18,0 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 557 – 630 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 607 – 683 km