Il premio "Professor Ferdinand Porsche" quest'anno viene assegnato a Luigi Ronco, direttore del reparto Ricerca e Sviluppo del costruttore italiano di accessori per motociclisti Dainese e a Federico Sabbioni, responsabile dello Sviluppo Progetti per il Veicolo della casa motociclistica italiana Ducati. Il riconoscimento è stato conferito per lo sviluppo comune di un sistema airbag innovativo in grado di proteggere efficacemente i motociclisti in caso di incidente.

Both "Professor Ferdinand Porsche"-award winners Federico Sabbioni, Ducati Motor Holding S.p.A. (left) and Luigi Ronco, Dainese S.p.A.
Both "Professor Ferdinand Porsche"-award winners Federico Sabbioni, Ducati Motor Holding S.p.A. (left) and Luigi Ronco, Dainese S.p.A.

Il prestigioso premio, per un ammontare di 50.000 Euro, è stato consegnato ufficialmente oggi dal Rettore dell'Università Tecnica di Vienna, la Dr. Sabine Seidler, dal Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, Dr. Wolfgang Porsche e dal membro del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, Dr. Hans Michel Piëch.

"Si tratta di un sistema innovativo che migliora notevolmente la sicurezza sulla moto" ha sottolineato Matthias Müller, presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, rendendo omaggio ai vincitori. "Ogni sistema airbag installato protegge la vita e la salute. Si tratta di un investimento intelligente per ogni motociclista." Il Dr. Bernhard Geringer, direttore dell'Istituto Propulsori e Tecnologia Automotive dell'Università Tecnica di Vienna, nel suo encomio ha illustrato e lodato la tecnologia del nuovo sistema airbag sviluppato da Dainese e Ducati.

Assegnato oggi per la 19esima volta, il premio "Professor Ferdinand Porsche‟ è considerato uno dei riconoscimenti più autorevoli per la ricerca e lo sviluppo nel settore automotive. Il premio è stato istituto nel 1977 da Louise Piëch, la figlia del professore Ferdinand Porsche. Dal 1981 viene conferito con cadenza biennale. Il premio in denaro viene stanziato per metà da Porsche Holding di Salisburgo e per metà dalla Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG di Stoccarda.

Related Content

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km