Il costruttore di vetture sportive Porsche ha acquistato da Modine Europe GmbH, società specializzata nella produzione di sistemi di gestione termica, una galleria del vento climatica localizzata a Filderstadt-Bonlanden (distretto di Esslingen). Con l'acquisto di questo tunnel concepita specificatamente per i settori refrigerazione, climatizzazione, sicurezza ed emissioni, Porsche rafforza le proprie capacità di sviluppo nell'area metropolitana di Stoccarda.

A luglio di quest'anno, Porsche AG aveva inaugurato nel proprio Centro sviluppo di Weissach (EZW), accanto ad uno studio di design per la progettazione delle concept car e ad un centro per l'integrazione dei sistemi elettronici, anche una galleria del vento aero-acustica. La vicinanza della galleria del vento climatica di Filderstadt al Centro sviluppo di Weissach consentirà uno sviluppo ancora più efficiente di progetti complessi per la costruzione di vetture ibride e vetture ad alte prestazioni nonché dei relativi componenti.

L'impianto costruito nel 2004 dalla Modine Europe GmbH a Filderstadt-Bonlanden è dotato delle più moderne tecnologie ed è adatto sia per le vetture sportive sia per i veicoli commerciali pesanti. Porsche ha utilizzato regolarmente la galleria del vento anche negli anni scorsi e l'impianto continuerà ad essere messo a disposizione di altri costruttori di vetture e fornitori per progetti di sviluppo dalla consociata Porsche Engineering Group. I due esperti che operano nella galleria del vento verranno presi in carico da Porsche. Le parti hanno concordato la riservatezza in merito al prezzo d'acquisto.

L'acquisto della galleria del vento climatica è parte integrante del programma di investimenti previsto dal costruttore di vetture sportive per garantire un futuro al proprio polo di sviluppo. Per il nuovo complesso di Weissach, inaugurato ufficialmente a luglio, Porsche ha già investito approssimativamente 150 milioni di euro. Si tratta dell'investimento più elevato effettuato finora a Weissach per un singolo intervento.

Nei prossimi anni Porsche investirà in Germania oltre un miliardo di euro in progetti costruttivi per garantire anche in futuro la propria crescita positiva. Tra i vari interventi è prevista la costruzione di un nuovo centro per i test dei motori a Weissach per un importo pari a 95 milioni di Euro e un ulteriore ampliamento dello stabilimento di Lipsia, pari ad un investimento di circa 500 milioni di euro per consentire in futuro la produzione completa della Panamera. Con uno stanziamento di oltre 600 milioni di Euro complessivi, a Zuffenhausen nascerà un nuovo centro di formazione, un nuovo impianto per la produzione di motori, nuovi uffici e strutture di servizio oltre ad una nuova carrozzeria. A questi si aggiungono i 25 milioni di euro investiti nello stabilimento multimarca di Osnabrück per il futuro montaggio di componentistica della Porsche Cayenne.

Related Content

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025
L'Azienda

Il Centro Porsche Varese è Top Partner 2025

In occasione del consueto Dealer Meeting, che ha visto riuniti i 32 concessionari italiani, Porsche Italia ha eletto il Top Partner 2025, il prestigioso riconoscimento che premia la concessionaria che ha ottenuto le migliori performance durante l’esercizio precedente.

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante
L'Azienda

Porsche AG realizza solidi risultati nonostante il contesto sfidante

Porsche AG ha chiuso l'esercizio finanziario 2024 con un risultato positivo nonostante il contesto sfidante. La Casa automobilistica sportiva ha registrato vendite record in quattro delle cinque aree geografiche globali in cui opera, oltre a un consistente flusso di cassa netto, che ha quasi raggiunto i livelli record del 2023.

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”
L'Azienda

Porsche collabora con la Norman Foster Foundation nel contesto di “The Art of Dreams”

L'ottava edizione dell'iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” è stata ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team della fondazione del celebre architetto britannico, la casa automobilistica di auto sportive ha realizzato un'installazione architettonica che sarà esibita durante la Biennale Architettura 2025 di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025).

Dati sui consumi

911 GT3

WLTP*
  • 13,8 – 13,7 l/100 km
  • 312 – 310 g/km

911 GT3

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 – 13,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 312 – 310 g/km