Al termine di un lungo break estivo, la Porsche Carrera Cup Italia 2025 è pronta a inaugurare sul circuito di Imola la fase decisiva in vista dell’assegnazione di tutti i titoli in palio. Con emozioni e adrenalina che aumentano, s’impennano anche i numeri: nel weekend del 28 settembre il quarto dei sei appuntamenti in calendario attende al via 36 Porsche 911 GT3 Cup, massimo stagionale tra diverse novità e alcuni rientri di vertice che potrebbero ulteriormente rimescolare le carte in classifica generale, al momento comandata dal già campione in carica Keagan Masters sulla vettura ufficiale del Team Q8 Hi Perform. Affiancato in parallelo dalle sfide della prima edizione della Porsche Taycan Rush, la tappa di Imola apre un mese finale di accesi duelli da “dentro o fuori” per gli sfidanti del 25enne pilota sudafricano, chiamati a non perdere il passo sui 4.909 metri di uno dei circuiti più variegati, apprezzati e impegnativi del panorama mondiale, dove si sfidano anche i giovani pretendenti alla categoria Rookie e alla Michelin Cup. L’appuntamento con gara 1 è per sabato alle 15:50, mentre gara 2 è in programma domenica alle 13:00. Entrambe saranno trasmesse in diretta e disponibili on demand su DAZN (anche in modalità gratuita) e sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Proprio sul circuito del Santerno tre anni fa Masters disputò il suo primo weekend in Carrera Cup Italia. Dopo il titolo 2024, quest’anno ha finora collezionato 103 punti, frutto di due vittorie, due podi e una top-10, e in classifica ha in Alexander Tauscher il suo primo inseguitore. Il 23enne driver tedesco di Target Competition paga 21 lunghezze di distacco, ma ha saltato il secondo round di Vallelunga e dopo il podio centrato al Mugello prima della pausa estiva riparte con rinnovate ambizioni e in squadra potrà contare su un compagno in più: il connazionale Janne Stiak. Il giovanissimo talento classe 2007 lo scorso anno fu grande protagonista tra gli under dello Scholarship Programme del monomarca tricolore e a Imola rientra con il team altoatesino affiancando anche il 27enne tedesco Jan Seyffert e l’olandese Nathan Schaap, che a 19 anni è attuale leader della classifica Rookie. Dietro a Masters e Tauscher, in classifica segue Giorgio Amati. L’alfiere romagnolo di Prima Ghinzani Motorsport vanta due podi, è sempre andato a punti e al momento precede il
compagno di squadra e due volte campione Simone Iaquinta, tornato in top-5 dopo lo splendido secondo posto ottenuto sul bagnato in gara 2 del Mugello, La top-5 è condivisa con Aldo Festante, il portacolori di Dinamic Motorsport che in squadra ritrova il giovanissimo Lorenzo Cheli e l’olandese Dirk Schouten, mentre Marvin Klein è quarto nella generale. Il pilota francese guida lo schieramento Be Driver che, al comando della classifica Team, punta anche sull’apporto del tedesco Lirim Zendeli. Fra i protagonisti è atteso quindi un combattivo trio composto dal campione 2021 Alberto Cerqui, che con Ebimotors cerca rivincite dopo il Mugello, dal due volte titolato Gianmarco Quaresmini, in crescendo con Malucelli Motorsport insieme al danese Hjelte Hoffner, e Francesco Braschi. Affiancato in Ombra Racing dall’argentino Luciano Martinez e dal torinese Matteo Segre (la giovane sorpresan dell’ultima gara sotto la pioggia dello scorso round), il 20enne pilota di Cattolica, vincitore dello Scholarship Programme 2024, ha firmato il suo primo successo al Mugello e si è pienamente rilanciato in campionato. Lo stesso obiettivo è perseguito da Pietro Delli Guanti nella classifica Rookie. L’alfiere Archesse Racing non è riuscito a dare continuità al positivo avvio stagionale vissuto a Misano ed è ora costretto a inseguire la leadership di Schaap, mentre il compagno di squadra Filippo Fant ha affinato il proprio potenziale e punta in alto.
Con Stiak, le altre “prime” stagionali in Carrera Cup Italia riguardano i due piloti di The Driving Experiences Ariel Levi, protagonista di livello internazionale e non nuovo a exploit di vertice, e l’austriaco Horst Felix Felbermayr, che in squadra si aggiungono a Nicholas Pujatti. Il 17enne pilota di Pordenone sarà di nuovo protagonista fra i talenti in erba dello Scholarship Programme, che a Imola ritroverà anche il siciliano Giuseppe Guirreri con Prima Ghinzani e il rookie William Mezzetti con Enrico Fulgenzi Racing, oltre ai “deb” di Omnia Racing Bati Yildrim (pilota turco classe 2008) e Mattia Marchiante (classe 2009, il più giovane del lotto).
Dopo la prima battuta d’arresto stagionale patita al Mugello, Alberto De Amicis è ansioso di ritrovare il ritmo giusto con Ebimotors nella Michelin Cup, categoria che a sua volta presenta diverse novità, tra le quali la prima presenza 2025 del rientrante Gianluca Giorgi, anche lui al via con il team che fa capo a Enrico Borghi. Marca invece l’esordio assoluto nel monomarca tricolore il giapponese Makoto Haga, che, nel suo caso in partnership con il team GP Elite, va ad aggiungersi al già bicampione bresciano Alex De Giacomi tra le due “entry” di Villorba Corse. Dopo i due podi ottenuti nel primo round a Misano e aver saltato Vallelunga e Mugello, a Imola Cesare Brusa torna al volante della 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani ed è atteso protagonista di vertice così come gli sfidanti di De Amicis per il titolo, a iniziare da Francesco Maria Fenici, 4 podi in stagione con The Driving Experiences, e Stefano Stefanelli, che al Mugello ha centrato il primo successo stagionale con il Team Malucelli. Della partita saranno anche Andrea Girondi, primi due podi in Carrera Cup al Mugello per l’alfiere di Enrico Fulgenzi Racing, e l’outsider britannico di BeDriver Lee Mowle.

Il programma completo
A Imola il quarto round 2025 prende il via venerdì 26 settembre con il turno di prove libere in partenza alle 15:40. Sabato la lotta per la pole position è attesa nelle qualifiche delle 10:30, mentre gara 1 scatta nel pomeriggio alle 15:40. Domenica il gran finale di gara 2 alle 13:00. Diretta su DAZN e www.carreracupitalia.it per entrambe le corse, che si disputano sulla distanza di 30 minuti + 1 giro.
Le classifiche pre-Imola
- Assoluta: 1. Masters 103; 2. Tauscher 82; 3. Amati 76; 4. Klein 72; 5. Festante e Iaquinta 58; 7. Cerqui 57; 8. Braschi 51; 9. Zendeli 50; 10. Quaresmini 41.
- Rookie: 1. Schaap 26; 2. Delli Guanti 11; 3. Segre e Hoffner 10; 5. Mezzetti 6.
- Michelin Cup: 1. De Amicis 72; 2. Fenici 60; 3. Stefanelli 45; 4. Girondi 38; 5. De Giacomi 31.
- Team: 1. BeDriver 180; 2. Prima Ghinzani 148; 3. Target Competition 125; 4. Dinamic Motorsport 116; 5. Ebimotors 67.
Taycan Rush
Quest’anno il motorsport a base Porsche non parla soltanto la lingua della Carrera Cup. Al fianco del monomarca delle 911 GT3 Cup, il 2025 ha salutato il varo della Porsche Taycan Rush. Giunta al quarto round stagionale, anche a Imola la nuova iniziativa sportiva di Porsche Italia offre l’occasione di provare nel miglior contesto "racing” la Taycan Turbo GT, la Porsche di serie più potente di sempre che nella versione con pacchetto Weissach può esprimersi al meglio proprio in pista. L’esordio della Taycan Rush nel panorama automobilistico è di livello mondiale (primo monomarca 100% elettrico del marchio) e grazie all’impegno di Porsche Italia e dei dealer ufficiali ha già coinvolto tanti appassionati da tutto lo Stivale, come si è visto nelle tappe di Misano, Vallelunga e Mugello.

Affiancato dal main partner Allianz, impegnato a supporto della serie con vetture in livrea e colori ufficiali, a Imola il monomarca cresce ulteriormente e per la prima volta porta a dieci il numero di vetture al via delle sfide contro il cronometro secondo un format in stile time attack che tiene conto anche della costanza, del rispetto delle “slow zones” istituite lungo il circuito e della gestione strategica degli avanzati sistemi elettronici istallati sulle Taycan. In stagione vantano un successo ciascuno il Centro Porsche Firenze (con Cosimo Barberini a Misano), il Centro Porsche Bari (con Alessandro Adriani a Vallelunga) e il Centro Porsche Padova (con Alberto Bortolotti al Mugello), che sullo sfidante tracciato del Santerno tornano in pista schierando rispettivamente Vilmaro Lorini, Maria De Canale (seconda donna a partecipare alla Taycan Rush) e Giorgio Martinello. Dal mondo del time attack arrivano diversi piloti e fra questi c’è il siciliano Paolo Prestipino, al via con il Centro Porsche Catania e già protagonista anche nel Campionato Italiano GT. Confermati quindi il Centro Porsche Bergamo (con Stefano Rondi), il Centro Porsche Bologna (con Massimiliano Venturi), il Centro Porsche Brescia (con Giulio Tedesco), i Centri Porsche di Milano (con Fausto Gasparetto, driver brianzolo già secondo al Mugello), i Centri Porsche di Roma (terzi al Mugello con Pierpaolo Cittadini e ora al via con Alberto Benetti) e il Centro Porsche Torino (con Roberto Costamagna). A Imola saranno tutti protagonisti in pista nei due turni da mezz’ora in programma: appuntamento con le Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach sabato alle 18.10 (prova libera e manche 1 di gara) e domenica alle 9.45 (manche 2 e manche 3). Gli highlights della Taycan Rush sono disponibili on demand tra i contenuti gratuiti di DAZN la settimana successiva a ogni evento.
I calendari
Porsche Carrera Cup Italia: 2-4 maggio: Misano; 6-8 giugno: Vallelunga; 11-13 luglio: Mugello; 26-28 settembre: Imola; 10-12 ottobre: Misano; 24-26 ottobre: Monza.
Porsche Taycan Rush: 3-4 maggio: Misano; 7-8 giugno: Vallelunga; 12-13 luglio: Mugello; 27-28 settembre: Imola; 11-12 ottobre: Misano.