‟The art of Soul, Electrified”. È questo il fil rouge che unisce l’anima di Porsche Taycan e la potenza espressiva delle opere protagoniste del progetto artistico curato da Stefano Guindani per Porsche Italia. Iniziato alla Soho House Roma, il viaggio di questa mostra itinerante continuerà nei Centri Porsche d’Italia nel corso del 2024.

Per l’iniziativa, Porsche Italia e Stefano Guindani, fotografo e direttore creativo, già ambassador di ‟Dreamers.On” - il progetto lanciato lo scorso anno che dà spazio ai visionari, a chi apre nuove strade e immagina ciò che gli altri non vedono - hanno coinvolto cinque artisti italiani emergenti che sono stati chiamati a produrre un trittico di opere che rappresentano il viaggio di Porsche verso una mobilità più sostenibile. ‟The art of Soul, Electrified” si propone di raccontare l’elettrificazione in modo inedito, stimolando artisti e pubblico a riflettere sulla portata di questa rivoluzione della mobilità.

Ciascun artista è stato lasciato libero di interpretare, in accordo con il proprio stile, i tre pilastri che compongono il trittico: sostenibilità, elettrificazione e Taycan, in modo tale da generare una raccolta di opere uniche e originali che potessero includere una varietà di linguaggi, tecniche e rappresentazioni.

‟La curiosità di vedere come avrebbero interpretato, ognuno con la propria arte, la Taycan e i concetti che rappresenta, ovvero potenza, futuro, rivoluzione, eleganza, bellezza, mi ha accompagnato dall'inizio alla fine di questo percorso. Credo che il risultato ci sveli 4 mondi diversi, caratterizzati ognuno da un proprio modo di immaginare e di raccontare le cose. È davvero affascinante assistere alla creazione e svelare queste visioni” spiega Stefano Guindani.

‟Lavorare con Stefano a questo progetto è stata una sfida entusiasmante, la continuazione naturale del percorso iniziato con ‟Dreamers.On”. Anche in questo caso, abbiamo voluto che gli artisti coinvolti si lasciassero guidare dal sogno e potessero liberamente proporre la propria interpretazione di ‟The art of Soul, Electrified” attraverso il proprio lavoro” commenta Massimiliano Cariola, Direttore Marketing di Porsche Italia. ‟Il progetto rappresenta un importante capitolo della storia che vogliamo raccontare verso una mobilità sempre più sostenibile.”

Gli artisti e le opere esposte
Gli artisti di ‟The art of Soul, Electrified” sono Andrea Frazzetta, Elisa Seitzinger, Giuseppe Ragazzini, Alberto Ponticelli e Katetheo, ciascuno con il proprio sguardo e una propria estetica peculiare ma accomunati da una forte sensibilità e carica espressiva.

I reportage di fotografia sono il principale mezzo di narrazione di Andrea Frazzetta, che collabora con media internazionali quali New York Times, Guardian, National Geographic e l’Espresso. La sua declinazione di ‘The art of Soul, Electrified’ si sviluppa in un trittico fotografico, ottenuto con tecnica infrared, che ruota attorno al concept ‘Energia, in armonia con il pianeta’. La tecnica a infrarossi permette di catturare una parte di realtà che non possiamo normalmente vedere a occhio nudo perché capace di raggiungere una lunghezza d’onda superiore ai 700 nm: una metafora che ci svela fino a dove possiamo spingere il nostro immaginario.

Elisa Seitzinger è un’illustratrice torinese che prende ispirazione dall’arte medievale, in particolare dalle miniature. L’artista, infatti, ritrova nella bidimensionalità un mezzo portatore di una carica simbolica. Per ‟The art of Soul, Electrified”, Elisa ha proposto un trittico dall’estetica dirompente dal titolo ‘Energia che nasce dall’incontro tra scienza e leggenda’, rappresentato con disegno manuale a china su carta e colorazione digitale.

Giuseppe Ragazzini è scenografo e artista visivo, le cui proiezioni pittoriche hanno accompagnato spettacoli in alcuni dei teatri italiani più importanti come il Piccolo Teatro a Milano e La Fenice di Venezia. Giuseppe lavora alla sua arte attraverso una personale tecnica di collage digitale, che unisce animazione pittorica e scenografia digitale. La sua interpretazione di ‟The art of Soul, Electrified” è racchiusa nel titolo del suo trittico di natura ultra-pop, con contorni ironici: ‘Sinergia tra anima e creatività’.

Fumettista noto al pubblico italiano e statunitense, Alberto Ponticelli racconta, attraverso le sue tavole, l’incertezza reale del quotidiano e la sicurezza fittizia del virtuale. La sua interpretazione di Porsche e della sua anima elettrica si traduce nella raffigurazione di una ‘Tempesta che si fa strada’ perché per l’autore ogni creazione nasce da una tormenta di energia che colpisce la nostra capacità d’immaginazione. Il trittico è un’elaborazione grafica che unisce la manualità del disegno alla postproduzione digitale, attraverso texture create dall’artista.

Katetheo è una graphic designer che racconta personaggi che si muovono in mondi surreali, inondati dal colore. Per il progetto dall’anima elettrica di Porsche, Katetheo lancia un messaggio di forte impatto, espresso sin dal titolo ‘Correre veloci verso un futuro sostenibile’. Attraverso un approccio di grafica digitale, nelle tre tavole l’artista raffigura il movimento nelle sue varie forme, all’interno di un immaginario onirico che viene invaso dalla potenza di Porsche Taycan.

L’esposizione artistica ‟The art of Soul, Electrified” verrà messa a disposizione di tutti i Centri Porsche d’Italia e rappresenterà quindi il primo evento artistico itinerante di Porsche Italia. Continua così il percorso di mentoring della filiale italiana della Casa di Stoccarda per il supporto e la valorizzazione di artisti emergenti, sognatori, capaci di raccontare il mondo Porsche da una prospettiva inedita.

Materiali stampa
Le immagini delle opere, i ritratti e le bio degli artisti coinvolti sono disponibili a questo LINK

Related Content

Dati sui consumi

911 Turbo S

WLTP*
  • 12,3 – 12,0 l/100 km
  • 278 – 271 g/km

911 Turbo S

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 12,3 – 12,0 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 278 – 271 g/km

Macan 4 Electric

WLTP*
  • 0 g/km
  • 21,1 – 17,9 kWh/100 km
  • 516 – 613 km

Macan 4 Electric

Dati sui consumi
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km
consumo elettrico combinato (WLTP) 21,1 – 17,9 kWh/100 km
autonomia elettrica combinata (WLTP) 516 – 613 km
autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 665 – 784 km