«Le gare si vincono sul freno.» Ma non è sempre stato così. Solo 60 anni fa, i freni, deboli e con una tendenza a logorarsi rapidamente, sono più che altro causa di sconfitte. Il calore generato dall’attrito fa surriscaldare i freni a disco portandoli a temperature superiori ai 500 gradi Celsius, intaccandone l’efficacia sino alla défaillance totale. Le ambizioni di una vittoria vanno letteralmente in fumo. Sino a quando agli ingegneri di Porsche viene un’idea pionieristica.

Negli anni Sessanta, Gerhard Mitter è una costante delle cronoscalate motoristiche. Sono in pochi a inerpicarsi in velocità sui passi con la decisione di questo talento a tutto tondo. Nel 1965, per il Campionato europeo della montagna, allora molto popolare, Porsche gli fornisce un giocattolo davvero speciale: la Porsche 906-8 Bergspyder. Con un otto cilindri da 2 litri che arriva a più di 190 kW (260 CV). Un altro punto di forza è il minimalismo dell’auto da corsa, che pesa solo 570 chilogrammi. La novità più importante, però, è quella dei freni sull’assale anteriore, dove ora alloggiano dischi a doppia parete dotati di misteriosi fori.

Gerhard Mitter, Targa Florio, 1967, Porsche AG
Gerhard Mitter at the Targa Florio in 1967

Il trucco per raffreddare i dischi sono dei canali a raggiera che partono dall’esterno e arrivano sino al centro del disco, garantendo la circolazione dell’aria, che mantiene la temperatura bassa e la potenza di decelerazione costante. Gerhard Mitter non deve più risparmiare i freni, anzi, può sfruttarli come vantaggio nei confronti degli avversari: i punti di frenata più efficaci possono essere calcolati anche a grande distanza.

I risultati nel motorsport confluiscono nei modelli di serie: è all’insegna di questa massima che gli sviluppatori di Stoccarda si prodigano da subito. Per i freni a disco autoventilanti, il trasferimento di tecnologia è rapidissimo: già nel 1966, solo un anno dopo, anche gli acquirenti della nuova Porsche 911 S possono godersi l’innovativo sistema. Oggi è una dotazione scontata in ogni vettura di alto livello.

Info

Testo pubblicato per la prima volta nella rivista Porsche Christophorus, n. 401.

Author: Klaus-Achim Peitzmeier 

Photographer: Rafael Krötz

Copyright: Tutte le immagini, i video e i file audio pubblicati in questo articolo sono soggetti a copyright. La riproduzione totale o parziale non è consentita senza il consenso scritto del Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG non è consentito. Si prega di contattare newsroom@porsche.com per ulteriori informazioni.

Weitere Artikel

Porsche has been manufacturing in Zuffenhausen for 75 years
Storia

Porsche has been manufacturing in Zuffenhausen for 75 years

The first Porsche 356 produced in Germany was completed on 6 April 1950, marking the beginning of an extraordinary success story. Over decades, Zuffenhausen became the centre of Porsche sports car production. Engines, electric drives and the individualization of customer vehicles are also manufactured here.

Consumption data

911 Carrera GTS (preliminary values)

WLTP*
  • 11,0 – 10,4 l/100 km
  • 248 – 236 g/km

911 Carrera GTS (preliminary values)

Consumo di carburante / Emissioni
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,4 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 248 – 236 g/km
Classe di efficienza: G