Nuove 911 Carrera GTS e 911 Carrera: sistema T-Hybrid per un significativo incremento delle prestazioni

Porsche ha aggiornato in modo radicale l'iconico modello sportivo 911. La nuova 911 Carrera GTS è la prima 911 da strada a essere equipaggiata con un sistema ibrido superleggero e performante.

L'innovativo powertrain di nuova concezione, con 3,6 litri di cilindrata, offre prestazioni di guida nettamente superiori. La 911 Carrera GTS Coupé accelera da zero a 100 km/h in 3,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 312 km/h. Con il lancio del nuovo modello sarà disponibile anche la 911 Carrera, alimentata da un motore boxer biturbo da 3,0 litri leggermente modificato e più potente di quello del modello precedente. La nuova 911 presenta anche una linea rinnovata, un'aerodinamica perfezionata, nuovi interni, un equipaggiamento di serie più ricco e una connettività più estesa.

Con la riedizione del suo modello iconico, Porsche rinnova in pochi mesi quattro delle sue sei linee di modelli: Panamera, Taycan, Macan e 911. "Il nostro portafoglio prodotti è più giovane che mai e fortemente accattivante", ha dichiarato il CEO, Oliver Blume. "Offre ai nostri clienti un numero ancora maggiore di opzioni di personalizzazione e di esperienze esclusive".

Ispirato al motorsport, l'innovativo modello ibrido ad alte prestazioni

Per i nuovi modelli 911 Carrera GTS, gli ingegneri di Porsche hanno sfruttato il know-how acquisito nelle competizioni automobilistiche quale base per la progettazione del sistema ibrido. "Abbiamo sviluppato e testato un'ampia gamma di soluzioni e strategie per arrivare a un sistema ibrido che si adattasse perfettamente alla 911. Il risultato è una trasmissione unica nel suo genere, che si integra perfettamente nel concetto costruttivo generale della 911 e ne migliora significativamente le prestazioni", racconta Frank Moser, Vice President responsabile delle linee prodotto 911 e 718.

Il potente sistema T-Hybrid dal peso ridotto è dotato di un turbocompressore elettrico per i gas di scarico di nuova concezione. Grazie a un motore elettrico integrato, collocato tra la girante del compressore e della turbina, il turbocompressore raggiunge velocemente il regime ottimale di funzionamento al fine di garantire un'immediata pressione di sovralimentazione. Il motore elettrico nel turbocompressore svolge anche la funzione di generatore, mettendo a disposizione fino a 11 kW (15 CV) di energia elettrica. Questa energia viene estratta dal flusso di gas di scarico. Il turbocompressore elettrico, che è privo di valvola Wastegate, consente di utilizzare un solo turbocompressore invece dei due precedenti, garantendo un'erogazione di potenza più dinamica e reattiva.

Drivetrain, Porsche 911 Carrera GTS, 2024, Porsche AG
Porsche 911 Carrera GTS Drivetrain
Electric turbocharger, Porsche 911 Carrera GTS, 2024, Porsche AG
Porsche 911 Carrera GTS Electric turbocharger
3.6-litre six-cylinder boxer engine, Porsche 911 Carrera GTS, 2024, Porsche AG
Porsche 911 Carrera GTS 3.6-litre six-cylinder boxer engine

Il powertrain si avvale anche di un motore sincrono a magneti permanenti integrato nella nuova e più potente trasmissione a doppia frizione (PDK) a otto rapporti. Anche a regime minimo, assiste il flat-six con una coppia motrice supplementare fino a 150 Nm e fornisce un incremento di potenza fino a 40 kW. Porsche abbina entrambi i motori elettrici a una batteria ad alto voltaggio leggera e compatta. Quest'ultima corrisponde, per dimensioni e peso, a una tradizionale batteria di avviamento da 12 volt, ma può immagazzinare fino a 1,9 kWh di energia (lordi) e funziona con una tensione di 400 V. Per ottimizzare il peso complessivo, Porsche ha optato per una batteria leggera agli ioni di litio per l'impianto elettrico di bordo da 12 V.

Il cuore del sistema T-Hybrid è un motore boxer da 3,6 litri di nuova concezione. Il sistema ad alta tensione consente di azionare elettricamente il compressore del climatizzatore e di eliminare la trasmissione a cinghia, il che aumenta la compattezza del motore. In questo modo, sopra l'unità di potenza si crea spazio per l’elettronica di potenza e il convertitore CC-CC. Grazie a un alesaggio maggiorato di 97 mm e a una corsa più lunga di 81 mm, la cilindrata aumenta di 0,6 litri rispetto al modello precedente. Il motore è dotato di regolazione dell'albero a camme con tecnologia VarioCam in combinazione con un sistema di controllo delle valvole tramite bilancieri. Questo permette di mantenere il rapporto ideale di miscelazione tra carburante e aria sull'intero range di funzionamento (lambda = 1).

Persino senza assistenza elettrica, il motore boxer eroga 357 kW (485 CV) e 570 Nm di coppia. La potenza di sistema complessiva è di 398 kW (541 CV) e 610 Nm. L'aumento di potenza rispetto al modello precedente è di 45 kW (61 CV). La nuova 911 Carrera GTS batte il suo predecessore anche nello sprint a 100 km/h, soprattutto in partenza. L'efficiente ibrida ad elevate prestazioni garantisce un'eccellente dinamicità di guida, riducendo al contempo le emissioni di CO₂ grazie a un peso aggiuntivo nettamente inferiore rispetto a quello delle vetture ibride plug-in. L'aumento di peso rispetto al modello precedente è di appena 50 kg.

La 911 Carrera continua a utilizzare un motore boxer da 3,0 litri a doppia sovralimentazione. Anche questa unità è stata completamente rivisitata. Tra le altre cose, ha ripreso l'intercooler dei modelli Turbo, collocato ora direttamente sotto la griglia del cofano posteriore, sopra il motore. La nuova 911 Carrera monta turbocompressori che la versione precedente riservava ai modelli GTS. Con queste modifiche, Porsche riesce a ottenere al contempo una riduzione delle emissioni e un aumento della potenza a 290 kW (394 CV), oltre a una coppia massima di 450 Nm. La nuova 911 Carrera Coupé accelera da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi (3,9 secondi con il pacchetto Sport Chrono) e vanta una velocità massima di 294 km/h. Rispetto al modello precedente, ciò equivale a un miglioramento di 0,1 secondi e di 1 km/h, rispettivamente.

Sospensioni e aerodinamica attiva ottimizzate

Anche le sospensioni della 911 Carrera GTS sono state ampiamente riviste. Per la prima volta, l'asse posteriore sterzante è ora fornito di serie, il che aumenta la stabilità alle alte velocità e riduce il raggio di sterzata. Porsche ha integrato il sistema PDCC di regolazione attiva del telaio e stabilizzazione attiva dei movimenti di rollio nel sistema ad alto voltaggio del modello ibrido ad alte prestazioni. Ciò consente di utilizzare una regolazione elettroidraulica, rendendo il sistema ancora più flessibile e preciso. Le sospensioni sportive con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori e una riduzione dell'altezza di marcia di 10 mm assicurano la maneggevolezza tipica di una GTS.

Per la nuova 911 sono disponibili in totale sette diverse tipologie di cerchi da 19/20 pollici o 20/21 pollici. Per la prima volta sulla 911 Carrera sono proposti cerchi Exclusive Design con lamelle in carbonio che riducono il coefficiente di resistenza aerodinamica, aumentando così l'efficienza. I modelli 911 Carrera GTS montano di serie cerchi da 21 pollici con una larghezza di 11,5 pollici e pneumatici 315/30 ZR 21 al posteriore. All'anteriore sono invece montati pneumatici 245/35 ZR 20 su cerchi da 20 pollici con larghezza di 8,5 pollici. A fronte di prestazioni nettamente superiori, l'impronta più ampia degli pneumatici posteriori migliora la dinamica di guida e la trazione della nuova 911 Carrera GTS.

Una silhouette sportiva e filante

Porsche ha rinnovato il design esterno della 911 con interventi ben mirati. La maggior parte di questi aggiornamenti contribuisce a migliorare le caratteristiche aerodinamiche e le prestazioni di questa vettura sportiva. Le modifiche includono nuovi paraurti specifici per il modello. Per la prima volta, inoltre, Porsche ha integrato tutte le funzioni di illuminazione nei fari a LED con tecnologia Matrix ora forniti di serie sulla 911 con la caratteristica grafica a quattro punti. Questo permette di eliminare i proiettori anteriori e di ricavare lo spazio per prese d'aria di raffreddamento maggiorate nella sezione anteriore dell'auto.

Nei modelli 911 Carrera GTS, la parte frontale ospita cinque alette di ventilazione attive disposte verticalmente e visibili dall'esterno, più un'altra aletta nascosta su ciascun lato. Per la prima volta nella 911, queste sono integrate da diffusori anteriori adattivi nel sottoscocca, che vengono regolati insieme alle alette di ventilazione. Questi elementi dirigono il flusso d'aria secondo le necessità: quando il fabbisogno di potenza è minimo, i flap chiusi ottimizzano l'aerodinamica. Quando la richiesta di potenza è elevata, ad esempio quando si è in pista, i flap convogliano un elevato flusso d'aria verso i radiatori dell'auto. I sensori dei sistemi di assistenza si trovano ora dietro una superficie lucida, sotto la targa del veicolo.

911 Carrera GTS, 2024, Porsche AG

A richiesta, Porsche propone i nuovi proiettori con funzione LED Matrix HD con oltre 32.000 punti luce. Gli abbaglianti a elevate prestazioni illuminano la strada fino a una distanza di oltre 600 metri. Sono inoltre disponibili funzioni aggiuntive innovative come l'illuminazione dinamica in curva in funzione della modalità di guida, l'illuminazione della corsia, l'illuminazione delle aree di cantiere e delle strettoie, nonché un fascio abbagliante antiriflesso estremamente preciso.

La fascia luminosa rivisitata con il logo 'PORSCHE' e un arco integrato rende la sezione posteriore della 911 più profonda e più larga. Una griglia posteriore ridisegnata con cinque alette per lato si collega al lunotto creando una grafica unitaria che sfuma nello spoiler retrattile sottostante. La targa è posizionata più in alto, mentre il paraurti posteriore presenta una struttura ben definita. Gli impianti di scarico specifici per il modello sono elegantemente integrati nelle vistose alette del diffusore.
Per i modelli 911 Carrera è disponibile su richiesta un impianto di scarico sportivo. I modelli 911 Carrera GTS montano di serie un impianto di scarico sportivo specifico per la GTS.

Per incrementare ulteriormente le prestazioni della 911 Coupé è disponibile un kit aerodinamico opzionale che comprende un esclusivo paraurti anteriore Sport Design con un inedito spoiler anteriore, listelli sottoporta laterali in tinta e un alettone posteriore fisso e più leggero. Questi componenti riducono la portanza e migliorano l'aderenza di questo modello sportivo.

Cockpit interamente digitale e connettività ampliata

Nelle varianti coupé, Porsche ha progettato gli interni della nuova 911 con una configurazione a due posti di serie. La configurazione 2+2 è disponibile come optional senza costi aggiuntivi. Nell'abitacolo, Porsche coniuga il noto DNA stilistico della 911 con la più moderna tecnologia: il sistema di comando Porsche Driver Experience è centrato sull'asse del guidatore e su modalità di utilizzo intuitive e più rapide. I comandi essenziali sono stati disposti direttamente sul volante o intorno ad esso. Tra questi figura il selettore della modalità di guida standard, la leva di assistenza alla guida modificata e, per la prima volta nella 911, il tasto di avviamento, ovviamente posizionato a sinistra del volante. Nel comparto portaoggetti della console centrale della nuova 911 è presente un vano refrigerato per gli smartphone, con funzione di ricarica a induzione.

La 911 dispone per la prima volta di un quadro strumenti completamente digitale. Lo schermo curvo da 12,6 pollici si adatta elegantemente al nuovo concetto di comando e visualizzazione e può essere ampiamente personalizzato. Propone fino a sette opzioni di visualizzazione, tra cui un esclusivo display Classic ispirato al tradizionale quadro strumenti Porsche a cinque indicatori tondi con contagiri al centro.

Il sistema Porsche Communication Management (PCM) viene ancora gestito tramite lo schermo centrale ad alta risoluzione da 10,9 pollici. Sono stati tuttavia notevolmente migliorati la personalizzazione delle modalità di guida e il funzionamento dei sistemi di assistenza al guidatore. La 911 ottimizzata dispone anche di nuove funzioni di connettività. Un codice QR semplifica notevolmente il processo di accesso al PCM mediante il Porsche ID. Apple CarPlay® è integrato maggiormente nell'auto. Se lo si desidera, visualizza le informazioni sul quadro strumenti e consente di utilizzare le funzioni del veicolo direttamente nell'ecosistema Apple®, ad esempio tramite l'assistente vocale Siri®. Per la prima volta, il servizio di streaming video è disponibile, su richiesta, anche durante la sosta. App come Spotify® e Apple Music® possono essere utilizzate come app native nel PCM anche in assenza di uno smartphone collegato.

911 Targa 4 GTS, 911 Carrera GTS, 911 Carrera Cabriolet, 2024, Porsche AG

Ordinabile già da ora a partire da 133.686 euro

La nuova 911 Carrera può essere ordinata da subito nelle versioni Coupé e Cabriolet con trazione posteriore. Per la 911 Carrera GTS sono disponibili anche le varianti con trazione integrale e carrozzeria Targa (offerta solo con la trazione integrale). Entrambe le varianti di modello sono equipaggiate di serie con il cambio a doppia frizione Porsche (PDK). Porsche propone la nuova 911 Carrera in versione coupé a un prezzo di partenza di 133.686 euro, comprensivo di IVA e di equipaggiamento specifico.
I prezzi della 911 Carrera GTS Coupé partono da 177.518 euro. Le consegne in Italia inizieranno a fine estate per la 911 Carrera e a fine 2024 per la 911 Carrera GTS.

Related Content

Dati sui consumi

911 Carrera

WLTP*
  • 10,7 – 10,1 l/100 km
  • 244 – 230 g/km

911 Carrera

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,7 – 10,1 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 244 – 230 g/km

911 Carrera

WLTP*
  • 10,8 – 10,3 l/100 km
  • 245 – 233 g/km

911 Carrera

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,8 – 10,3 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 245 – 233 g/km

911 Carrera Cabriolet

WLTP*
  • 10,6 – 10,3 l/100 km
  • 242 – 235 g/km

911 Carrera Cabriolet

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,6 – 10,3 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 242 – 235 g/km

911 Carrera GTS

WLTP*
  • 11,4 – 10,4 l/100 km
  • 258 – 236 g/km

911 Carrera GTS

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,4 – 10,4 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 258 – 236 g/km

911 Carrera GTS (provisional values)

WLTP*
  • 11,0 – 10,5 l/100 km
  • 251 – 239 g/km

911 Carrera GTS (provisional values)

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,5 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 251 – 239 g/km

911 Carrera GTS Cabriolet (provisional values)

WLTP*
  • 11,0 – 10,7 l/100 km
  • 249 – 243 g/km

911 Carrera GTS Cabriolet (provisional values)

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,7 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 249 – 243 g/km

911 Dakar

WLTP*
  • 11,3 l/100 km
  • 256 g/km

911 Dakar

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,3 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 256 g/km

911 GT3 RS

WLTP*
  • 13,2 l/100 km
  • 299 g/km

911 GT3 RS

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,2 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 299 g/km

911 GT3 Touring

WLTP*
  • 12,9 l/100 km
  • 293 – 292 g/km

911 GT3 Touring

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 12,9 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 293 – 292 g/km

911 S/T

WLTP*
  • 13,8 l/100 km
  • 313 g/km

911 S/T

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 13,8 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 313 g/km

911 Targa 4 GTS (provisional values)

WLTP*
  • 11,0 – 10,8 l/100 km
  • 250 – 244 g/km

911 Targa 4 GTS (provisional values)

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 11,0 – 10,8 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 250 – 244 g/km

Macan T

WLTP*
  • 10,7 – 10,1 l/100 km
  • 242 – 229 g/km

Macan T

Dati sui consumi
consumo carburante combinato (WLTP) 10,7 – 10,1 l/100 km
emissioni CO₂ combinato (WLTP) 242 – 229 g/km