Dubai è una città che incarna il dinamismo e il progresso tecnologico come poche altre. È qui che la Cayenne Electric fa la sua prima apparizione pubblica, dopo aver dimostrato la capacità di affrontare percorsi al di fuori dei sentieri battuti, oltre i confini della città. A solo un'ora di macchina dalla metropoli inizia una delle aree di prova più impegnative al mondo: il deserto. Proprio qui, durante i test, la Cayenne Electric ha dimostrato in modo strabiliante come le prestazioni elettriche possano portare l'esperienza fuoristrada a un livello del tutto nuovo, soprattutto per quanto riguarda la componente più tradizionale dei requisiti di prodotto legati a ogni generazione di Cayenne: il “dune surfing”. “Sulle dune, la Cayenne Electric si guida come se fosse una vettura molto più leggera”, ha commentato Michael Schätzle, Vice President Linea di Prodotto Cayenne. “Questa estrema maneggevolezza ha sorpreso anche noi. Soprattutto in situazioni caratterizzate da basse velocità e ampi angoli di sterzata, la Cayenne Electric dimostra un livello di controllo che non avevamo mai riscontrato prima in queste condizioni”.

Cayenne Electric Icons of Porsche

Un SUV, due mondi: prestazioni sulle strade cittadine e capacità in fuoristrada nel deserto
Su strada, la Cayenne Electric assicura il dinamismo di un'auto sportiva e il comfort di una berlina. In fuoristrada, dà prova delle capacità fuoristradistiche senza compromessi che contraddistinguono Cayenne sin dal suo lancio sul mercato, nel 2002. Nelle prove dinamiche tra le dune di sabbia fine, con pendenze superiori ai 25 gradi e temperature oltre i 40 gradi, il SUV è risultato molto convincente quanto a potenza erogata con precisione e istantaneamente disponibile.

Un fattore determinante in questo senso è il nuovo sistema di trazione che, nella Cayenne Turbo, eroga fino a 850 kW (1.156 CV) e 1.500 Nm di coppia motrice. La bassa inerzia dei motori elettrici, abbinata alla modalità di guida in fuoristrada «Sand» e a un pedale dell'acceleratore sensibile, garantisce un controllo preciso della potenza. “Questo permette di sfruttare al meglio la necessaria funzione ‘target slip’ di regolazione automatica dello slittamento per ottenere la massima trazione su superfici poco compatte”, spiega Schätzle. I prototipi mimetizzati della Cayenne Electric hanno portato a termine i test nel deserto montando pneumatici estivi standard e utilizzando diversi sistemi di telaio. Le sospensioni pneumatiche adattive di serie con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori hanno suscitato reazioni entusiastiche per le notevoli prestazioni off-road. Se equipaggiata con questo sistema, l'altezza da terra della Cayenne Electric può essere aumentata di 55 millimetri fino a raggiungere i 245 mm nella modalità off-road dedicata.

Sulla Cayenne Turbo, la trazione è ulteriormente migliorata dal sistema Porsche Active Ride, disponibile come optional. “La carrozzeria rimane praticamente sospesa in aria”, precisa Schätzle. “Le irregolarità del terreno vengono compensate direttamente sulle ruote, in modo che la carrozzeria rimanga stabile e che il carico sulle ruote subisca meno variazioni”. Ciò garantisce un controllo nettamente maggiore della vettura, in particolare quando si guida dove lo strato di sabbia è più alto.

Cayenne camuffata durante i test nel deserto

Tecnologia che garantisce la massima trazione e il controllo della temperatura
Le impressionanti capacità fuoristradistiche della Cayenne Electric sono garantite da numerose innovazioni tecnologiche e dotazioni:

  • Porsche Traction Management (ePTM): il sistema di trazione integrale controllata elettronicamente è cinque volte più veloce rispetto ai sistemi convenzionali e supporta tutte le modalità fuoristrada (“Gravel”, “Sand”, “Mud”, “Rocks”).
  • Pacchetto Off-road: angolo di attacco incrementato fino a 25 gradi, sezione frontale inferiore modificata, minigonne laterali rinforzate con piastre di protezione, alette di raffreddamento orizzontali per un apporto supplementare di aria.
  • Nuova strategia di raffreddamento della batteria: per la prima volta, per ciascun modulo, vengono utilizzate due piastre di raffreddamento che regolano in modo efficiente la temperatura della batteria ad alta tensione da 113 kWh, agendo sia dall'alto sia dal basso.
  • Raffreddamento diretto a olio: tecnologia mutuata dal mondo delle corse automobilistiche per garantire un'elevata erogazione di potenza costante e prolungata dal motore elettrico sull'asse posteriore della Cayenne Turbo.
  • Sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM: altezza da terra aumentata fino a 245 mm nell’assetto off-road dedicato.
  • Sistema Porsche Active Ride (disponibile su richiesta sulla Cayenne Turbo): sofisticato sistema di sospensioni attive che compensa quasi totalmente i movimenti della carrozzeria, garantendo stabilità e aderenza anche sui terreni sabbiosi più impegnativi.
  • Sistema Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus): abbinando il differenziale autobloccante a controllo elettronico a interventi mirati sui freni dell'asse posteriore del modello Turbo, il sistema consente di migliorare la trazione, la stabilità e il comportamento dinamico laterale, risultando particolarmente efficace anche su superfici poco compatte.
Cayenne camuffata durante i test nel deserto

Related Content