Carrera Cup Italia 2015: Shakedown di due giorni all’Enzo e Dino Ferrari

Ventidue piloti di sette team saranno in pista a Imola il 28 e 29 aprile in preparazione del Campionato che partirà da Monza il 30 maggio

La Carrera Cup Italia 2015 torna in pista dopo il primo Roll Out che si è svolto a Misano il 1 aprile: sono ventidue i piloti che scenderanno in pista all’Enzo e Dino Ferrari di Imola martedì 28 e mercoledì 29 aprile per lo Shakedown che prepara il debutto della nona stagione del monomarca tricolore riservato alla 911 GT3 Cup in programma il 30 maggio a Monza. Diciassette saranno le vetture schierate in rappresentanza di sette team. Nella prima uscita di Misano era stato il più giovane di tutti a essere il più veloce: Mattia Drudi, 16 enne di Rimini, pilota debuttante del team Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna. Oltre ai giovani piloti Under 26 che animeranno lo Scholarship Programme 2015 di Porsche Italia ci saranno tutti i pretendenti al titolo, a cominciare dall’esperto Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova) che l’anno scorso ha conteso il Campionato 2014 a Matteo Cairoli, il 18 enne comasco che Porsche Motorsport ha deciso di promuovere nella Mobil 1 Supercup.

Ecco la lista dei piloti che gireranno a Imola:
Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova)
Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova)
Takashi Kasai (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova)
Angelo Proietti (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova)
Sergio Negroni (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova)
Mattia Drudi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna)
Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Modena)
Niccolò Mercatali (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Mantova)
Fabio Babini (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Mantova)
Andrea Fontana (Ghinzani Motorsport - Centro Porsche Roma)
Marco Cassarà (Ghinzani Motorsport - Centro Porsche Roma)
Glauco Solieri (Ghinzani Motorsport - Centro Porsche Roma)
Lukas Schreier (Ghinzani Motorsport - Centro Porsche Roma)
Stefano Colombo (LEM Racing - Centri Porsche di Milano)
Aku Pellinen (LEM Racing - Centri Porsche di Milano)
Zhang Dasheng (LEM Racing - Centri Porsche di Milano)
Alberto De Amicis (Ebimotors)
Pietro Negra (Ebimotors)
Oleksandr Gaidai (Tsunami RT)
Come Ledogar (Tsunami RT)
Hans Peter Koller (TAM Racing)
Christopher Gerhard (TAM Racing)

Altre informazioni sulla stagione 2015 sono disponibili sul sito www.carreracupitalia.it dove sono disponibili i regolamenti tecnici e sportivi e dove gli appassionati possono rivivere gli appuntamenti della scorsa stagione. Anche quest’anno le due gare dei sette appuntamenti che compongono il calendario saranno trasmesse streaming online sul sito. Attivi gli aggiornamenti su Twitter: l’account è @CarreraCupItaly e l’hashtag per seguirci è #venividivici.

Calendario 2015

30-31 maggio Monza
27-28 giugno Imola
11-12-luglio Mugello
24-25 luglio Spa Francorchamps
12-13 settembre Vallelunga
26-27 settembre Misano
17-18 ottobre Mugello

Related Content

Porsche Carrera Cup Italia, Iaquinta vince gara 1 con la classifica sub judice
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, Iaquinta vince gara 1 con la classifica sub judice

Succede di tutto nel sabato dell’ultimo round: il pilota di Prima Ghinzani centra il primo successo stagionale, è penalizzato ma fa appello mentre Masters allunga in classifica su Klein a sua volta penalizzato e Ten Voorde ritirato e per il titolo sarà decisiva la finale gara 2, al via domenica alle 12.40 in diretta su Dazn e proprio con l’alfiere del Team Q8 Hi Perform in pole position. Con Zendeli miglior Rookie 2024, in Michelin Cup il duello è tra De Amicis e Fenici. Attesa per la nomination del miglior giovane dello Scholarship Programme che parteciperà alle selezioni di Porsche Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, primo successo di Schuring in gara 1 a Vallelunga
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, primo successo di Schuring in gara 1 a Vallelunga

Succede di tutto nel sabato del penultimo round 2024 del monomarca tricolore, con il 18enne pilota olandese di Enrico Fulgenzi Racing dichiarato vincitore davanti a Hall e Zendeli dopo le penalità inflitte a Braschi, Stiak e Ten Voorde, che in prova aveva conquistato una pole position da record ma è incappato in una partenza anticipata che lo ha relegato fuori dai punti a vantaggio di Masters in classifica generale. Gnemmi fa invece festa in Michelin Cup e domenica si replica con gara 2 alle 11.30 (diretta Dazn e web)