• I Centri Porsche di Milano marcano il primo successo con Fausto Gasparetto, che vince la tappa toscana della serie delle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach e dà già appuntamento al gran finale di Misano in ottobre
• Sul podio seguono il Centro Porsche Catania e il Centro Porsche Padova, protagonisti di vertice con Prestipino e Martinello in una due-giorni che ha impegnato i piloti anche in condizioni da bagnato
• In settimana highlights disponibili on demand su DAZN
Prosegue spedita la Porsche Taycan Rush 2025, che nel weekend sul circuito di Imola ha disputato il quarto appuntamento della sua prima edizione con il massimo stagionale di iscritti. Tra sfide ed emozioni il monomarca delle Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach ha permesso ai piloti di scoprire uno dei tracciati più completi e variegati al mondo al volante delle potenti e versatili Gran Turismo elettriche del marchio tedesco. Sfida nella sfida si sono rivelate anche le condizioni miste tra asciutto e bagnato occorse nella giornata di sabato, che hanno entusiasmato i protagonisti impegnati sotto le insegne dei dieci Centri Porsche da tutta Italia coinvolti in questa tappa dalle tante sfaccettatura. Domenica sull’asciutto i duelli nel format del “time attack” con tanto di “slow zone” e gestione strategica dei vari sistemi elettronici si sono poi disputati su pista asciutta e il primo monomarca completamente elettrico di Porsche ha concluso il penultimo round stagionale con tutti i partecipanti riuniti sul prestigioso podio del circuito del Santerno, dove sono stati premiati i vincitori.

Sul gradino più alto ha marcato il primo successo 2025 l’alfiere dei Centri Porsche di Milano Fausto Gasparetto. Il pilota brianzolo, già secondo nella tappa del Mugello, ha preso il comando delle operazioni fin da sabato e ha poi completato la tappa emiliano-romagnola difendendo il primo posto dagli attacchi di Paolo Prestipino, pilota siciliano vincitore della seconda manche di gara con il Centro Porsche Catania, che sfoggiava la livrea ufficiale di Allianz, Main Partner della Taycan Rush, e di Giorgio Martinello, al via sotto le insegne del Centro Porsche Padova, ancora una volta in lotta al vertice.
Al termine di un fine settimana vissuto nel segno delle Taycan tra sport, competizione e divertimento in parallelo con la tappa della Carrera Cup Italia, nella classifica a punti stilata dopo l’ultimo turno, che tiene conto anche della regolarità nei crono segnati, dietro a Gasparetto, Prestipino e Martinello la top-5 è stata completata da Alberto Benetti e da Vilmaro Lorini, schierati rispettivamente dal Centro Porsche Bologna e dal Centro Porsche Firenze. Nella graduatoria, seguono quindi Roberto Costamagna (Centro Porsche Torino), Stefano Rondi (Centro Porsche Bergamo), Massimiliano Venturi (Centri Porsche di Roma) e Maria De Canale, impegnata al volante della Taycan Turbo GT del Centro Porsche Bari e seconda donna a marcare una partecipazione nel monomarca che impiega la Porsche stradale più potente di sempre.

Il vincitore della tappa di Imola Fausto Gasparetto: “Al Mugello mi ero divertito tanto e non solo ho deciso di partecipare a questa tappa, ma sarò in Taycan Rush anche nell’ultimo round di Misano. L’ambiente è bello da vivere, Porsche offre sempre un’eccellente qualità e la macchina è davvero divertente da guidare. Tenevo molto a questo appuntamento. Il format di gara mi piace, abbiamo a disposizione un’auto all’avanguardia da gestire sotto ogni aspetto fra batteria, pneumatici Pirelli, controlli elettronici e temperature. Non è soltanto scendere in pista e giù tutto, devi essere bravo a d adottare la tua strategia. Ce l’ho messa tutta e sono soddisfatto. Tra l’altro con la pioggia la Taycan si comporta benissimo: ha un controllo indipendente su ogni ruota e trova lei la condizione migliore, non ti mette mai nella situazione di sentirti insicuro, questo è l’aspetto più importante”.
Maria De Canale: “Abitualmente in pista guido la Cayman 718 RS, ma appena mi hanno parlato dell’opportunità di partecipare alla Taycan Rush ho accettato la sfida con entusiasmo. Ero all’esordio su questa vettura ed è andata alla grande! La macchina ha una spinta incredibile e richiede un approccio diverso soprattutto in frenata, ma anche quando ho trovato bagnato alla curva Rivazza non si è mai scomposta, una tenuta che mi ha impressionato. Spero di poter ripetere l’esperienza. Questo monomarca è diverso rispetto alle gare di time attack alle quali sono abituata, ma il briefing piloti è stato chiarissimo e i tecnici ci hanno aiutato molto. Gli pneumatici Pirelli impiegati nella serie sono ideali anche sul bagnato e in generale non ho davvero avuto difficoltà, tutto è stato molto naturale”.
Gli highlights delle manche disputate a Imola saranno disponibili nei prossimi giorni tra i contenuti gratuiti di DAZN, che li trasmette on demand dopo ogni appuntamento. La Porsche Taycan Rush concluderà la stagione d’esordio con il quinto round in programma l’11-12 ottobre al Misano World Circuit.
Il format della prima edizione
Per ciascuno dei 5 appuntamenti in calendario, la prima edizione del monomarca elettrico con la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) prevede due sessioni di mezz’ora: la prima è suddivisa in un turno di prova libera e manche 1 di gara; la seconda in manche 2 e manche 3, tutte nel format del “time attack”. I piloti e le Taycan Turbo GT equipaggiate con specifici pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS e schierate dai Centri Porsche coinvolti si sfidano quindi in giri liberi cronometrati, con la possibilità di gestire comandi elettronici come quello relativo alla strategia di recupero energia delle vetture e rispettando le specifiche “slow zone” definite su uno o più tratti di ciascun tracciato. Le classifiche di merito che ne scaturiscono si basano sulla costanza, l’abilità di guida e le eventuali infrazioni commesse e i vincitori sono premiati al termine del weekend, con una speciale graduatoria a punti.

Porsche Taycan Rush 2025: 3-4 maggio: Misano; 7-8 giugno: Vallelunga; 12-13 luglio: Mugello; 27-28 settembre: Imola; 11-12 ottobre: Misano.