La Porsche Mobil 1 Supercup inizia alla grande la stagione in Italia con gli eFuel

La Porsche Mobil 1 Supercup inaugura la nuova stagione il prossimo fine settimana, al Gran Premio dell'Emilia-Romagna. Ancora una volta, il calendario prevede otto gare inserite nel programma speciale del weekend di Formula 1. All'apertura di stagione a Imola, in Italia, per la prima volta il motore flat-six delle Porsche 911 GT3 Cup in gara utilizzerà prevalentemente carburante completamente sintetico. Adottando i cosiddetti eFuel, la serie internazionale monomarca di Porsche muove il passo successivo verso l'obiettivo di rendere le gare automobilistiche il più possibile neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO₂. Sono trenta i piloti iscritti alla gara d'apertura della stagione, tra cui il nuovo pilota junior di Porsche, Alessandro Ghiretti.

La stagione 2024 prende il via in Emilia-Romagna: questa domenica (19 maggio) si accende il semaforo verde per il primo round della Porsche Mobil 1 Supercup 2024 a Imola, in Italia. Il programma prevede ancora una volta otto gare che rientrano nel calendario dei Gran Premi d'Europa. I piloti iscritti alla 32ª stagione della Supercup sono ventiquattro e rappresentano undici nazioni, tra cui Australia, Sudafrica e Macedonia del Nord. Germania, Paesi Bassi e Francia sono i Paesi più rappresentati con cinque piloti ciascuno.

Il giovane pilota di Porsche, Alessandro Ghiretti, torna alla Porsche Mobil 1 Supercup in veste di campione esordiente del 2023. Il compagno di squadra del ventiduenne francese presso la scuderia Schumacher CLRT, con sede in Francia, è Larry ten Voorde, un olandese che ha vinto già due volte il titolo. Il britannico Harry King è un altro esperto della Supercup che si schiererà in griglia. Il pilota di BWT Lechner Racing ha concluso la scorsa stagione al terzo posto assoluto.

Alessandro Ghiretti (F), Porsche Junior, Porsche Mobil 1 Supercup 2024, Imola, Italy, 2024, Porsche AG
Alessandro Ghiretti

Per contro, saranno una dozzina i giovani piloti che gareggeranno per la prima volta nella più importante competizione monomarca di Porsche. Tra questi, il diciassettenne olandese Robert de Haan, vincitore assoluto della Porsche Carrera Cup Benelux nel 2023, e Theo Oeverhaus. Il diciannovenne tedesco si è assicurato il titolo di campione nella Porsche Carrera Cup Medio Oriente durante l'inverno, oltre a detenere il titolo di Campione Esordiente in carica nella Porsche Carrera Cup Germania. Entrambi gareggeranno per il team vincitore del titolo 2023, l'austriaco BWT Lechner Racing. Inoltre, la scuderia tedesca Proton Huber Competition, i team italiani Dinamic Motorsport e Ombra, l'olandese GP Elite e Alméras, francese, cercheranno di conquistare il titolo Team della Porsche Mobil 1 Supercup. Le scuderie schiereranno fino a cinque Porsche 911 GT3 Cup ciascuna.

In occasione dell'apertura di stagione a Imola, sei piloti ospiti sfideranno i concorrenti iscritti alla Supercup. In tutto, 30 Porsche 911 GT3 Cup si cimenteranno in una gara sprint su 14 giri - o 68,726 chilometri - presso il circuito di Formula 1 dell'Emilia-Romagna.

"A Imola inizieremo una stagione molto speciale. Utilizzando gli eFuel, la Porsche Mobil 1 Supercup sottolinea il suo ruolo quale progetto di punta all'interno del programma Porsche per il motorsport. Ciò include anche il fatto che ancora una volta disputeremo tutte le gare unicamente in concomitanza con la Formula 1, un partner perfetto per noi fin dal 1993. Inoltre, la partecipazione di dodici esordienti dimostra ancora una volta quanto sia importante la nostra serie internazionale monomarca come piattaforma iniziale per i piloti più giovani", ha commentato Oliver Schwab, Project Manager della Porsche Mobil 1 Supercup.

Oliver Schwab (D), Project Manager Porsche Mobil 1 Supercup, Imola, Italy, 2024, Porsche AG
Oliver Schwab

Un importante progetto sugli eFuel realizzato insieme al partner HIF Global

Nel 2024, per la prima volta, la Porsche Mobil 1 Supercup utilizzerà prevalentemente carburante completamente sintetico. Il carburante grezzo proviene dall'impianto pilota di Haru Oni in Cile, gestito da HIF Global. Questa materia prima viene lavorata in modo da poter essere utilizzata nelle competizioni mediante un processo noto come blending (miscelazione). Il prodotto finale consente alle 911 GT3 Cup, che erogano una potenza di circa 375 kW (510 CV), di girare a emissioni di CO₂ quasi nulle. Una miscela di carburante semisintetico a base biologica di seconda generazione è già stata utilizzata nella Porsche Mobil 1 Supercup negli ultimi tre anni. Ora, insieme a HIF Global, la principale serie monomarca di Porsche compie un ulteriore passo avanti.

Infographic, Porsche Mobil 1 Supercup with eFuels, 2024, Porsche AG

Otto gare nell'ambito della Formula 1

Anche nella stagione 2024, la Porsche Mobil 1 Supercup continuerà a svolgersi esclusivamente nell'ambito del programma di supporto della Formula 1, articolato sugli otto Gran Premi europei in calendario. La stagione prenderà il via con il Gran Premio dell'Emilia-Romagna a Imola, in Italia, il prossimo fine settimana. La finale si svolgerà invece al Parco Reale di Monza, sempre in Italia, dal 30 agosto al 1° settembre. Nel frattempo, i team parteciperanno all'evento clou della stagione nel Principato di Monaco, oltre che alle gare di Spielberg (Austria), Silverstone (Gran Bretagna), Budapest (Ungheria), Spa-Francorchamps (Belgio) e Zandvoort (Paesi Bassi).

Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola (Italia)

Inaugurato nel 1953, l'autodromo alla periferia di Imola è uno dei circuiti più tradizionali della Formula 1, che è ritornata qui nel 2020 dopo una pausa di 13 anni. Il tracciato di 4,909 chilometri segue i contorni naturali delle colline del territorio emiliano-romagnolo. Il 25 aprile 1993, la Porsche Supercup ha debuttato a livello mondiale sul circuito che porta il nome del fondatore della Ferrari e di suo figlio. Fino al 2006, l'allora Gran Premio di San Marino era un appuntamento fisso nel calendario della Supercup. Dal 2022, Imola è ritornata a far parte del campionato monomarca internazionale promosso da Porsche con il Gran Premio dell'Emilia-Romagna.

Harry King (UK), Porsche 911 GT3 Cup, BWT Lechner Racing (#1), Porsche Mobil 1 Supercup 2024, Imola, Italy, 2024, Porsche AG

Trasmissione televisiva e via internet del primo appuntamento stagionale della Porsche Mobil 1 Supercup

La prima gara della stagione 2024 si disputerà su 14 giri domenica (19 maggio) a partire dalle ore 11:45 CEST. Il servizio di streaming f1tv.formula1.com trasmetterà la gara in diretta. I fan e i rappresentanti dei media potranno seguire la Porsche Mobil 1 Supercup anche sulle piattaforme social X/Twitter (@PorscheSupercup e @PorscheRaces), Instagram (@PorscheSupercup) e Facebook (@PorscheSupercup).

Programma Porsche Mobil 1 Supercup Imola/Italia (gli orari sono indicati in base all'Orario Estivo dell'Europa Centrale - CEST)

Venerdì, 17 maggio  
Dalle 18:30 alle 19:15: prove libere
Sabato, 18 maggio
Dalle 11:20 alle 11:50: qualifiche
Domenica, 19 maggio
Dalle 11:45: gara (14 giri)

L'elenco completo dei partecipanti e tutte le informazioni sono disponibili sul Porsche Motorsport Hub: Porsche Motorsport Hub.

Kas Haverkort (NL), Porsche 911 GT3 Cup, Uniserver by Team GP Elite (#24), Porsche Mobil 1 Supercup 2024, Imola, Italy, 2024, Porsche AG

Calendario Porsche Mobil 1 Supercup 2024

17 – 19 Maggio: GP Emilia-Romagna, Imola (Italia)
23 – 26 Maggio: GP Monaco, Monte-Carlo
28 – 30 Giugno: GP Austria, Spielberg
5 – 7 Luglio: GP Gran Bretagna, Silverstone
19 – 21 Luglio: GP Ungheria, Budapest
26 – 28 Luglio: GP Belgio, Spa-Francorchamps
23 – 25 Agosto: GP Olanda, Zandvoort
29 Agosto – 1 September: GP Italia, Monza

Larry ten Voorde (NL), Porsche 911 GT3 Cup, Schumacher CLRT (#12), Porsche Mobil 1 Supercup 2024, Imola, Italy, 2024, Porsche AG

Porsche Mobil 1 Supercup 2024, partecipanti iscritti alla stagione

1 Harry King (UK/BWT Lechner Racing)
2 Robert de Haan (NL/BWT Lechner Racing)
3 Theo Oeverhaus (D/BWT Lechner Racing)
4 Alexander Tauscher (D/Proton Huber Competition)
5 Sebastian Freymuth (D/Proton Huber Competition)
6 Roar Lindland (N/Proton Huber Competition)
7 Aldo Festante (I/Dinamic Motorsport)
8 Francesco Braschi (I/Dinamic Motorsport)
9 Jaap van Lagen (NL/Dinamic Motorsport)
10 Marvin Klein (F/Schumacher CLRT)
11 Porsche Junior Alessandro Ghiretti (F/Schumacher CLRT)
12 Larry ten Voorde (NL/Schumacher CLRT)
13 Louis Rosset (F/Martinet – Forestier Racing)
14 Fernando Monje (E/Martinet – Forestier Racing)
16 Mathys Jaubert (F/Pierre Martinet by Alméras)
17 Victor Bernier (F/Pierre Martinet by Alméras)
18 Keagan Masters (ZA/Ombra)
19 Lirim Zendeli (D/Ombra)
20 Risto Vukov (NMK/Ombra)
21 Sören Spreng (D/GP Elite)
22 Samer Shahin (AUS/GP Elite)
23 Huub van Eijndhoven (NL/Uniserver by Team GP Elite)
24 Kas Haverkort (NL/Uniserver by Team GP Elite)
25 Ariel Levi (IL/Uniserver by Team GP Elite)

Related Content

Porsche Carrera Cup Italia, Ten Voorde replica in gara 2 a Imola
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, Ten Voorde replica in gara 2 a Imola

Dopo il successo di sabato, il campione in carica firma la doppietta nel secondo round stagionale e sul podio ritrova Masters, che lo insegue anche in classifica generale, e Klein (3°), protagonisti di uno spettacolare duello. Tra i giovanissimi dello Scholarship Programme in grande evidenza il 17enne Stiak, mentre in Michelin Cup De Giacomi ritrova la vittoria e torna in lizza. Il monomarca tricolore àd ora appuntamento a metà luglio al Mugello per il terzo appuntamento del 2024.

Porsche Carrera Cup Italia, Ten Voorde conquista gara 1 a Imola
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, Ten Voorde conquista gara 1 a Imola

Autore della pole position, il campione in carica domina fin dal via e regola Masters (2°) e Klein (3°), al primo podio stagionale, allungando in classifica. Show in rimonta di Braschi, quarto e al top fra i Rookie, mentre la Michelin Cup celebra il primo successo di Gnemmi, che rimescola tutti gli equilibri. Con 33 911 GT3 Cup al via, domenica alle 12.00 gara 2 in diretta e on demand su Dazn anche in modalità gratuita.