Tutti i pretendenti tornano in gioco e, al giro di boa della stagione, le sfide della Porsche Carrera Cup Italia si fanno incandescenti. Dall’11 al 13 luglio il monomarca tricolore fa tappa al Mugello Circuit per il terzo dei sei appuntamenti del calendario 2025: un fine settimana cruciale, affiancato dalla novità della Taycan Rush, che segna gli esami di maturità del campionato. Tra curvoni veloci, saliscendi, lunghi rettifili e tornanti, i 5.245 metri dello storico tracciato toscano sono lo scenario ideale per esaltare le caratteristiche tecniche delle Porsche 911 GT3 Cup protagoniste della serie. La rincorsa ai titoli riparte con ben 33 protagonisti attesi in griglia, in rappresentanza di 11 nazionalità, pronti a sfidare l’attuale leader di classifica e campione in carica Keagan Masters: il 25enne sudafricano del Team Q8 Hi Perform, assoluto dominatore del precedente round di Vallelunga. Al Mugello, nel weekend di gara, si accenderanno anche i riflettori sulle sfide della categoria Rookie e della Michelin Cup, protagoniste insieme alla classifica assoluta nelle due manche in programma: appuntamento sabato alle 16:20 e domenica alle 13:00. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta e disponibili on demand su DAZN (anche in modalità gratuita) e sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Forte del podio e delle due vittorie finora ottenute, Masters guida la classifica con 77 punti, 19 in più rispetto a Giorgio Amati, il suo più immediato inseguitore. Già protagonista nel “vivaio” dello Scholarship Programme di Porsche Italia, il 26enne riminese di Prima Ghinzani Motorsport è salito sul podio sia a Misano sia a Vallelunga e ora cercherà il tris al Mugello, che diventa tappa fondamentale anche per il suo compagno di squadra Simone Iaquinta, già due volte campione del monomarca tricolore, chiamato a risalire la china dopo un ottimo inizio seguito da alcuni imprevisti. A caccia del primo podio stagionale su una pista che conosce bene, il campione 2021 Alberto Cerqui sarà al via con Ebimotors. Punta invece a consolidare la sua posizione tra i protagonisti Aldo Festante, portacolori Dinamic Motorsport, reduce da due secondi posti alle spalle di Masters a Vallelunga. Assenti nella tappa dello scorso mese a causa dell’impegno nella Carrera Cup Deutschland, Alexander Tauscher e Marvin Klein tornano protagonisti al Mugello, pronti a riaccendere la sfida nella serie italiana.
Il primo, 22enne pilota tedesco di Target Competition e finora miglior giovane dello Scholarship Programme, aveva sorpreso l’intero circus con la doppietta centrata all’esordio a Misano e proprio grazie a quei due successi è ancora terzo in classifica generale. In squadra, Tauscher sarà affiancato dai due esordienti Jan Seyffert, tedesco classe 1998, e Nathan Schaap, 19enne driver olandese momentaneo leader proprio della classifica Rookie. Klein, invece, rientra con BeDriver, team che guida la classifica Team. Rispetto a Tauscher, il già due volte campione della Carrera Cup France ha un gap maggiore da recuperare su Masters, ma lo scorso anno fu primattore proprio nel weekend del Mugello con una vittoria e un secondo posto. Il pilota francese classe 1999 sarà affiancato dai compagni di squadra Lirim Zendeli – il tedesco, campione Rookie in carica, che ha debuttato nella serie a Vallelunga – e, in via eccezionale, dalla new-entry Sergey Titarenko. Quest’ultimo farà il suo esordio assoluto nella Carrera Cup Italia, dopo le esperienze in GT3 nell’Asian Le Mans Series e la partecipazione alla 12 Ore del Mugello di quest’anno. La tappa toscana rappresenta un’occasione cruciale di riscatto per Francesco Braschi, 20enne portacolori di Ombra Racing e vincitore dello Scholarship Programme 2024, finora penalizzato dalla sfortuna. Occhi puntati anche sul padrone di casa Diego Bertonelli (The Driving Experiences) e su Gianmarco Quaresmini, due volte campione, che con Malucelli Motorsport condivide il box con il 18enne danese Hjelte Hoffner, attualmente all’inseguimento di Schaap nella classifica Rookie. Così come Pietro Delli Guanti, il 21enne portacolori di Archesse Racing chiamato alla rivincita alla luce di una complicata Vallelunga. Con l’obiettivo di confermare il momento di crescita, invece, arrivano in Toscana il compagno di squadra Filippo Fant e gli alfieri di Dinamic Motorsport Dirk Schouten e Lorenzo Cheli, rookie assoluto a soli 16 anni.
Fra i giovani inseriti nello Scholarship Programme, torna in azione anche il 17enne pordenonese Nicholas Pujatti, con The Driving Experiences a caccia della prima top-10 stagionale. Per i “deb”, il Mugello sarà un impegnativo ma fondamentale banco di prova per i due giovanissimi di Omnia Racing Bati Yildrim (turco classe 2008) e Mattia Marchiante (addirittura classe 2009), per l’argentino Luciano Martinez e Matteo Segre di Ombra Racing, perWilliam Mezzetti (Enrico Fulgenzi Racing) e per Giuseppe Guirreri (Prima Ghinzani), questi ultimi tre tutti a punti già a Vallelunga.
Con 4 centri in 4 gare, il campione in carica della Michelin Cup Alberto De Amicis ha dato il primo, deciso strappo nella classifica di categoria e al Mugello toccherà agli inseguitori rispondere. Al momento lo sfidante più accreditato dell’alfiere di Ebimotors è Francesco Maria Fenici, che reduce da tre podi di fila lo insegue con il team The Driving Experiences. Attenzione quindi al padrone di casa Stefano Stefanelli, che con Malucelli Motorsport già lo scorso anno fece faville al Mugello e colse il primo successo personale. Pronti a dire la propria anche il rientrante Paolo Gnemmi (Ebimotors), il già due volte titolato Alex De Giacomi, alla prima stagione con Villorba Corse, e l’outsider Andrea Girondi, a sua volta al primo anno in Carrera Cup Italia nelle file di Enrico Fulgenzi Racing. Chiude lo schieramento un altro outsider, Lee Mowle, pilota britannico di BeDriver sempre in top-5 nelle ultime gare.

Il programma completo
Al Mugello Circuit l’azione in pista del terzo atto stagionale sarà inaugurata dalle prove libere, in partenza venerdì 11 luglio dalle 15.30. Sabato il via delle qualifiche è previsto alle 10.10 e quello di gara 1 nel pomeriggio alle 16.20. Domenica la conclusiva gara 2 scatta alle 13.00. Diretta su DAZN e www.carreracupitalia.it per entrambe le corse, che si disputano sulla distanza di 30 minuti + 1 giro.
Le classifiche pre-Mugello
Assoluta: 1. Masters 77; 2. Amati 58; 3. Tauscher 53 ; 4. Cerqui 52; 5. Festante 44; 6. Klein 34; 7. Paque e Schouten 29; 9. Iaquinta 24; 10. Quaresmini e Bertonelli 23.
Rookie: 1. Schaap 19; 2. Delli Guanti e Hoffner 10; 4. Seyffert e Mezzetti 4.
Michelin Cup: 1. De Amicis 60; 2. Fenici 42; 3. Stefanelli 30; 4. Brusa 24; 5. Mowle 22.
Team: 1. BeDriver 109; 2. Prima Ghinzani 92; 3. Dinamic Motorsport 91; 4. Target Competition 85; 5. Ebimotors 61.
Taycan Rush
Dopo le emozionanti esperienze vissute a Misano e Vallelunga, la prima edizione della Taycan Rush continua il parallelo con la Carrera Cup Italia al Mugello Circuit. Nelle premesse, il terzo atto stagionale indica già una crescita del movimento e dell’interesse che stanno suscitando le sfide tra le Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach protagoniste del primo monomarca completamente elettrico di Porsche. Sempre affiancata dal main partner Allianz, la serie è al debutto assoluto sul circuito toscano, che, fra i più variegati, tecnici ed esaltanti al mondo, consentirà di esprimere in toto le varie sfaccettature richieste nella guida della Porsche stradale più potente di sempre messa alla prova con la formula del time attack sul giro, tenendo conto anche della costanza, della gestione strategica dei sistemi elettronici e del rispetto rigoroso delle regole e delle “slow zones” istituite lungo il tracciato di gara.

La sfida ha finora entusiasmato i partecipanti agli scorsi appuntamenti e in occasione della tappa del Mugello i Centri Porsche coinvolti e le rispettive Taycan Turbo GT aumentano da otto a nove. Immancabile, si schiera nella tappa di casa il Centro Porsche Firenze. Già vincitore all’esordio a Misano con Cosimo Barberini e secondo a Vallelunga con Jacopo Chiarugi, il dealer ufficiale toscano si presenta al via con Alessio Gaggioli. A sua volta primo a Vallelunga con Alessandro Adriani, al Mugello il Centro Porsche Bari ci riprova con Andrea Piazzolla. Confermati quindi il Centro Porsche Bologna (con Luca Galimberti), il Centro Porsche Catania (con Valentino Pileggi), i Centri Porsche di Milano (terzi a Vallelunga con Andrea Biagi e ora con Fausto Gasparetto al volante), il Centro Porsche Padova (con Alberto Bortolotti) e i Centri Porsche di Roma (con Pierpaolo Cittadini). Dopo l’assenza a Vallelunga, tornano in pista il Centro Porsche Brescia, rappresentato da Vladimiro Venturini, e il Centro Porsche Torino, con Fabio Simonassi. Nel weekend del Mugello, ogni pilota iscritto affronterà due turni di pista da mezz’ora: il primo comprendente una prova libera e una manche di gara, il secondo dedicato a due manche di gara. Al termine, verrà stilata la classifica di merito. Per le Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach appuntamento sabato alle 19.00 e domenica alle 9.50. Gli highlights della Taycan Rush saranno resi disponibili on demand tra i contenuti gratuiti di DAZN la settimana successiva.
I calendari
Porsche Carrera Cup Italia: 2-4 maggio: Misano; 6-8 giugno: Vallelunga; 11-13 luglio: Mugello; 26-28 settembre: Imola; 10-12 ottobre: Misano; 24-26 ottobre: Monza.
Porsche Taycan Rush: 3-4 maggio: Misano; 7-8 giugno: Vallelunga; 12-13 luglio: Mugello; 27-28 settembre: Imola; 11-12 ottobre: Misano.