L’anno del 70° anniversario di Porsche sta giungendo al suo culmine: oggi, venerdì (8 giugno), il Museo Porsche, alla presenza di ospiti del calibro del Ministro Presidente del Baden-Württemberg, Winfried Kretschmann, del sindaco di Stoccarda, Fritz Kuhn, del Sottosegretario di Stato parlamentare presso il Ministero Federale dei Trasporti e delle Infrastrutture digitali, Steffen Bilger, e di numerosi rappresentanti del mondo politico, economico e sociale, inaugura la mostra speciale intitolata ‟70 anni di auto sportive Porsche”. Wolfgang Porsche, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG e Uwe Hück, Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, ripercorreranno insieme la storia della nascita del marchio Porsche. Nel 1948, in questo stesso giorno, 8 giugno, la Porsche 356 ‟Numero 1” Roadster ottenne il certificato di omologazione. Da allora, la Casa ha prodotto molto più che semplici vetture sportive: il marchio Porsche è infatti diventato sinonimo di un’esperienza di guida e di un modo di pensare all’insegna della sportività, oltre che di innovazione, design e funzionalità in ambito automobilistico.

Attraverso questa mostra speciale, Porsche presenta le numerose storie e pietre miliari che hanno fatto sì che la Casa Automobilistica riuscisse a plasmare e indirizzare lo sviluppo delle automobili sportive dal 1948 fino ai giorni nostri. L’obiettivo della mostra è quello di mettere in risalto gli eccezionali sviluppi realizzati da Porsche negli ultimi settant’anni. Più di 75 modelli esposti – dalla leggendaria Porsche 356 ‟Numero 1” Roadster del 1948 alla Porsche Mission E esclusivamente elettrica – offrono un’esauriente panoramica del passato del marchio e di quello che sarà il suo futuro.

‟Scegliendo di organizzare questa mostra per festeggiare l’anniversario del nostro marchio abbiamo voluto aprire un nuovo capitolo”, ha sottolineato Achim Stejskal, Direttore del Museo Porsche. ‟Per la prima volta abbiamo inoltre ridisegnato completamente la nostra intera area espositiva, che occupa più di 5.600 metri quadrati”.

In quanto ‟punto d’origine dell’auto sportiva”, la settantenne 356 ‟Numero 1” Roadster sarà la prima cosa che i visitatori si troveranno di fronte alla mostra. Questo modello unico fa di Porsche uno dei pochi costruttori automobilistici al mondo ancora in possesso del primo esemplare originale del marchio mai realizzato.

Gli sport motoristici hanno svolto un ruolo importante in ciascun decennio. Nel corso di tutta la sua storia, fino ad oggi, Porsche ha sviluppato e collaudato le nuove tecnologie su vetture da corsa destinate a diventare leggende. Questo principio è stato applicato anche al ‟futuro dell’auto sportiva” rappresentato dalla Mission E, la cui versione di serie verrà introdotta sul mercato nel 2019 come prima Porsche a propulsione esclusivamente elettrica, traendo vantaggio dalle esperienze fatte con la 919 Hybrid vincitrice di Le Mans. Saranno inoltre presenti i progetti condotti nell’ambito delle tecnologie digitali, come ad esempio la connessione in rete tramite Porsche Connect e la sicurezza dei dati nelle vetture sportive attraverso la blockchain. La mostra prevede anche una serie di esperienze interattive, fra cui figura l’applicazione di realtà aumentata per la Mission E: mentre i visitatori seguono le fasi della progettazione del prototipo, vengono fornite loro informazioni aggiuntive sulla tecnologia alla base della Mission E che sono visualizzabili attraverso appositi occhiali per la realtà aumentata.

L’attrattiva particolare di questa mostra speciale è data dall’abbinamento di auto Porsche di varie epoche a quelli che sono i valori cui si è sempre ispirata la Casa Automobilistica: spirito pionieristico, passione, sportività e famiglia. L’esposizione dà inoltre particolare risalto alle persone che stanno dietro all’Azienda e che fino ad oggi hanno contribuito al suo successo in qualità di dipendenti, collaboratori, piloti da corsa o semplicemente sostenitori del marchio. Senza la passione leggendaria dei dipendenti di Porsche e l’entusiasmo della comunità Porsche in tutto il mondo, una storia di successo del genere sarebbe stata impensabile per la Casa specializzata in vetture sportive.

La Casa Automobilistica allestirà anche una mostra speciale nel Padiglione Porsche presso l’Autostadt di Wolfsburg per celebrare l’importante anniversario. Qui verranno esposti i primi quattro esemplari di 356 Speedster, tutti risalenti al 1954, come esempio della maestria ingegneristica di Porsche. Un’altra esposizione speciale è in programma durante la ‘giornata per le famiglie’ che si terrà domani allo stabilimento Porsche di Lipsia.

La Casa ha previsto numerose iniziative in tutto il mondo per festeggiare questo anniversario nel corso del 2018: domani (9 giugno), Porsche invita tutti gli appassionati allo ‟Sports Car Together Day” organizzato presso tutte le sue sedi nel mondo. Domenica, (10 giugno), Porsche terrà una grande festa nell’area del Cannstatter Wasen. Nel weekend del 16–17 giugno, Porsche inviterà i suoi dipendenti, i residenti di Zuffenhausen e gli appassionati del marchio a un pubblico festeggiamento all’interno del e intorno allo stabilimento che si trova in Porscheplatz, a Stoccarda. La festa prevede attività interattive per i visitatori grandi e piccoli, brevi visite allo stabilimento, gruppi musicali, vendita di cibo e bevande, trasmissione in diretta della 24 Ore di Le Mans e della partita di Coppa del Mondo fra Germania e Messico. L’entrata al museo e a tutti gli eventi è gratuita nel fine settimana.

Altre occasioni per celebrare l’anniversario sono rappresentate dal ‟Festival della velocità”, in programma dal 12 al 15 luglio presso il circuito di gara di Goodwood, nel Regno Unito, e dalla ‟Rennsport Reunion”, che si terrà in California dal 27 al 30 settembre. I festeggiamenti per l’anniversario si concluderanno con l’evento ‟Notte dei suoni”, che si terrà per la prima volta alla Porsche Arena di Stoccarda il prossimo 13 ottobre.

La mostra speciale ‟70 anni di auto sportive Porsche” resterà aperta fino al 6 gennaio 2019. Il Museo Porsche Museum è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 18.00. E’ possibile avere maggiori informazioni visitando il sito web https://www.porsche.com/museum/en/, oppure cliccando sul seguente link: https://presskit.porsche.de/anniversaries/en/70-years-porsche-sports-cars/index.html.


Le immagini sono disponibili nella Porsche Newsroom (http://newsroom.porsche.com) e presso la banca dati Porsche (https://presse.porsche.de).

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km