PSC un acronimo che i fedelissimi conoscono bene e che identifica il Porsche Sci Club Italia grazie al quale, da ormai 15 anni i soci possono unire, nel corso di cinque week end, la passione per la guida e quella per lo sci.

Anche se l’aspetto agonistico dell’iniziativa non è fondamentale, vi sono due gare, che portano ad una classifica conclusiva della singola tappa e ad una generale di fine stagione. La prima gara è uno slalom gigante, mentre la seconda è una prova di abilità, effettuata su terreni appositamente preparati e sotto l’occhio attento di istruttori della scuola di guida ufficiale Porsche (Porsche Driving Experience).

Al Porsche Sci Club si può accedere con due soli prerequisiti: essere il proprietario o possessore di una vettura del Brand tedesco ed amare lo sci nel pieno rispetto della filosofia dello statuto laddove recita: ‟L'appartenenza al Porsche Sci Club è il piacere di mostrare fedeltà ad una vettura amata, è un incontro sociale. La partecipazione alle gare non è un obbligo: si può anche disputare una sola gara o comunque non tutte le gare”.
Da regolamento alla gara di sci può partecipare chiunque sia tesserato FISI ed n questo caso il suo nome comparirà in una classifica separata denominata ‟Ospiti”.
Per chi prende seriamente l’aspetto agonistico dell’iniziativa invece, la competizione sciistica è una gara vera, con tanto di supervisione da parte di un Direttore Tecnico e di una Commissione Sportiva. Il primo è niente meno che Peter Runggaldier, altoatesino ex azzurro della nazionale di sci, Campione del Mondo di specialità nel Mondiale di SuperGigante 1994/1995.

La quindicesima stagione si apre con la tappa di Valmalenco, in Valtellina, dal 9 all’11 dicembre. Il PSC farà poi sosta a Roccaraso, unica località in Centro Italia, per poi spostarsi ad Alleghe, sulle Dolomiti, ad inizio febbraio. Chiuderanno la stagione i due week end in Val d’Aosta, il primo a Courmayeur, il secondo a Cervinia.
L’iscrizione è possibile per tutte le cinque tappe, oppure anche solo ad una. La quota di iscrizione all’intera stagione è di 700 Euro per partecipante, ma è possibile pagare il singolo evento, di volta in volta. Tutti i dettagli ed il regolamento sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa (http://sciclub.porsche.it/ita/porsche-sci-club).
Per partecipare alle prossime tappe è anche possibile chiamare lo 049 8292851 o il 349 3324165, oppure inviare una mail a sciclub@porscheitalia.it

Il dettaglio della stagione 2016/2017
09 – 11 dicembre 2016 Valmalenco (SO)
20 – 21 – 22 gennaio 2017 Roccaraso (AQ)
3 – 4 – 5 febbraio 2017 Alleghe (BL)
17 – 18 – 19 febbraio 2017 Courmayeur (AO)
10 – 11 – 12 marzo 2017 Cervinia (AO)

Gli Sponsor del Porsche Sci Club per la stagione 2016 – 2017 sono: CGM Italia, Vita in Linea Group, Porsche Financial Service Italia, Vist, Pico Maccario, TÜV NORD Italia.

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km