718 Boxster e 718 Cayman, questo è il nome che assumeranno le vetture sportive a due porte con motore centrale della Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG in occasione del cambio modelli 2016. Con la denominazione 718 la casa di Stoccarda si riallaccia al modello del 1957 precursore di questo concetto di vettura sportiva e autore di numerosi successi su famosi circuiti automobilistici. La 718 Boxster e la 718 Cayman si somigliano anche visivamente e tecnicamente. Entrambi i modelli disporranno di motori boxer a quattro cilindri della medesima potenza con sovralimentazione turbo. In futuro, il prezzo del modello roadster supererà quello della vettura coupé, come già avviene per i modelli 911. Nel corso del 2016, Porsche immetterà sul mercato mondiale la 718 Boxster e la 718 Cayman.

La serie 718 prosegue così sia un concetto di motore a quattro cilindri ben sperimentato, sia la storia delle famose vetture sportive Porsche. L’esempio più recente è la vettura da corsa LMP1 919 Hybrid, che dispone anch’essa di un propulsore a quattro cilindri sovralimentato ad alta efficienza, con solo due litri di cilindrata. Grazie a questa vettura, Porsche non solo ha festeggiato una doppia vittoria alle 24 Ore di Le Mans lo scorso giugno, ma anche conquistato di recente il titolo costruttori e il titolo piloti nel Campionato del Mondo Endurance WEC. Con questi successi la 919 Hybrid ha ampliato l’orizzonte delle prestazioni per i futuri motori delle vetture sportive Porsche.

La storia della 718: un motore boxer a quattro cilindri e vittorie in serie nel motorsport
I motori boxer a quattro cilindri vantano una grande tradizione nella storia Porsche e, inoltre, altrettanto successo. Come modello successore della leggendaria Porsche 550 Spyder, la 718 ha rappresentato il massimo livello di sviluppo dei motori boxer a quattro cilindri alla fine degli anni Cinquanta. Sia alla 12 Ore di Sebring nel 1960, sia nel Campionato europeo della montagna tra il 1958 e il 1961, la Porsche 718 si impose superando numerosi concorrenti con i suoi potenti ed efficienti motori boxer a quattro cilindri. Tra il 1959 e il 1961, alla Targa Florio, la leggendaria corsa di endurance italiana in Sicilia, la 718 si aggiudicò il primo posto per due volte. Nella 24 Ore di Le Mans del 1958, grazie al suo motore a quattro cilindri da 142 CV di potenza, la 718 RSK conquistò una vittoria di classe.

La Porsche 919 Hybrid: pioniere tecnologico per la serie
Nel 2014, con la vettura da corsa 919 Hybrid, Porsche ha fatto ritorno nella categoria top del circuito classico di endurance a Le Mans e nel Campionato del Mondo WEC per vetture sportive a ruote coperte. La vettura LMP1, concepita per la massima efficienza, è l’auto da corsa più complessa mai realizzata da Porsche. Con la sua combinazione di due differenti sistemi di recupero dell’energia e un secondo motore turbo a quattro cilindri da due litri, la LMP1 sta compiendo una fondamentale ricerca tecnologica per i futuri modelli di serie.


Immagini dei modelli Porsche sono disponibili sulla newsroom Porsche (http://newsroom.porsche.com) e per i giornalisti accreditati sul database per la stampa di Porsche (https://presse.porsche.ch).

Related Content

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km