I dettagli che fanno la differenza
Per festeggiare il suo anniversario, Porsche Italia sceglie uno dei più famosi e iconici brand dell’alta moda. Nasce così una serie speciale di due modelli realizzata in collaborazione con Ferragamo, testimone dello stile e dell’eleganza italiani nel mondo.

Protagonisti ...
... della serie celebrativa sono 40 esemplari di 911 Carrera 4 GTS e 12 esemplari di Taycan 4S.Nel 1985 gli spazi espositivi di Palazzo Strozzi furono dedicati alla creatività espressa sotto forma di calzatura, una collezione di scarpe così straordinariamente originale da meritare il trattamento che Firenze da sempre riservava alle opere d’arte. Era il tributo con il quale la città onorava un suo emerito rappresentante, Salvatore Ferragamo, qui approdato a ventinove anni dopo un’esistenza partita dalla provincia avellinese e cresciuta oltre oceano, in quella California che, culla dello star system, sembrava fatta apposta per creare miti, del grande schermo e non solo. Un’avventura eccitante e piena di incognite, vissuta con la capacità di proporre la propria idea di stile in contesti globali, nella convinzione che la creatività, unita a ingegno e abilità artigianale, non conoscesse confini. I risultati gli diedero ampiamente ragione e il suo atelier di piazza Santa Trinità divenne la meta del bel mondo internazionale fatto di dive del cinema e dello spettacolo, teste coronate e imprenditori.

Specialisti al lavoro:
Da destra, Pietro Innocenti, CEO di Porsche Italia, con Grant Larson, responsabile del design dei progetti speciali di Porsche AG, e Linda Segner, Product Manager «40 Anni Porsche Italia» di Porsche AG.Sempre nel 1985, a 250 chilometri di distanza, nasceva a Padova Porsche Italia, filiale nazionale del marchio tedesco. Era stata la naturale conseguenza di quello che negli anni si era dimostrato un mercato interessante, sorretto non solo dai numeri di auto immatricolate, ma anche da una passione crescente verso i modelli di Zuffenhausen. Anche Porsche aveva avuto origine dalla visione del suo fondatore Ferdinand, che attribuiva alla nascente automobile il ruolo di insostituibile vettore sociale e tecnologico del futuro.

Firma cromatica:
Lo scudetto Porsche del coprimozzo è dipinto in rosso, il colore identitario di Ferragamo.Una visione tanto completa, e per certi versi inimmaginabile, da averlo portato, a soli 25 anni, a presentare all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900 il primo veicolo ibrido e a trazione integrale della storia, la Lohner-Porsche «Semper Vivus», dotata di un motore termico e di quattro motori elettrici, uno per ogni ruota.
Un parallelismo di fondo quello tra due realtà che, pur distanti nel tempo e nei rispettivi contesti, hanno trovato nell’immaginazione, nel talento e nella determinazione di due forti personalità la ragione di un successo che si protrae inscalfibile nel tempo. È stato questo lo spunto che ha portato Porsche Italia a scegliere Ferragamo come partner per festeggiare il proprio anniversario: «Il nostro desiderio era quello di dare vita a qualcosa di veramente unico che incarnasse lo spirito che ci guida da quarant’anni, ovvero lo stile Porsche unito alla cultura e al gusto estetico italiani», ha detto Pietro Innocenti, CEO di Porsche Italia. «Ferragamo è un brand al quale ci legano valori quali l’eccellenza artigianale, un’eleganza intramontabile e una cura maniacale per i dettagli.»

Esclusività:
I raffinati interni in morbida pelle color Blusogno.
Artigianalità:
La sigla posteriore del modello è dipinta a mano.
Identità:
La placca con il numero 40 e le date 1985 e 2025.«Nel contribuire a questo anniversario, abbiamo scelto di cambiare il meno possibile, perché Porsche è già perfetta.» Leonardo Ferragamo
Il risultato di questo progetto sono due modelli realizzati in serie speciale dalla collaborazione tra i team di Porsche Italia e Porsche Exclusive Manufaktur e quello dello stile Ferragamo, che hanno concepito, e quindi realizzato, gli allestimenti particolari di un’icona intramontabile come la 911, scelta su base Carrera 4 GTS e prodotta in 40 esemplari, e l’innovativa Taycan 4S, realizzata in 12 pezzi. A caratterizzarle sono prima di tutto il colore dominante: si tratta di una tonalità inedita denominata «Blusogno», che si ispira ad una recente collezione del marchio di alta moda. Oltre a verniciare la carrozzeria, questo speciale colore dà vita alla morbida pelle dei sedili e persino al legno paldao che impreziosisce la console. A sottolineare l’eleganza dell’insieme provvedono dettagli bianchi che esaltano le linee delle auto e degli interni. Parliamo del piping in pelle che segna il rivestimento dei sedili e delle linee sottili che ornano cofano anteriore e spoiler posteriore, uniti alle finiture bianche dipinte a mano, che arricchiscono i cerchi, anch’essi color «Blusogno», tranne che per lo scudetto Porsche del coprimozzo, per il quale è stato scelto uno squillante rosso, il colore ufficiale Ferragamo. A dare un tocco finale di esclusività provvedono la targhetta celebrativa in alluminio «40 anni Porsche Italia» e il logo Ferragamo, bianco e luminoso, che risalta nei sottoporta in alluminio nero spazzolato.
Insomma, un’elegante e discreta scelta di tonalità e dettagli, nella tradizione di un marchio come Ferragamo, che ha sempre fatto della raffinatezza un elemento fondamentale delle sue creazioni. In questo caso, andando ad impattare il modello di partenza il meno possibile perché, come ha sottolineato Leonardo Ferragamo, Presidente dell’azienda: «Porsche è già perfetta e noi abbiamo voluto creare una sinergia autentica e significativa tra due marchi iconici che condividono la passione per il design, il rispetto per la tradizione e il coraggio di innovare per raccontare una storia emozionale legata al sogno. Mio padre Salvatore è stato definito ‹the Shoemaker of Dreams› e Porsche è il brand dal claim ‹Driven by Dreams›».
Sogni, certo, che diventano però magnifiche realtà.
Dati sui consumi
911 Carrera 4 GTS
Taycan 4S
-
0 g/km
-
20,1 – 17,6 kWh/100 km
-
489 – 560 km