A scuola di Porsche: le prospettive di sviluppo del motore ibrido

Teoria e pratica, incontro tecnico per aiutare gli studenti a conoscere le regole del mondo della formazione e del lavoro. Porsche Italia dona un motore utile per la didattica al ‟Viola-Marchesini” di Rovigo

Teoria e pratica, incontro tecnico per aiutare gli studenti a conoscere le regole del mondo della formazione e del lavoro. Porsche Italia dona un motore utile per la didattica al ‟Viola-Marchesini” di Rovigo

Rovigo. Il reparto After Sales di Porsche Italia, diretto da Alessio Morini, ha partecipato oggi ad un incontro con gli studenti delle classi del triennio dell’Istituto Istruzione Superiore ‟Viola-Marchesini‟ di Rovigo. L’incontro era stato organizzato presso l’aula magna della scuola, dal CCIAA di Rovigo con la partecipazione del presidente Lorenzo Belloni e del Direttore Territoriale di Confindustria di Venezia e Rovigo Massimo Barbin.
Focus dell’approfondimento: „Le nuove tecnologie dell’automotive. Il motore ibrido: prospettive di sviluppo‟, tema sul quale ha relazionato Alessio Taricco, ingegnere del reparto di Formazione Tecnica di Porsche Italia.

„Un reparto - ha ricordato Alessio Morini - che eroga ai tecnici della rete di Centri e Centri assistenza Porsche circa 1.000 giornate di formazione/uomo annue. Tutto ciò per garantire il costante aggiornamento al personale che deve poter essere in linea con l‘evoluzione tecnica ed elettronica delle auto e con lo sviluppo della tecnologia ibrida‟.

E‘ stato inoltre spiegato che tutti i tecnici Porsche seguono un preciso percorso di crescita professionale durante il quale formazione, test teorici e prove pratiche permettono di raggiungere 3 livelli (a salire, quasi come in una competizione) di certificazione: "Bronzo", " Argento" ed "Oro".

Alessio Morini, per conto di Porsche Italia, ha poi consegnato all’Istituto Tecnico di Rovigo un motore completo di Porsche Cayenne di 3,6 litri di cilindrata destinato all'uso didattico. Un’iniziativa concreta, quella di donare un moderno motore alla scuola che è in linea con le numerose altre attività supportate od organizzate in passato dall’Azienda e che hanno visto coinvolta la struttura e lo staff del Magazzino Ricambi Porsche la cui sede è a Costa di Rovigo. Inoltre è un segnale di concreto interesse per stimolare la passione dei giovani studenti verso questa professione che si è evoluta al punto che in Porsche non si parla più di "meccanici", ma di tecnici e di diagnostici proprio a sottolineare l'elevato know-how che queste figure professionali devono raggiungere.

Non è mancato, alla fine dell’incontro, l'apprezzamento da parte di Isabella Sgarbi, Dirigente Scolastico, che ha ringraziato Porsche Italia per il dono del motore, strumento indispensabile per abbinare la teoria alla pratica, ora a disposizione degli studenti.

Related Content

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km