Il Museo Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen celebra il rientro alla Le Mans di Porsche: una mostra speciale che si svolgerà dal 26 marzo al 13 luglio 2014, ospiterà una retrospettiva completa sui numerosi successi del Marchio ottenuti nella gara francese di Endurance ponendo al centro della scena anche l'attuale impegno nella Le Mans e nel W.E.C.. Al grande pubblico del Museo Porsche sarà presentata per la prima volta la Porsche 919 Hybrid, solo tre settimane dopo il suo debutto al Salone dell’Auto di Ginevra.

La rassegna al Museo Porsche si trasforma in una pista, in omaggio alla famosa gara di durata. L’attenzione sarà rivolta alla 919 Hybrid, il laboratorio di ricerca più veloce e la vettura da corsa più complessa che Porsche abbia mai costruito. Le tappe iniziali della storia Porsche alla Le Mans del 1951 segnano il punto di partenza della mostra speciale ‟24 Ore per l'Eternità”. Precise ricostruzioni su pareti a grandezza naturale di momenti della gara tratti dai vittoriosi anni delle competizioni e di sezioni della pista, come il rettilineo delle Hunaudières, guideranno i visitatori in questa esposizione davvero speciale.

Oltre 20 diverse vetture da corsa raccontano la storia unica ed emozionante di questa leggendaria 24 Ore. Nel Museo Porsche, accanto alla 919 Hybrid, si potranno ammirare per la prima volta la Porsche 908/2 Spyder coda lunga del 1969, la Porsche 911 T/R del 1971, la Porsche 911 3.0 RSR del 1974, la Porsche 936/81 Spyder del 1981 e molte altre. La Porsche 936, che già vinse le competizioni del 1976 e 1977, partecipò nuovamente alla 24 Ore nel 1981. Con una velocità di 360 km/h, la 936 è stata l’auto più veloce in pista sul rettilineo di Mulsanne e permise ai piloti Jacky Ickx e Derek Bell di aggiudicarsi la sesta vittoria assoluta con un vantaggio di 14 giri.

Tra le vetture esposte spiccano anche la Porsche 935 del 1979, la Porsche 911 GT2 Le Mans, la Porsche 962 GT Dauer Le Mans del 1994 e la WSC LMP1 del 1998. Con la 962 GT Dauer Le Mans, Porsche gareggiò alla 24 Ore del 1994 sotto la direzione del Team Joest. Con questa vettura, Mauro Baldi, Yannick Dalmas e Hurley Haywood portarono a casa la 13a vittoria assoluta per Porsche. Il modello guidato da Hans-Joachim Stuck, Danny Sullivan e Thierry Boutsen attende i visitatori del museo. Questo e altri racconti storici della famosa competizione prenderanno vita in questa mostra speciale. Molti oggetti storici e tecnologici esposti, come caschi, un disco freno della Porsche 956 e il diario di Ferry Porsche, proveniente dalla collezione dell’archivio aziendale Porsche, completano perfettamente questo viaggio nella storia Porsche a Le Mans.

Durante il fine settimana della gara, per la prima volta il Museo Porsche rimarrà aperto per più di 24 ore consecutive, dalle 9.00 di sabato 14 giungo alle 18.00 di domenica 15 giugno. I visitatori e gli appassionati della Le Mans potranno seguire la diretta della corsa, dai numerosi schermi situati all'interno e attorno all'edificio del museo. Nel fine settimana dell’evento l’ingresso è gratuito.

In occasione di questa speciale rassegna dedicata alla Le Mans, presso lo shop del museo è in vendita una selezione di articoli specifici. Oltre a poster, cartoline e polo, saranno disponibili i modellini in scala 1:43 di tutte le 16 vetture vincitrici alla Le Mans. Il Museo Porsche è aperto dalle 9.00 alle 18.00. Da martedì a domenica l’ingresso è di 8,00 Euro per gli adulti. I biglietti ridotti costano 4,00 Euro. Ulteriori informazioni su: www.porsche.com/museum.

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km