Parte ufficialmente il 23 gennaio con la Winter Marathon, manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, la stagione sportiva del Porsche Italia Classic Team.

La Winter Marathon è tra le più impegnative gare della specialità. Il percorso complessivo (si guida per 12 ore e in gran parte di notte con la difficoltà di 45 prove cronometrate) è lungo 427 chilometri, si sviluppa attraverso le strade più belle del Trentino Alto Adige e valica numerosi passi dolomitici, di cui 4 oltre i 2.000 metri di altitudine. Le vetture al via sono 120 tutte prodotte entro il 1968, con l'aggiunta di alcuni modelli costruiti sino al 1976 che hanno fatto al storia dei rallies negli Anni 70, come le Porsche 911. Proprio Porsche è nuovamente il Marchio più rappresentato con circa un terzo delle vetture partecipanti.
Al via anche gli equipaggi ufficiali di Porsche Italia. In particolare la RS 2,7 Carrera del 1973 è affidata a Felix Bräutigam (Vice Presidente Regione Europa di Porsche AG) e a Pietro Innocenti (Direttore Generale di Porsche Italia). La RS 2,7 è la prima 911 con l'aggiunta del nome "Carrera" e contemporaneamente la prima 911 con pneumatici di dimensioni diverse per l'asse anteriore e quello posteriore. La clientela rimase subito entusiasta di quest'auto da 210 CV (154 kW), il cui peso è di 1.075 kg che raggiunge una velocità di 245 km/h. Inizialmente era stata prevista solo una serie da 500 per l'omologazione come auto da corsa, ma poi Porsche vendette oltre 1.500 esemplari di questa super sportiva. Nell'East African Safari Rallye del 1973 e 1974, la RS 2.7 manca solo per poco la vittoria assoluta e si piazza seconda. Nel 1974 alcuni piloti Porsche vincono il campionato tedesco di rally con la RS 2.7.
L’altra vettura iscritta da Porsche Italia è la 356 A Speedster del 1956 che ospita una giornalista inviata di Repubblica.it. Il Centro Porsche Brescia, sponsor della manifestazione, partecipa con una 911 S del 1968 il cui equipaggio è composto da Biagio Capolupo e Beatrice Saottini.
Porsche Italia che ha inoltre istituito un premio speciale che verrà assegnato al miglior equipaggio Porsche della classifica assoluta, ancora una volta è quindi al fianco di chi pratica collezionismo attivo sia per dialogare con i singoli appassionati, sia per promuovere il reparto Classic (in Casa Madre è operativo dal 1977) che anche in Italia è in grado di fornire servizi ad hoc per i collezionisti: dal recupero delle notizie utili per il restauro o il mantenimento della propria automobile alla richiesta di certificazioni (omologazioni@porsche.it).


Porsche Italia Classic, ecco il calendario 2015

Gennaio Winter Marathon Madonna di Campiglio
Marzo Inaugurazione Centro Classic Milano
Marzo Winterace Cortina d’Ampezzo
Maggio Mille Miglia Brescia
Giugno Silver Flag Castell’Arquato
Settembre Raid Etna/Porsche Tribute Sicilia
Ottobre Fiera Auto e Moto d’Epoca Padova


Related Content

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km