II° Concorso di Restauro Porsche Classic, ex aequo a Catania e Roma

La giuria assegna il primo posto ex aequo ad una 911 2,2 T del 1971 e ad una 911 Targa SC del 1978. Terza classificata una 911Targa 2,7 S del 1974 presentata dal Centro Porsche Brescia. La cerimonia di consegna del premio è avvenuta oggi pomeriggio a Padova nel contesto di ‟Auto e Moto d’Epoca”

Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia ha consegnato il premio ai vincitori ex aequo del II° Concorso di Restauro Porsche Classic a Rosario Palazzo e a Luigi Giordano, in rappresentanza rispettivamente dei Porsche Partner Classic di Catania e Roma.

La cerimonia di premiazione si è svolta oggi pomeriggio a Padova sullo stand Porsche, nel contesto degli eventi di apertura della Fiera Auto e Moto d’Epoca.

I Centri Porsche che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso sono stati complessivamente tredici, ciascuno con una vettura. Come l’anno scorso a Padova vengono esposte sullo stand Porsche le tre vetture finaliste.

Secondo il regolamento erano ammessi al Concorso tutti i Centri Porsche, Centri Assistenza Porsche e i ‟Partner Classic” della rete ufficiale italiana impegnati in un progetto di restauro per vetture ‟Classic” (quest’anno fino al Model Year 1997). Il restauro doveva prevedere la revisione completa di motore e carrozzeria e l’utilizzo di ricambi originali. La Giuria, coadiuvata da un panel di esperti della Filiale italiana e supportata da una minuziosa documentazione fotografica di tutte le fasi del restauro di ogni vettura, era composta da Andrea Gruppach - Presidente della Federazione Italiana Porsche Club - , Mario Nicu - Presidente del Registro Storico 911 – e Pietro Innocenti – DG di Porsche Italia.


‟Questo Concorso testimonia la grande professionalità della nostra rete ufficiale nel restauro delle vetture d’epoca – ha detto Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia –. Le vetture vincitrici erano in condizioni pessime ed ora sembrano appena uscite dalla linea di montaggio! Per preservare e sviluppare questo know how offriamo corsi tecnici dedicati e cerchiamo di facilitare il trasferimento di conoscenza dai meccanici ‟senior” verso i tecnici più giovani. Specializzazione e assistenza qualificata quindi, condividendo con i nostri clienti anche l’esperienza nelle gare di auto storiche. Sono inoltre orgoglioso di poter annunciare qui, nel contesto della più importante fiera di settore italiana, l’apertura del quarto Partner Classic nel nostro Paese. Dopo Padova, Milano e Roma siamo ora anche a Catania”.

Durante la Fiera anche quest’anno gli esperti di Porsche Italia, saranno a disposizione sullo stand per rispondere alle domande dei collezionisti, per garantire una prima consulenza sullo stato di una vettura Porsche in fase di trattativa, o fornire informazioni sui ricambi originali (oltre 52.000 a catalogo) disponibili per la manutenzione e il restauro.

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km