Porsche sta ulteriormente ampliando le proprie attività nel campo della sostenibilità: il costruttore di vetture sportive di Stoccarda ha appena presentato un programma completo e innovativo di mobilità per i dipendenti della società nella regione di Stoccarda, che prevede misure quali l'uso gratuito del trasporto pubblico locale durante le restrizioni alla circolazione per il superamento dei valori delle polveri sottili, semplicemente presentando un documento d'identità aziendale. Ora, Porsche ha aderito al Bundesdeutscher Arbeitskreis für Umweltbewusstes Management e.V. (B.A.U.M. - Associazione tedesca per la gestione ambientale), una rete aziendale per il business sostenibile ricevendo anche le certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) per gli edifici a Shanghai, Londra e Atlanta.
In passato, la sede Porsche ha già stabilito standard di sostenibilità. Ad esempio, l'impianto di produzione a Zuffenhausen è stato valutato volontariamente in linea con il Sistema comunitario di ecogestione e audit (Eco-Management and Audit Scheme, EMAS) dal 1996 e l'area di 28 ettari dello stabilimento Porsche N. 4 di Zuffenhausen è stata la prima zona industriale ad avere ricevuto un certificato d'oro dalla Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen e.V. (DGNB – Associazione tedesca per l'edilizia sostenibile). ‟Circa un terzo di tutte le materie prime consumate in Germania viene utilizzato per il funzionamento degli edifici. Ciò significa che dobbiamo accettare la responsabilità, non solo per quanto riguarda i nostri prodotti, ma anche per quanto riguarda la nostra proprietà immobiliare. Si tratta di un aspetto particolarmente importante, poiché la conservazione delle risorse è un fattore decisivo per garantire la nostra competitività e, a sua volta, assicurare la conservazione degli impianti e dei posti di lavoro”, spiega Albrecht Reimold, membro del Consiglio direttivo Produzione e Logistica di Porsche AG, il cui dipartimento comprende anche la gestione centrale dell'edilizia unitamente con la gestione ambientale ed energetica.

Nel diventare membro della B.A.U.M., Porsche si è impegnata ad osservare il Codice di Autodisciplina B.A.U.M. promuovendo prassi aziendali e di tutela ambientale, come dimostra il recente certificato d'oro LEED ricevuto da Porsche per il Centro di formazione tecnica Porsche a Shanghai e la sede centrale One Porsche Drive North America ad Atlanta, così come il voto "eccellente" assegnato al centro di commercio e assistenza Porsche a West London, dal sistema inglese di certificazione BREEAM.

Nel Centro di formazione tecnica di Shanghai, Porsche si affida, tra l'altro, ad un efficiente sistema di climatizzazione dotato di scambiatori di calore e di un sistema a pompa di calore che permette di raffreddare e deumidificare simultaneamente l'aria esterna umida. Il Centro di vendita e assistenza Porsche a Chiswick è un edificio completamente nuovo, costruito sul sito del Centro Porsche esistente senza interrompere l'attività. Accedere a nuove aree ammodernando o sostituendo in modo efficiente i vecchi edifici è una componente essenziale della filosofia Porsche. A Chiswick, gli sforzi per garantire elevati livelli di efficienza energetica si sono concentrati soprattutto sul sistema d'illuminazione, poiché rappresenta il maggiore potenziale di risparmio energetico dei concessionari. Lo showroom è illuminato esclusivamente da lampade a LED. La sede della One Porsche Drive in Nord America utilizza un sistema di circolazione dell'acqua piovana per l'irrigazione del circuito di prova. Elementi dello stabilimento demolito, in precedenza situato presso il sito, sono stati recuperati e utilizzati per costruire il percorso off-road. Inoltre, la facciata della sede della Porsche di Atlanta combina un isolamento ad alta efficienza (d'inverno, negli stati del sud le temperature possono scendere sotto lo zero) con una protezione altrettanto efficace dalle temperature estreme dell'estate. Inoltre, la grande vicinanza all'aeroporto consente di ridurre al minimo gli spostamenti e un sofisticato sistema di insonorizzazione garantisce ai dipendenti Porsche di lavorare tranquillamente.

Il materiale fotografico è disponibile nella Porsche Newsroom (http://newsroom.porsche.com) e presso la banca dati Porsche (https://presse.porsche.de)

Related Content

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km