Concorso di Restauro Porsche Classic: vince la 356 Speedster del 1956 restaurata dal Centro Porsche Milano Est

La premiazione del settimo Concorso di Restauro organizzato da Porsche Italia si è tenuta in quello che è ormai il luogo d’elezione per le Porsche Classic, il nuovissimo Porsche People Excellence Center situato all’interno del PEC Franciacorta.

Dopo avere utilizzato in passato il palcoscenico della manifestazione padovana Auto Moto d’Epoca, Porsche Italia celebra i primi tre classificati del Concorso di Restauro Porsche Classic 2022 nel contesto del Porsche Festival, l’evento che per il secondo anno consecutivo ha riunito al Porsche Experience Center Franciacorta migliaia di appassionati del Marchio.

Teatro della premiazione il Porsche People Excellence Center, operativo dallo scorso mese di marzo e l’unico al mondo presente all’interno di un Porsche Experience Center. Durante l’anno, la struttura offre corsi di aggiornamento per il personale tecnico e commerciale, conquistandosi anche il titolo di unico centro di formazione Porsche Classic in Europa oltre a quello della Casa Madre di Stoccarda.

Il Concorso di Restauro organizzato dalla filiale italiana della casa di Zuffenhausen è rivolto a concessionarie e officine autorizzate Porsche che nei mesi precedenti hanno realizzato il restauro di una vettura Classic. Allo scadere del tempo a disposizione, una giuria di esperti ne valuta il risultato, controllando qualità degli interventi, stato della vettura prima del restauro, originalità di tutti i componenti utilizzati e conformità dell’esemplare alle caratteristiche costruttive del modello.
A seguito dell’accurato esame effettuato dalla giuria - composta da Pietro Innocenti, Amministratore Delegato di Porsche Italia, da David Giudici, Direttore delle testate Ruoteclassiche e AutoItaliana, e da Andrea Gruppach, Presidente della Federazione Italiana Porsche Club - è stata decretata vincitrice della settima edizione del Concorso la magnifica 356 Speedster Super del 1956 restaurata dal Centro Porsche Milano Est, uno dei quattro Partner Classic presenti sul territorio italiano, che conferma la specializzazione relativa alle operazioni di manutenzione e restauro delle Porsche d’epoca.

L’auto, di provenienza USA, mostrava i segni di un passato corsaiolo, fatto di riparazioni approssimative, con parti di carrozzeria in vetroresina fissate con rivetti. Per rendere la Speedster ancora più esclusiva, il cliente ha chiesto di realizzare una valigia in pelle della stessa tinta degli interni, da posizionare nel cofano anteriore tra ruota di scorta e serbatoio. Un bagaglio che abili artigiani hanno realizzato sulla base delle indicazioni degli specialisti del Centro Porsche Milano Est.

Al secondo posto si è classificata la 911 2.4 E, immatricolata nel 1972 e dotata dei sedili sportivi Recaro originali, iscritta al Concorso da un altro titolato Partner Classic, il Centro Assistenza Porsche Padova Est, seguita, sul terzo gradino del podio, dalla 911 2.2 T Targa del 1970 riportata al suo antico splendore dal Centro Porsche Latina, entrambe di colore Avorio Chiaro.

Tutte e tre le auto che si sono aggiudicate i primi posti hanno subito un restauro totale, partendo dalla sverniciatura profonda della carrozzeria, riportata al metallo, e dalla sostituzione di tutti i laminati deteriorati fino alla completa revisione di meccanica, ciclistica e interni.

Related Content

Porsche Italia: nuovi incarichi per Andrea Angeli e Diego Lovisetto
L'Azienda

Porsche Italia: nuovi incarichi per Andrea Angeli e Diego Lovisetto

Porsche Italia annuncia un importante cambio ai vertici della propria organizzazione: Andrea Angeli sarà nominato nuovo Direttore Vendite e Sviluppo Rete di Porsche Italia, mentre Diego Lovisetto assumerà il ruolo di Amministratore Delegato di Porsche Retail Italia, realtà nata nel 2023 che ingloba i due Centri Porsche di Milano e il Centro Porsche Padova, di proprietà della filiale italiana.

Porsche consegna 310.718 vetture nel 2024
L'Azienda

Porsche consegna 310.718 vetture nel 2024

Nel 2024, Porsche AG ha rinnovato profondamente la sua gamma di prodotti, con un cambio di generazione di quattro delle sei linee prodotto: Panamera, Taycan, 911 e Macan. Porsche ha registrato una crescita in quattro aree geografiche su cinque e conseguito risultati da record storici. La quota di vendita dei prodotti elettrificati è aumentata dal 22 al 27%, di cui quasi la metà costituita da modelli a trazione puramente elettrica.

La 911 Carrera S più dinamica mai esistita
Prodotti

La 911 Carrera S più dinamica mai esistita

Porsche aggiunge la nuova Carrera S alla gamma di modelli 911. Con il suo motore boxer turbo da 3.0 litri e 353 kW (480 CV) di potenza e un equipaggiamento di serie più ricco, questo modello si colloca tra la 911 Carrera e la 911 Carrera GTS.

Al Porsche Experience Center Franciacorta sfilano i campioni della Carrera Cup Italia 2024
Motorsport

Al Porsche Experience Center Franciacorta sfilano i campioni della Carrera Cup Italia 2024

La diciottesima edizione del monomarca tricolore è stata coronata dal gala di premiazione che ha esaltato le imprese e i titoli di Keagan Masters (assoluto), Alberto De Amicis (Michelin Cup), Lirim Zendeli (Rookie) e Target Competition (Team), primattori di una stagione che con il supporto di ben 23 Centri Porsche da tutta Italia ha proiettato la serie a un livello sempre più competitivo e internazionale.

Dati sui consumi

911 Carrera GTS

WLTP*
  • 11,0 – 10,5 l/100 km
  • 251 – 239 g/km

911 Carrera GTS

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,5 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 251 – 239 g/km

911 Carrera S (preliminary values)

WLTP*
  • 10,9 – 10,3 l/100 km
  • 246 – 233 g/km

911 Carrera S (preliminary values)

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,9 – 10,3 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 246 – 233 g/km

911 Carrera S Cabriolet (preliminary values)

WLTP*
  • 10,8 – 10,5 l/100 km
  • 244 – 238 g/km

911 Carrera S Cabriolet (preliminary values)

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,8 – 10,5 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 244 – 238 g/km

Cayenne GTS Coupé

WLTP*
  • 13,3 – 12,6 l/100 km
  • 303 – 287 g/km

Cayenne GTS Coupé

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,3 – 12,6 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 303 – 287 g/km

Macan Turbo Electric

WLTP*
  • 0 g/km
  • 20,7 – 18,9 kWh/100 km
  • 518 – 590 km

Macan Turbo Electric

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 20,7 – 18,9 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 518 – 590 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 670 – 762 km

Panamera Turbo E-Hybrid

WLTP*
  • 1,7 – 1,2 l/100 km
  • 39 – 27 g/km
  • 29,9 – 27,6 kWh/100 km
  • 74 – 91 km

Panamera Turbo E-Hybrid

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 1,7 – 1,2 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 39 – 27 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 29,9 – 27,6 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 74 – 91 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 83 – 93 km

Taycan Turbo (2024)

WLTP*
  • 0 g/km
  • 20,5 – 18,0 kWh/100 km
  • 557 – 630 km

Taycan Turbo (2024)

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 20,5 – 18,0 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 557 – 630 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 607 – 683 km